Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti
    • Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita
    • OPI Salerno ASL – CISL FP Funzione Pubblica: oggi 12 Maggio 2025 si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere
    • Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!
    • Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane
    • Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri, di Giuseppe Bonito
    • “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”
    •  “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti

      13 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      OPI Salerno ASL – CISL FP Funzione Pubblica: oggi 12 Maggio 2025 si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere

      12 Maggio 2025

      Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!

      12 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Cultura»Biancone: patata di fossa o di montagna di Castelcivita
    Cultura

    Biancone: patata di fossa o di montagna di Castelcivita

    Di Rosa Pepe28 Ottobre 20185 Min Lettura1 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    La Campania si caratterizza per un alto livello di biodiversità vegetale testimoniato dalla presenza di una molteplicità di ambienti protetti: Parchi nazionali, regionali e una serie di Riserve Naturali. Interessante è la presenza di un gran numero di piccole aziende agricole multifunzionali, distanti dai circuiti della globalizzazione commerciale. In questi contesti gli usi e le tradizioni si tramandano ancora da generazioni, grazie anche alla scarsa e ridotta viabilità in alcune aree, che ha favorito la conservazione delle tradizioni orali, culturali ed agrarie. In questi territori, quindi, i nostri agricoltori sono custodi di semi ma soprattutto sono custodi di conoscenze e saperi. Per tutelare queste identità vegetali il CREA – Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo di Pontecagnano (SA), grazie al progetto RGV-FAO e ai progetti attivati con la Regione Campania, Comunità Montane, Comuni, sta lavorando per il recupero e la valorizzazione di un consistente numero di ecotipi locali soprattutto nel Parco nazionale del Cilento e in tutto l’areale campano. Il lavoro di ricerca per dare identità ad una risorsa vegetale è lungo e costoso e va di pari passo con lo studio del contesto territoriale.

    Il lavoro di recupero della biodiversità locale può trasformarsi in una occasione di sviluppo per le comunità locali, sviluppando dinamiche economiche importanti. Una maggiore consapevolezza della popolazione relativamente all’unicità dei prodotti locali recuperati, contribuisce a trasformare la risorsa genetica in risorsa economica. Un eccellente esempio di recupero è quello della Patata Biancone di Castelcivita, patata di fossa o di montagna. I caratteri morfologici rilevati hanno, esclude la similitudine di questa varietà con quelle recuperate e caratterizzate tra le tipologie locali, confermato, soprattutto dal lavoro di caratterizzazione molecolare eseguito da ricercatori del SASA (Science and Advice for Scottish Agriculture) che ha rilevato una diversità genetica di questo materiale con le varietà tradizionali campane e, soprattutto con le altre varietà tradizionali di origine italiana. E questo conferma la sua unicità. Le pratiche e tradizione locali la rendono ancora più unica, infatti è coltivata nei pianori dei monti Alburni a 1000 mt di altezza, si trapianta a fine maggio, quando in pianura si raccoglie. Le patate da semina vengono conservate nelle fosse in montagne e si scavano, poco prima di trapiantarle. Si scavano e raccolgono ad ottobre. Quindi dopo che hanno ricevuto tutto il sole estivo, per questo hanno un sapore completamente diverso dalle altre tipologie presenti sul mercato, sono ricche di Sali minerali e nutrienti, e presentano un basso indice glicemico, e ciò conferma ancora di più la loro unicità.

