È il 17 febbraio del 1920 quando a Trentinara, piccolo comune del Cilento, viene alla luce una bella bambina. Papà Mauro Migliorino e Mamma Carmela la chiamano Angela. La piccola cresce in una famiglia numerosa e allegra, in quella casa si mangia pane e musica. Il babbo ed i fratelli maggiori sono esperti artigiani e con maestria realizzano strumenti musicali a corda e suppellettili per la casa. Giovanissima, Angela conosce e sposa Aniello. Dal loro amore nascono quattro figli oggi genitori ed a loro volta nonni. Il tempo scorre lento, Angela affronta sacrifici e rinunce, supera difficoltà insormontabili, mai niente…
Autore: La Redazione
Lo scorso 27 febbraio un team di 10 ragazzi del Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Vallo della Lucania è stato impegnato a Napoli nelle semifinali del concorso nazionale di robotica “NAO Challenge 2020”, organizzato dalla “Scuola di robotica” di Genova. Qui gli studenti cilentani si sono confrontati con gli altri team provenienti dalla Campania e da altre regioni del Sud Italia, su progetti incentrati sulla tutela e sulla promozione del patrimonio culturale, mediante l’utilizzo di macchine capaci di prendere decisioni autonome. La competizione è stata inserita dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca tra le gare che permettono di accedere…
La Capogruppo, Cassa Centrale Banca, ha accolto l’istanza della Bcc di Aquara per l’apertura di un nuovo sportello a Salerno-centro. La filiale sarà aperta a soli 50 metri dalla stazione ferroviaria e dal parcheggio principale (Piazza della Concordia), consentendo di beneficiare della possibile clientela della città, dell’elevato flusso di transito pendolare dalla provincia e di tutti coloro che svolgono attività nel capoluogo. La nostra Banca ha infatti richiesto l’apertura di un secondo sportello a Salerno, città capoluogo di una provincia con 158 comuni ed oltre un milione di abitanti. Si tratterà della seconda filiale che avremo a Salerno in quanto…
Via libera agli incentivi per i nuovi impianti di produzione di energia elettrica da biogas, biometano e digestato di potenza inferiore a 300 kW per favorire lo sviluppo di strategie innovative e sostenibili. Si tratta di un importante risultato raggiunto dalla Coldiretti, grazie all’approvazione dell’emendamento al Milleproroghe, anche per il territorio salernitano dove insistono migliaia di aziende agricole e zootecniche: la notizia è stata accolta positivamente dalla Bcc di Aquara in quanto si tratta di un intervento tanto atteso dalle imprese locali impegnate da tempo in un difficile processo di innovazione per lo sviluppo sostenibile. La misura riapre, infatti, i…
Ingredienti per 4 persone: 280 g. paccheri, 500 g. scampi, 120 g. calamarelle, 400 g. fave, 20 g. scalogno maturato, 30 g. olio extravergine, 200 g. brodo vegetale, 30 g. concassé di pomodoro, 3 g. maggiorana, 2 g. aglio, 1 g. peperoncino, 150 g. brodo di pesce, sale e pepe. Preparazione: In un tegame mettere le fave con un fondo di scalogno maturato, coprire con del brodo vegetale e lasciare cuocere. Tenere da parte qualche favetta intera, mentre il resto frullarlo finemente condendo con sale e pepe. In una padella con olio extravergine d’oliva, rosolare uno spicchio d’aglio e peperoncino…
Stanziati 1,4 milioni di euro per risanare la frana del cimitero che incombe da oltre un decennio sull’abitato sottostante di Lustra Cilento. Lo scorso gennaio la Regione Campania ha stanziato e messo a disposizione la somma per il risanamento idrogeologico dell’area cimiteriale e per la sistemazione idraulicoforestale di via Vicino e della strada comunale Massacanina. “Un risultato importante per il territorio – commenta il consigliere Aniello Di Nicuolo delegato ai lavori pubblici del Comune – abbiamo profuso sforzi importanti per ottenere questo finanziamento. Ora abbiamo con urgenza di iniziare i lavori”. In quell’area il terreno è particolarmente franoso e versa…
È innegabile – racconta Yibo Xu – che la prima cosa che faccio ogni giorno, appena sveglio, è prendere il mio cellulare e vedere le ultime notizie sull’epidemia da Coronavirus: dai quartieri circostanti a Shanghai, a Wuhan e poi a tutta la Cina. Ho iniziato a seguire anche i casi in Giappone, poi quelli in Corea alcuni giorni fa e ora quelli in Italia.Vediamo aumentare il numero di persone infette, ci informiamo sui problemi derivati dall’epidemia, ci felicitiamo del coraggio e del grande amore che vediamo nei gesti di innumerevoli persone.Tristezza, turbamento, rabbia, ansia, varie emozioni che si alternano e…
Ricetta Tagliolini freschi con le melanzaneIngredienti per 4 persone: 320 g di tagliolini freschi, 2 melanzane medie fritte a cubetti, 1 spicchio d’aglio, olio extravergine d’oliva, basilico fresco, Cacioricotta del Cilento, sale. Procedimento: tagliate le melanzane a cubetti. In una padella, mettete un filo d’olio extravergine d’oliva, uno spicchio d’aglio tritato e le melanzane. Fate ben dorare. Aggiungete i tagliolini che nel frattempo avrete cotto al dente in abbondante acqua salata, un mestolo di acqua di cottura e le foglie di basilico spezzettate. Mantecate bene, togliete dal fuoco, aggiungete ancora del basilico fresco, del Cacioricotta del Cilento grattugiato al momento…
Fatta eccezione per il Cervati e l’altopiano degli Alburni, che offrono ottimi pascoli per le mandrie di Podoliche, il Cilento è terra di capre. Macchia mediterranea, arbusti, erbe cespitose, alberi bassi rappresentano il nutrimento ideale per quest’animale rustico e vivace. L’adattamento alle condizioni ambientali dell’area ha anche determinato, nei secoli, la differenziazione di una popolazione autoctona con caratteristiche specifiche. Questa popolazione, conosciuta come capra del Cilento (o Cilentana), comprende tre sottogruppi, differenziati per il colore del mantello: grigio, fulvo o più spesso nero. Le ottime qualità del pascolo e del tipo di allevamento delle capre si rispecchiano nei formaggi prodotti,…
Ricetta Alici fresche 300 g. 2 filetti di alici di Menaica sotto sale 2 cipolle piccole fresche 1 spicchio di aglio Patate novelle sbucciate 200 g. Cicoriette di campo 400 g. Fave fresche 200 g. 1 mazzetto di finocchietto selvatico Olio q. b. Sale q. b. Modalità di preparazione Soffriggere l’aglio e le cipolle a striscioline con olio in una pentola alta. Quando sono imbionditi abbassare il fuoco e aggiungere i filetti di alici di Menaica, fino a scioglimento. Aggiungere il finocchietto tritato finemente, coprire con acqua e portare a bollore, aggiungere le patate dopo 2 minuti anche le cicoriette…
Dopo vari confronti sul mercato turistico del comprensorio, alcuni operatori turistici hanno convenuto che era indispensabile un’azione di promozione e valorizzazione del territorio che mirasse a far conoscere le meraviglie del posto, auspicando come risultato un numero di visitatori in arrivo maggiore rispetto a quello attuale. Tra le finalità delle iniziative private che saranno messe in campo ci sono la promozione, la qualificazione e la valorizzazione del Vallo di Diano nelle sue componenti artistiche, storiche, culturali, ambientali, gastronomiche e paesaggistiche in Italia e all’estero.Il viaggio a MonacoSi è individuato un target selezionato di potenziali visitatori che andranno a incontrare i…
Ricetta 2 cespi di insalata scarola 1 uovo 1 cucchiaio di formaggio caprino grattugiato 2 cucchiai di pane grattugiato 1 spicchio di aglio prezzemolo q.b. 1/2 bicchiere di olio sale q.b. Modalità Preparazione Preparare il ripieno delle scarole mescolando in un piatto l’uovo con il pane e il formaggio grattugiati, l’aglio e il prezzemolo tritati. Amalgamare il ripieno, lavare e pulire le scarole, aprirle fino al cuore, centrare senza romperne le foglie. Riempire le scarole e richiuderle all’estremità superiore con il filo di cotone. Far appassire le scarole ripiene in una pentola con 1,5 lt di acqua portata ad ebollizione…