On.le Rastrelli, si presenti ai nostri lettori. Sono Avvocato Cassazionista e per molti anni ho diretto il settore legale dell’azienda municipalizzata acquedotto Napoli. La mia passione politica risale al 1948, anno in cui mi iscrissi al Movimento Sociale. Da allora ho ricoperto tutte le cariche istituzionali, da quella di Consigliere Comunale di Napoli a quella di Senatore della Repubblica, carica che ho ricoperto dal 1979 al 1982. Nel 1994 sono stato sottosegretario al Tesoro del Governo Berlusconi. Nel 1995 sono stato eletto Presidente della Regione Campania, oggi torno a chiedere il consenso degli elettori campani. Spieghi i motivi per cui…
Autore: La Redazione
Signor Bassolino, si presenti ai nostri lettori. I lettori del Valcalore mi conoscono certamente. Conoscono, in particolare, la passione che guida tutte le mie azioni e l’amore che nutro per Napoli e per la nostra Regione. Parlare, perciò, di me mi dà un certo imbarazzo: preferisco lasciare agli altri il giudizio sul mio operato. Spieghi i motivi per cui ha deciso di proporre la sua candidatura alla presidenza della regione. Ho ritenuto di candidarmi alla presidenza regionale per estendere all’intera area campana il mio impegno civile, al fine di promuovere il suo totale rinnovamento. Per trent’anni i cittadini hanno considerato…
Ha preso il via ieri e si concluderà domani, il TTG Travel Experience di Rimini. E’ la manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale in Italia e per la commercializzazione dell’offerta turistica italiana nel mondo. È l’unica fiera in Italia che permette alle imprese pubbliche e private del settore di incontrare le aziende più qualificate che intermediano il prodotto turistico nazionale e internazionale ed è il più grande marketplace al mondo dell’offerta e della creatività italiana per i mercati internazionali. L’ultima edizione ha registrato la presenza di 73.821 operatori professionali e 2.850 espositori. La Città di Agropoli…
Ambiente e Cultura Mediterranea comunica che è stato organizzato, d’intesa con il Comune di Maratea e con il Centro Culturale “José Mario Cernicchiaro”, il convegno “I Marmi Antichi nella Cultura Greco-Romana” che si svolgerà il 18 ottobre 2019 alle ore 9:30 a Maratea presso il Centro Culturale di Villa Tarantini. L’evento intende sottolineare nel panorama culturale italiano l’importanza dei marmi antichi, il ruolo incisivo dagli stessi svolto nel processo di marmorizzazione e monumentalizzazione dell’Urbe e l’attivazione dei comportamenti culturali, di costume e di processi economici attivatisi nella società romana con il loro arrivo a Roma nella tarda repubblica. Roma sarà…
Il Comando di Polizia Municipale di Agropoli, nel corso di un mirato servizio di vigilanza in materia di tutela e controllo del territorio, nella mattinata odierna, ha sottoposto a sequestro un immobile abusivo di circa 300 metri quadrati, posto su tre livelli, sito in località Stazione di Ogliastro, ad Agropoli, in zona sottoposta a tutela paesaggistica e vincolo idrogeologico. L’abuso è stato commesso da un 70enne, residente nel Comune di Capaccio Paestum, che è stato deferito all’Autorità giudiziaria. Gli operanti, capitano Sergio Cauceglia e il maresciallo Filomena Immerso, coordinati dal comandante della Polizia locale, il maggiore Carmine di Biasi, hanno…
Ritorna il 12 ottobre 2019 l’appuntamento con i “Dialoghi di Storia”, ciclo di seminari realizzati dalla Fondazione MIdA in collaborazione con la rete dei Musei del Vallo di Diano, i Forum e le associazioni giovanili del territorio. Una serie di tavole rotonde, patrocinate dall’Assessorato al Turismo della Regione Campania, sul monachesimo italo-greco curate dalla professoressa Rosanna Alaggio dell’Università degli studi del Molise in collaborazione con vari altri studiosi.Tema e luogo presceltoQuesta volta il tema scelto è “L’epigrafia dei Longobardi del Sud”, e la relatrice sarà la professoressa Chiara Lambert dell’Università degli Studi di Salerno. Il luogo del seminario sarà il…