    La sua valorizzazione è stata resa possibile grazie al lavoro di animazione dal basso da parte dell’associazione culturale la Pagoda, che grazie alla tenacia della sua presidente Assunta Falco e dei suoi soci, che da sempre hannocreduto nelle potenzialità del loro “pomme de Terra” – “patata Biancone di Castelcivita” che apiccoli passi e sacrifici, sono riusciti a coinvolgere molti agricoltori, veri cultori di questa coltura. L’animazione è stata così forte e convincente che alcuni agricoltori e soci dell’associazione la Pagoda, nel 2015, si sono costituiti in cooperativa. Cooperativa Laogemini: Laogemini è una località del comune di Castelcivita, presente sui pianori dei monti Alburni ed è la zona più vocata per la coltivazione delle patate. L’amministrazione comunale promuove la coltivazione e la valorizzazione di questo nobile ortaggio grazie alla DE.CO (Denominazione Comunale). L’associazione la Pagoda accompagna l’animazione e la sensibilizzazione di consumatori locali e turisti, organizzando eventi culturali tematici. Infatti ogni anno il 24 agosto, organizza l’evento “piatti in festa” 2018- la 5°edizione. Ogni anno nella piazza di Castelcivita si cimentano le (chef/cuoche/ massaie) cuciniere e presentano il loro cuki show. Una giuria di esperti, severa e integerrima, premia il miglior piatto, in base a dei parametri oggettivi: preparazione, presentazione, gusto, rapporto tra innovazione e tradizione. Il piatto vincente verrà poi presentato e preparato in occasione della festa dellapatata di Montagna.Infatti il 27/28 ottobre 2018, tutti a Castelcivita per la 9° festa della patata di montagna. Tutto il centro storico di Castelcivita si illumina e si anima, è una suggestione unica. Ad ogni tappa un ‘assaggio, passando dalle polpette di patate… alle zeppole. Assolutamente d’assaggiare, le patate arrostite sotto la cenere.La preparazione più tradizionale e antica di questo ortaggio. È uno spettacolo, le patate che crescono sotto terra, si conservano sotto terra e si cucinano sotto la cenere. Basta un filo di olio extravergine e il miracolo è compiuto. Chiudete gli occhi, mettete in moto i vostri sensi: olfatto, vista, gusto e sapori, vi sentirete alla fine in pace con il mondo. Tutto questo conferma che la biodiversità, può diventare un vero punto di forza ai fini di una economia locale sostenibile e allo stesso tempo economicamente valida, grazie alla messa in rete di tutti gli attori della filiera, che animano e vivono e nei singoli territori. Agricoltura, turismo, storia e tradizioni sono infatti indissolubilmente legati allo sviluppo dei territori in cui i giovani sono “agricoltori–contadini” e parte attiva ed integrante di un progetto reale di sviluppo e di vita di una comunità. La biodiversità trova il suo habitat ideale nei piccoli centri rurali, dove le persone hanno un sentito comune e il senso di appartenenza è molto forte: un prodotto locale rappresenta il momento di aggregazione e di condivisione di un obiettivo comune. Il sostegno scientifico (e non solo) che gli enti di ricerca possono dare agli agricoltori e al territorio è fondamentale. È necessario accompagnare i percorsi di animazione territoriale, attraverso la formazione, informazione e best practice. I vantaggi di un percorso di recupero di una biodiversità locale sono molteplici: crea lavoro e reddito, consente di rimettere in coltivazione terreni, ridurre il dissesto idrogeologico, riduce l’abbandono dei territori e delle attività agricole. In questo percorso gli enti di ricerca e l’università, le associazioni culturali, come nel nostro caso “La Pagoda”, hanno un ruolo strategico nell’accompagnare le dinamiche di sviluppo facendosene parte attiva, come l’esempio citato ha ampiamente dimostrato.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Papa Leone XIV è il nuovo Pontefice, Santa Sede: lettera auguri del Cav. Attilio De Lisa

    “Passeggiate culturali nel Cilento”: protagonista il borgo di Cuccaro Vetere

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    13 Maggio 2025

    A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti

    12 Maggio 2025

    Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

    12 Maggio 2025

    OPI Salerno ASL – CISL FP Funzione Pubblica: oggi 12 Maggio 2025 si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere

    13 Maggio 2025

    A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti

    12 Maggio 2025

    Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!

    11 Maggio 2025

    “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    12 Maggio 2025

    Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}