Poggioreale è uno di quei paesi in cui ancora oggi i cani, quando arriva un estraneo, abbaiano. Si trova nella Sicilia sud occidentale, in provincia di Trapani, nella Valle del Belice vicino a quel che resta dell’omonimo fiume. Potrebbe essere anche un paese da cartolina: PODIUM REGALE, fondato nel 1642 dal Marchese di Gibellina, Francesco Morso, che poi infatti ebbe il titolo di Principe di Poggioreale. Poggioreale venne distrutta dal terremoto del 15 Gennaio 1968. Di quel sisma il paese porta ancora le ferite, anzi, le mutilazioni. Distrutto il vecchio centro abitato, la città, è stata ricostruita lì vicino. Grandi…
Autore: La Redazione
Come sicuramente saprai, la cultura è uno dei pilastri fondamentali dell’economia italiana e del Made in Italy nel mondo, specie per quanto riguarda il turismo. Infatti, secondo un rapporto di Fondazione Symbola e Unioncamere, la cultura genera oltre 92 miliardi di valore ogni anno, muovendo il 16,6% del PIL italiano. Negli ultimi anni, la tecnologia viene sempre più utilizzata in campo culturale, per promuovere iniziative e per creare esperienze sempre più immersive. In questo modo si riesce ad offrire un’esperienza maggiormente personalizzata, che le persone possano ricordare anche in futuro. Vuoi scoprire come sta cambiando il mondo della cultura con…
Bordighera Alta è il cuore di Bordighera, la “Città delle Palme”. Un borgo antico un tempo abitato da poche famiglie di pescatori, che hanno trovato qui il loro rifugio, dividendosi tra il lavoro in campagna e quello in mare. Dolcecqua, un paese nato intorno a un castello, collegato con il mondo esterno da un ponte medievale a schiena d’asino lungo 33 metri. Bordighera Alta e Dolceacqua: due borghi del lembo più occidentale della Liguria, al confine con la Francia. Capannelli di case, protette da mura medievali, dove il tempo sembra essersi fermato, conservando colori e profumi del passato. Il nostro…
S anta Fiora è un piccolo comune dell’Amiata, in Toscana. Sotto le sue strade scorre, potente, l’acqua del fiume Fiora. Qui nasce infatti la sorgente che disseta gran parte della provincia di Grosseto. Santa Fiora è il paese dove nasce l’acqua. La vena sotterranea attraversa tutto il borgo. Ogni angolo, ogni piazza, ha la propria fontana. Basta uscire di pochissimo dal centro storico per sentire un rumore crescente: è il rumore dell’acqua; cascatelle, fiumiciattoli, torrenti che attraversano giardini e orti. Una ricchezza blu, che da anni disseta quasi tutta la provincia di Grosseto. La storia Ma Santa Fiora è anche…
Il problema dei furti in casa è un problema che, purtroppo, cresce a dismisura e che sembra non aver fine. Infatti, sebbene la tecnologia moderna abbia reso le case più sicure, i criminali riescono comunque ad introdursi all’interno delle case senza essere notati. Ma come ci riescono? In questo articolo, offriremo un’approfondita osservazione sulle principali modalità di ingresso utilizzate dai malintenzionati, per penetrare nella proprietà altrui e per compiere attività illecite all’interno delle mura domestiche. Prima di iniziare con questo approfondimento, però, ricordiamo a chiunque sia stato vittima di un furto nella propria casa che è molto importante cercare di…
La scelta delle tapparelle è uno dei modi più efficaci per controllare la luminosità e la temperatura degli ambienti domestici. Dato che le opzioni di materiale sono davvero molteplici, può essere difficile decidere quale tipologia sia adatta alle proprie necessità. Per rispondere a questa domanda, abbiamo deciso di proporvi questo articolo, in cui analizzeremo quali sono i diversi materiali con cui vengono realizzate le tapparelle oggigiorno. Inizieremo parlando della classica tapparella in legno; successivamente, vi spiegheremo anche le varie caratteristiche del PVC; in ultimo, offriremo anche una panoramica sulle tapparelle in alluminio. Prima di iniziare, vi ricordiamo che per l’installazione…
