Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Comune di Sanza – Diocesi di Teggiano-Policastro: ieri celebrata Festa di San Vito Martire
    • Comune di San Rufo 13-14 Giugno 2025: Festa Patronale della Madonna della Tempa e di Sant’Antonio da Padova
    • DOMENICA DELLA SS TRINITÀ
    • Santa Barbara di Ceraso: straordinario successo per la terza giornata itinerante di “Salviamo il dialetto cilentano”
    • Intervento Convegno AUTcamp Collettivo Docenti di sostegno Specializzato- CDSS e Coordinamento Insegnanti per l’Inclusione – CIPI.
    • Sanza e Sapri, programma Festa di San Vito martire celebrazioni il 15 Giugno 2025
    • Per i più piccoli
    • Oggi i giovani ragionano con i piedi a causa delle promesse mai mantenute dai “grandi”: la sfida dello spopolamento e le opportunità per il Cilento, il Vallo di Diano e gli Alburni
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Oggi i giovani ragionano con i piedi a causa delle promesse mai mantenute dai “grandi”: la sfida dello spopolamento e le opportunità per il Cilento, il Vallo di Diano e gli Alburni

      10 Giugno 2025

      LA SINISTRA BIPOLARE

      9 Giugno 2025

      “Cammino dei Due Mari” lungo la “Trazzera degli Stranieri”: una possibile opportunità per il rilancio del turismo del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      7 Giugno 2025

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Santa Barbara di Ceraso: straordinario successo per la terza giornata itinerante di “Salviamo il dialetto cilentano”

      13 Giugno 2025

      “Fondovalle Calore”. Altri 27 milioni di Euro per completare il tratto da Mainardi a Ponte di Calore

      9 Giugno 2025

      Cannalonga. Nasce l’Associazione Kairòs, con presidente Angelo Cortazzo

      3 Giugno 2025

      “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

      20 Maggio 2025

      Oggi i giovani ragionano con i piedi a causa delle promesse mai mantenute dai “grandi”: la sfida dello spopolamento e le opportunità per il Cilento, il Vallo di Diano e gli Alburni

      10 Giugno 2025

      La valorizzazione culturale e naturale del Cilento passa attraverso la riorganizzazione delle aree marginali

      30 Maggio 2025

      Cilento, Vallo di Diano e Alburni: un nuovo cammino per il turismo lento

      30 Maggio 2025

      “Qui si semina speranza”

      20 Maggio 2025

      Comune di Sanza – Diocesi di Teggiano-Policastro: ieri celebrata Festa di San Vito Martire

      16 Giugno 2025

      Comune di San Rufo 13-14 Giugno 2025: Festa Patronale della Madonna della Tempa e di Sant’Antonio da Padova

      14 Giugno 2025

      DOMENICA DELLA SS TRINITÀ

      14 Giugno 2025

      Santa Barbara di Ceraso: straordinario successo per la terza giornata itinerante di “Salviamo il dialetto cilentano”

      13 Giugno 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Casa parco»Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano
    Casa parco

    Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano

    Di Bartolo Scandizzo14 Maggio 20256 Min Lettura564 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Finalmente due buone notizie per chi vive nell’area del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni … L’Aeroporto di Salerno, Pontecagnano, Bellizzi, Battipaglia … si chiamerà Salerno, Costa D’Amalfi e del Cilento. È arrivata anche la conferma delle 13 Bandiere Blu

    • Casal Velino – Lungomare-Isola, Torre Dominella
    • Pisciotta – Ficaiola/Torraca/Gabella, Pietracciaio/Fosso della Marina/Marina Acquabianca
    • Pollica – Acciaroli, Pioppi
    • Positano – Spiaggia Fornillo, Spiaggia Arienzo, Spiaggia Grande, Spiaggia Laurito
    • Castellabate – Baia Ogliastro, Punta Inferno, Pozzillo – San Marco, Marina Piccola, Lago Tresino
    • Montecorice – Baia Arena, Spiaggia Capitello, Spiaggia Agnone, San Nicola
    • Ispani – Capitello
    • Agropoli – Lungomare San Marco, Spiaggia Libera Porto, Trentova, Torre San Marco, Licina
    • Ascea – Torre del Telegrafo, Piana di Velia, Marina di Ascea
    • Sapri – Lungomare San Giorgio
    • Vibonati – Santa Maria Le Piane, Torre Villammare, Oliveto
    • Camerota – Cala finocchiara, San Domenico-Lentiscelle
    • Centola – Palinuro (Porto/Dune e Saline), Marinella/Baia del Buon Dormire
    • San Mauro Cilento – Mezzatorre

    che potranno essere issate sui pennoni degli stabilimenti balneari da Agropoli in giù.

