Una cerimonia ricca di significato ha visto la consegna all’Istituto Omnicomprensivo di Marsicovetere di due defibrillatori donati dalla Fondazione Monte Pruno.Nella mattinata di ieri, infatti, si è tenuto l’appuntamento ufficiale che ha visto gli interventi del Sindaco di Marsicovetere Marco Zipparri, dell’Assessore alla Cultura e Istruzione Gina Ielpo, del Presidente della Fondazione Monte Pruno Michele Albanese e della Dirigente Scolastica Maria Giano.La donazione, fortemente voluta dall’amministrazione comunale, rappresenta il primo intervento in Basilicata della Fondazione che opera a supporto del territorio ed al fianco della Banca Monte Pruno.Un sincero e sentito ringraziamento è giunto proprio dall’Amministrazione Comunale di Marsicovetere che…
Autore: La Redazione
Il progetto vincente realizzato nell’ambito del programma PIDMed della Camera di Commercio di Salerno. Sono stati 6 in tutto i vincitori in 6 distinte aree tra circa 10.000 progetti finanziati con i voucher di impresa 4.0 messi a disposizione dal sistema camerale.Roma, 18 ottobre 2019. Intelligenza artificiale e big data analitycs a supporto del turismo esperienziale sostenibile del Cilento per la valorizzazione della Dieta Mediterranea intesa come stile di vita. È questo il progetto vincitore del premio Nazionale TOP of THE PID presentato da un gruppo di 8 imprenditori di nuova generazione, che utilizzano le tecnologie e hanno studiato all’estero.…
Si avvicina l’inizio della stagione per le formazioni militanti nella Serie C-2 campana di calcio a cinque femminile, che in attesa dell’avvio del campionato, previsto per metà novembre, scaldano i motori con la Coppa Campania. Tra le quindici società iscritte presente, per la prima volta in assoluto in un torneo F.i.g.c., la Folgore Acquavella femminile, team presieduto da Marco Cammarota al suo sesto anno di attività.Il quintetto cilentano, guidato da Dino Di Luccio, esordirà domani, alle ore 11.00 al “Centro Sportivo” Santa Marina, contro il Golfo di Policastro, un’altra società alla prima annata in Serie C-2. A poche ore del…
Lungo il fiume Calore durante l’Ottocento si svolse il Far West del Cilento. Lotta dura di veri duri. Giacobini e briganti legittimisti, borbonici e francesi, galantuomini possidenti contro chi non aveva niente. Spesso tutti contro di tutti, ma senza dichiararselo apertamente. “Simo breanti re lo Re Borbone e lo Ciliento tutto nui giramo… “ era lo incipit del loro inno- Sì, bel un po’ di West italiano si svolse da queste parti. L’arrivo dei piemontesi avvenne in un’annata agraria particolarmente grama. “Voi che destinati foste dalla Provvidenza, a godere le delizie che la natura, le scienze e le arti hanno…
La New Basket Agropoli torna sul parquet per la terza giornata di campionato. Affronterà in trasferta l’Associazione Pallacanestro Cercola al palazzetto di via dei Platani, a Cercola, domenica 20 ottobre, alle ore 19. Dopo le due vittorie, ottenute contro New Caserta Basket e S. Michele Maddaloni, i cilentani cercano il terzo risultato utile consecutivo in modo da affrontare con tranquillità il rientro tra le mura amiche il prossimo 27 ottobre, quando i delfini incontreranno Basket Club Irpinia (ore 18). Questo il commento di coach Franco Lepre sulla gara: «Cercola è un avversario simile al S. Michele e quindi credo che…
Il progetto che prevede la realizzazione di un impianto di piccola taglia a biomassa vegetale per la produzione di energia elettrica e termica nel Comune di Castellabate è stato ammesso a finanziamento tramite i fondi del PSR Campania 2014/2020. L’impianto, che sarà installato in località Maroccia, riuscirà a contribuire alla riduzione dell’attuale spesa energetica del Comune con il ricorso a tecnologie moderne e sostenibili grazie all’utilizzo di scarti di origine forestale, agricola e agroindustriale. Il progetto, il cui costo è di circa 500mila Euro, si pone come obiettivo l’ottenimento dei massimi rendimenti possibili per la produzione di energia elettrica, uniti…