L a storia ha attraversato tante volte SaintRhémyenBosses e ancora oggi continua a farlo. Anche la mia piccola storia affonda qui le sue radici e precisamente nella frazione di Cuchepache dove mio nonno Graziano, lo storico maestro del paese – cercate su Google Maps la “casa del maestro” – ha costruito la dimora di famiglia. Nel 1946 ha portato mia nonna, conosciuta durante la guerra a Lucca, in questo paese della Coumba Freida (aria gelida), a 1500 metri di altitudine, poche manciate di case, in inverno sommerse dalla neve, nell’ultimo comune italiano prima del confine svizzero. Chissà se nel convincerla…
Una prestigiosa ed attesa conferma è quella che ha raggiunto la Banca Monte Pruno nell’ambito della pubblicazione della nuova edizione dell’Atlante delle Banche Leader 2022, redatta dall’autorevole rivista di settore MF/Milano Finanza, in collaborazione con la società di consulenza Accenture. L’Atlante 2022, pertanto, pone la Banca Monte Pruno, per il secondo anno consecutivo, al vertice della classifica regionale, una vera e propria eccellenza attraverso l’utilizzo dell’MF Index che analizza e selezione le banche commerciali più solide regione per regione. Generando un MF Index pari a 7,14, la BCC Monte Pruno si ripropone in cima alla graduatoria confermandosi un’eccellenza nel mercato…
Se volessimo sintetizzare l’Associazione Italian Digital Revolution – AIDR (www.aidr.it) in una sola parola, credo che questa debba essere condivisione. Il 14 dicembre si è svolta a Roma l’edizione 2022 del Premio “Digital News” nella nuova sala multimediale ed interattiva del Parlamento e della Commissione europea a Piazza Venezia, all’interno dello spazio Europa Experience intitolata alla memoria di David Sassoli. Siamo stati, come sempre, tutti insieme: i soci ed i membri dell’associazione con la presenza di illustri ospiti per condividere la celebrazione di un premio, nato con lo scopo di sostenere giornalisti, comunicatori e manager della comunicazione che si sono…
Roma, 4/1/2023 – Consegnato alla presidente della Fondazione Guido Carli, Romana Liuzzo, il Premio Digital News, il riconoscimento dell’associazione Aidr per l’azione svolta dal presidente e giornalista a sostegno della promozione della cultura e dell’economia digitale. La consegna è avvenuta nella sede della Fondazione Guido Carli, ente no profit, apolitico, attivo in Italia da novembre 2010. “Abbiamo fortemente voluto dedicare un riconoscimento alla presidente Liuzzo per aver saputo integrare le tecnologie digitali nell’ottica di un’azione di crescita sociale ed economica del nostro Paese – ha sottolineato il presidente Aidr, Mauro Nicastri. Ringraziamo la presidente Liuzzo, che per impegni pregressi non…
Per la Città di Agropoli, l’anno è iniziato con un grande richiamo di gente, tutta ai piedi del palco di Piazza Vittorio Veneto, dove si è tenuto il grande show di Nostalgia 90. Una serata che non solo ha aperto le danze al 2023, ma che ha lasciato per sempre, un segno indelebile nella storia della movida agropolese. Ora sono proprio gli esperti del settore notturno, riuniti da poco in un’ Associazione che porta il nome, appunto, di MO.VI.DA a voler tracciare le linee guida per il futuro e a dichiarare quelli che sono i loro obiettivi cardine: “Rappresentare, tutelare…
Arriviamo a Succiso a fine febbraio in una giornata da lupi. Tira un vento fortissimo e sta iniziando una vera e propria bufera di neve. Fra l’altro il paese è famoso perché qui, nel gennaio del ’49, nella valle della Liocca, fu ucciso l’ultimo lupo dell’Appennino che ora è esposto ai musei civici di Reggio Emilia. Una foto, che ricorda quella giornata, fa tuttora bella mostra di sé nel bar. Si vede la povera bestia caricata sulle spalle del cacciatore e portata in mostra nel paese. Ora, per fortuna, i lupi sono tornati, da decenni, e nessuno li caccia più.…