    Elenco_Comuni_Bandiera_Blu_2025Download

    Promossi anche i porti turistici (Agropoli, Palinuro, Casal Velino, Acciaroli, Marina Camerota, Policastro e Sapri) che con la loro realizzazione, oltre a garantire l’ormeggio a barche a vela e motore di varie stazza,  hanno anche consentito la “cementificazione di interi tratti di costa e “ricacciato” il mare a largo per fare spazio a delle vere e proprie “piazze d’armi” in cemento deserte per la maggior parte dei mesi dell’anno. Ovviamente restano al palo quelli di Agnone, San Nicola, San Marco di Castellabate, Pisciotta, Scario … Infatti, chenon sono contemplati nell’elenco di cui sopra, ma che sono stati realizzati a dimensione dei bisogni dei pescatori e dei residenti appassionati di “mare”.

    I due riconoscimenti sono un “grande” successo di immagine e un sostanziale riconoscimento al territorio che è il retroterra culturale e ambientale compreso nel perimetro del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni.

    Infatti, tra le tante manifestazioni di soddisfazioni, spicca quella del presidente dell’Ente Parco che ha sede a Vallo della Lucania nel palazzo Mainenti, Giuseppe Coccorullo…  

    IL presidente, esprime anche la sua soddisfazione, ringraziando l’Enac, che ha accolto la richiesta presentata dai Sottosegretari ai trasporti Antonio Iannone, e Tullio Ferrante, ringraziando tutti “per aver reso giustizia al nostro meraviglioso territorio che da oggi ha un’arma in più per la sua valorizzazione.

    Ora tocca a noi continuare a lavorare per rendere la nostra offerta sempre più organizzata ed attrattiva. È un traguardo importante che consentirà di valorizzare la costa cilentana e le aree interne del Parco, ricche di bellezze naturalistiche, ambientali, culturali che caratterizzano i tanti bellissimi borghi e che hanno determinato i numerosi riconoscimenti da parte dell’UNESCO”.

    Dall’elenco dei comuni destinatari della Bandiere blu, rimane fuori Capaccio Paestum che, presumibilmente, paga lo scotto del commissariamento da settembre 2024 del comune e, pertanto, non ha potuto essere attivo nella fase di predisposizione dei dossier per la presentazione della candidatura … Ovviamente, è già cominciata la caccia grossa alle colpe ed ai colpevoli! (ma questa è tutta un’altra storia …).

    Sempre a proposito di spiagge e mare, proprio domenica scorsa, con Gina, ho percorso a piedi il bel lungomare realizzato negli anni passati, per poi inoltrarci nella pineta proseguendo fino a foce Sele!

    La spiaggia è stata ripulita fino al “barbaro insediamento” che interrompe l’andare perfino sul bagnasciuga. Dopo di che il “diluvio” di alberi, pietre e “scheletri fuori dagli armadi” non si contano, come dimostrano le foto messe a corredo dell’articolo.

    Vale anche la pena ricordare che il turismo balneare riesce a muovere grandi flussi turistici verso il Cilento fin da quando il Parco non era ancora scritto nel libro dei sogni …

    Erano gli anni ’60 del secolo scorso quando il Club Mediterranee insediò un suo “villaggio” Palinuro. Allora la “Costa del mito” rese un ottimo servizio all’intero Cilento che ha “campato” di rendita fino ai giorni nostri!

    Nemmeno la creazione di insediamenti abitativi estesi, che hanno occupato l’area pianeggiante dei paesi situati in collina prendendo la denominazione “marina di …” sono riusciti a smitizzare la Costa Cilentana!

    Poi arrivò l’istituzione del Parco del Cilento Vallo di Diano e Alburni che diede una nuova “identità” all’intero territorio situato a Sud del fiume Sele … Con La Vincenzo, presidente; Domenico Nicoletti, direttore; e Alfonso Andria, presidente della provincia fu presentata la candidatura delle aree archeologiche di Paestum, Velia, Certosa di San Lorenzo a Padula e il Paesaggio del Cilento interno per il riconoscimento di “Patrimonio UNESCO” che arrivò a completare la cornice culturale, ambientale e  storico della realtà in cui noi ancora oggi viviamo.

    Ma il letargo in cui è caduto il Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni si trascina ben oltre la stagione estiva in quanto è del tutto evidente che per nessuno dei temi che dovrebbero essere affrontati dal presidente, direttivo e Comunità del Parco è stato avviato un piano che tenti almeno di contenere i danni la disaffezione che l’ente parco non ha saputo arginare nel tempo della sua diffusione. Sono pochi quelli che ancora scommettono che il precorso sia ancora reversibile:

    • nessun bilancio “sociale” su come sono e se sono impiegati i beni del parco affidati ai comuni;
    • nessuna idea per mettere a sistema i musei creati nei comuni del parco;
    • l’abbandono in cui è decaduto il Centro per lo studio della biodiversità realizzato in località Montisani a Vallo della Lucania;
    • Risultati prossimi allo zero nella “guerra” dichiarata per l’abbattimento controllato della fauna selvatica: oltre 500 sele-controllori non sono riusciti ad incidere significativamente sul numero dei cinghiali in circolazione;
    • Dei progetti finanziati da tempo si sono perse le tracce: per esempio anche relativamente alla via Istmica, della quale sono disseminati a cartelli lungo la SS 166; e del Sentiero Italia, che punta da Piaggine al Cervati, si perdono le tracce non appena ci si mette in cammini per seguirli!

    Pertanto, al fattivo presidente del Parco, Giuseppe Coccorullo; al direttivo, i cui componenti hanno fatto di tutto per farne parte; e al presidente della Comunità del Parco, Stefano Sansone, eletto dai suoi colleghi sindaci; mi sento di fare un appello: “concentratevi su come far sentire “fattivamente” l’essenzialità che il valore ha l’area protetta a chi risiede negli 80 comuni compresi nel perimetro del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni e le delle due Aree Marine protette di S. Maria di Castellabate e Baia Infreschi e della Masseta.

    La sola gestione delle risorse assegnate all’ente, per quanto ingenti, da sole e senza un’anima; non potranno in alcun modo invertire la tendenza percepita come “declino” dagli abitanti residenti.

    Per la verità, la piccola “frana” è già uno smottamento e si appresta ad assumere i connotati di slavina cha ha trascinerà a “valle” molte delle speranze riposte nell’ente al momento del riconoscimento del territorio come area protetta.

    Se pur la responsabilità del disastro non può essere addebitata solo a chi è arrivato al parco da poco più di un anno, certamente, la stagnazione in cui si è impantanato l’ente non riuscirà a risollevarne le sorti né potrà essere usata come alibi per giustificare il disastro, più volte, annunciato!    

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    “Fondovalle Calore”. Altri 27 milioni di Euro per completare il tratto da Mainardi a Ponte di Calore

    Monte Cervati – Comune di Sanza – Diocesi di Teggiano-Policastro: Domenica 8 Giugno 2025 riaperto il Santuario della Madonna della Neve

    TORTORELLA AL CENTRO DEL MONACHESIMO ITALO-GRECO: DUE GIORNI DI STUDI E RITI NELLA CHIESA DELLA “SACRA”

    Aggiungi un commento
    Lascia un commento Annulla risposta

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    16 Giugno 2025

    Comune di Sanza – Diocesi di Teggiano-Policastro: ieri celebrata Festa di San Vito Martire

    14 Giugno 2025

    Comune di San Rufo 13-14 Giugno 2025: Festa Patronale della Madonna della Tempa e di Sant’Antonio da Padova

    14 Giugno 2025

    DOMENICA DELLA SS TRINITÀ

    16 Giugno 2025

    Comune di Sanza – Diocesi di Teggiano-Policastro: ieri celebrata Festa di San Vito Martire

    14 Giugno 2025

    Comune di San Rufo 13-14 Giugno 2025: Festa Patronale della Madonna della Tempa e di Sant’Antonio da Padova

    12 Giugno 2025

    Intervento Convegno AUTcamp Collettivo Docenti di sostegno Specializzato- CDSS e Coordinamento Insegnanti per l’Inclusione – CIPI.

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    10 Giugno 2025Di Vito Gerardo Roberto9K Visite

    Oggi i giovani ragionano con i piedi a causa delle promesse mai mantenute dai “grandi”: la sfida dello spopolamento e le opportunità per il Cilento, il Vallo di Diano e gli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni stanno vivendo una…

    7 Giugno 2025Di Vito Gerardo Roberto9K Visite

    “Cammino dei Due Mari” lungo la “Trazzera degli Stranieri”: una possibile opportunità per il rilancio del turismo del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Per duemilacinquecento anni, un ampio tratturo ha collegato due mari, diventando una via naturale per…

    30 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto14K Visite

    Cilento, Vallo di Diano e Alburni: un nuovo cammino per il turismo lento

    C’è un altro modo di viaggiare. Più umano, più intimo e più vero. Un passo…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Maggio 2025

    Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}