Alle ore 19:00 sono stati 13.865 i visitatori di questa prima domenica gratuita di ottobre al Parco Archeologico: un record assoluto nella storia di Paestum che ha superato anche gli 8.812 visitatori della prima domenica di ottobre nel 2017. I tantissimi visitatori che hanno affollato sia il museo che l’area archeologica hanno potuto visitare la mostra “Poseidonia città d’acqua. Archeologia e cambiamenti climatici” che resterà aperta fino al 31 gennaio 2020 e che prevede anche una installazione di video mapping sul tempio di Nettuno a cura dell’artista Alessandra Franco. Inoltre negli scavi si è svolta la seconda tappa del Festival…
Ripartono gli scavi stratigrafici nel quartiere abitativo di Paestum. L’obiettivo è di indagare meglio l’architettura domestica e la vita quotidiana all’ombra dei tre templi dorici di VI e V sec. a.C., emblemi della Magna Grecia. Lo scavo di una struttura in grandi blocchi, presumibilmente una suntuosa dimora appartenente all’epoca tardo-arcaica (intorno al 500 a.C.), fu avviato tre anni fa dal direttore del sito, Gabriel Zuchtriegel, nominato nell’ambito dell’autonomia concessa al Parco Archeologico di Paestum dall’allora (e attuale) ministro Dario Franceschini. Nel frattempo, le indagini si sono allargate a un’abitazione adiacente, costruita in maniera più modesta. Come sottolinea il direttore, “Desta…
Castellabate (SA), Cellino San Marco (BR), San Marco Argentano (CS), San Marco Evangelista (CE), Torricella (TA) si accingono alla firma del patto d’amicizia tra comunità, unite dalla fede per il Santo Evangelista Marco, allo scopo di tracciare la collaborazione per la promozione culturale e turistica tra le cinque municipalità. Si concretizza il percorso di amicizia iniziato durante il periodo legato ai festeggiamenti in onore di San Marco lo scorso aprile, con la cerimonia che culminerà con la firma del Patto d’amicizia sabato 12 ottobre. Il programma prevede l’accoglienza delle delegazioni alle ore 11 sul Belvedere San Costabile del centro storico,…
Si avvia verso la conclusione la XII edizione del Settembre Culturale, ad Agropoli, che ha preso il via lo scorso 31 agosto. Sono due gli appuntamenti che mancano prima che cali il sipario, per quest’anno, sulla rassegna letteraria che ha fatto registrare un successo di pubblico dopo l’altro e che si attesta tra le più importanti a livello regionale e nazionale. La prima data è quella di sabato 12 ottobre (ore 19) quando, presso il Castello Angioino Aragonese, l’autore romano Roberto Emanuelli presenterà il suo ultimo libro “Tu, ma per sempre”. Pubblicato oggi, il romanzo racconta la storia di Lorenzo…
Capitignano si vestirà a festa, come d’abitudine, in occasione di SanMartino. Santo patrono del borgo di Giffoni Sei Casali, è anche simbolo deisapori dell’autunno, particolarmente identificativi per questo territorio.L’occasione per degustarli sarà la tre giorni che si dipanerà da* venerdì 8a domenica 10 novembre*: un concerto di gusto, mostre, musica ecelebrazioni religiose.“*E’ un rito che si compie e vede l’intera comunità unirsi con l’obiettivocomune di accogliere e raccontare la nostra cucina e i nostri prodottitipici*”, sottolinea il *presidente dell’Associazione San MartinoVescovo*, *GiovanniDi Muro*.*“San Martino: castagne e vino”* rappresenta ormai un appuntamento con letipicità locali e l’artigianato, con alle spalle un…
“Chi ritiene che gli scenari apocalittici legati ai cambiamenti climatici siano una fake news, studiando l’archeologia può facilmente capire che l’uomo ha cambiato l’ambiente sin dal neolitico, che le civiltà possono collassare e che i cambiamenti in corso oggi superano di gran lunga quelli che l’umanità ha affrontato negli ultimi 5mila anni – ma anche che noi umani abbiamo una straordinaria capacità di adattarci e di reinventarci. Ovviamente di queste capacità dovremmo farne uso anziché prendercela con una ragazza come Greta Thunberg che dice semplicemente quello che la scienza ha dimostrato”, sono le parole dell’archeologo Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco…