Chiunque ha avuto la fortuna di incontrarlo ha arricchito la conoscenza sulla grecità, ha allargato i propri orizzonti sulla nostra bella e variegata realtà cilentana Fare il ritratto di Giuseppe Liuccio è cosa stimolante, capace immediatamente di proiettare la mente tra i meandri e gli scorci di un dire che, come fotogramma palpitante di vita, proietta l’essere tra colori, saperi sapori, Peppino è stato un fiume in piena che non lasciava scampo e trasportava l’IO tra parole che, ieri come oggi, caracollano e appagano lo spirito bisognoso di entrare in sintonia con l’universo. Chiunque ha avuto la fortuna di incontrarlo…
Trending
- CAPACCIO PAESTUM, LE OPERE REALIZZATE E PROGRAMMATE DA ALFIERI CI “PARLANO”
- Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni
- LETTERA A PSEUDO DIONIGI AREOPAGITA LA SCVOLA DI ATENE TAVOLA XXXIX– LXXIII EPISTOLA PRIMA
- Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre
- Sacco ricorda il partigiano Nicola Monaco
- Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione
- II Domenica di Pasqua o della Divina Misericordia
- Giuseppe Maria Tardio, “Dalla toga al fucile”, la vita e le gesta e la morte del “brigante” di Piaggine