E’ questo il titolo di un’interessante manifestazione dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Salerno, volta alla sensibilizzazione sul rischio sismico. La Giornata Nazionale per la Prevenzione Sismica si prefigge lo scopo di informare la popolazione su questo importante argomento. Tale evento si terrà domenica 20 ottobre e sarà valido per tutto il mese di Novembre. Ma non è tutto. Architetti e ingegneri esperti del rischio sismico effettueranno infatti visite a domicilio gratuite per valutare la sicurezza sismica delle abitazioni. In seguito alla visita forniranno utili informazioni, tra cui notizie sui bonus fiscali che lo Stato mette a disposizione.SismaBonus e EcoBonusIn…
L’amministrazione comunale di Castellabate ha approvato il progetto esecutivo relativo ai lavori di riduzione dei consumi energetici delle centrali termiche degli istituti scolastici. I lavori prevedono l’installazione di caldaie a condensazione di ultima generazione che miglioreranno notevolmente le prestazioni energetiche e termiche dei plessi, evitando inutili dispersioni. L’amministrazione si pone l’obiettivo di modernizzare gli edifici riducendo i consumi energetici e le relative emissioni. Il costo dell’intervento è di complessivi 50mila euro, finanziato tramite fondi del Ministero dell’Interno destinati alla realizzazione di investimenti per la messa in sicurezza degli edifici pubblici, di cui il Comune di Castellabate è risultato beneficiario. Il…
In origine, questo piatto sostituiva il primo per il suo apporto di carboidrati e gusto alla dieta dei contadini cilentani. Particolarmente indicata per le cene invernali, è un’ottima soluzione di riciclo per consumare il pane raffermo e per accompagnare verdure e altri alimenti. All’origine di questa pietanza c’è la buona abitudine di una volta a non sprecare il cibo e c’è anche l’usanza proveniente dalla cultura contadina secondo cui il pane veniva impastato e infornato solo ogni due settimane, diventando inevitabilmente duro. Da qui la necessità di trovare degli espedienti per renderlo più appetibile. Oggi è riconosciuto come ricetta tipica…
Mercoledì 2 Ottobre 2019 a Piaggine è stato sottoscritto un Accordo Programmatico sulle problematiche della pastorizia a conclusione della tre giorni di incontri (30 Settembre, 1 e 2 Ottobre) tra delegazioni della Catalogna/Spagna (GAL Repouilles, ARCA), della Francia (GAL Cévennes, la Chambre d’Agriculture d’Occitanie) e dell’Italia (GAL Cilento Regeneratio, Comunità Calore Salernitano, Comune di Piaggine, Terra Nuova, Istituto di gestione della Fauna) riunitesi nel comune montano del Cilento per la terza tappa , dopo quelle in Francia e Spagna, del Progetto europeo “Pastorizia e sviluppo delle risorse naturali boschive per la valorizzazione dei mestieri, della biodiversità agricola e dei territori”.…
Gentile Sig. Ministro,la realizzazione delle aree protette nel nostro Paese ha rappresentato un momento fondamentale per laprotezione e conservazione della natura più suggestiva.L’istituzione di un Parco implica l’attivazione di una variegata serie di misure a protezione della faunaselvatica e della flora, idonee a realizzare un’integrazione tra uomo e ambiente naturale, anche mediante lasalvaguardia dei valori antropologici, archeologici, storici e architettonici e delle attività agro-silvo-pastorali etradizionali.La creazione delle aree protette, però, ha concorso ad una crescita esponenziale ed incontrollata dellaconsistenza della fauna selvatica, con ripercussioni negative sia sulle attività agricole e zootecniche e sia sullasalute umana, per il diffondersi di malattie…
Continua la lotta a contrasto dell’abusivismo edilizio da parte del Comando di Polizia Municipale di Agropoli, Nucleo Tutela del Territorio. Nel corso di un mirato servizio di vigilanza in materia di tutela e controllo del territorio, nella mattinata odierna, è stato sottoposto a sequestro un immobile abusivo di circa 240 metri quadrati. L’immobile, ancora allo stato grezzo e con le sole strutture orizzontali e verticali in cemento armato già predisposte, veniva realizzato in difformità ai titoli edilizi assentiti. Inoltre, il committente non aveva indicato un tecnico abilitato per la direzione dei lavori né un’impresa esecutrice per l’esecuzione dei lavori. Gli…