Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate
    • Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”
    • Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco
    • Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”
    • Gestione delle risorse umane, solo una professione burocratica?
    • Capaccio Paestum, Gaetano Paolino assume l’impegno di completare le opere messe in cantiere da Franco Alfieri: “ci sono 57 milioni per farlo!”
    • Diocesi di Aversa Teggiano-Policastro: XXV Anniversario di Ordinazione Episcopale di Mons. Angelo Spinillo
    • Città del Vaticano, inizia il Conclave per l’elezione del Papa successore di Francesco
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      CAPACCIO PAESTUM, SARÀ GAETANO PAOLINO IL CANDIDATO SINDACO EREDE DI FRANCO ALFIERI

      11 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

      8 Maggio 2025

      Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

      8 Maggio 2025

      Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco

      8 Maggio 2025

      Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”

      8 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Politica»CAPACCIO PAESTUM, I PRIMI 100 GIORNI DELL’AMMINISTRAZIONE PALUMBO
    Politica

    CAPACCIO PAESTUM, I PRIMI 100 GIORNI DELL’AMMINISTRAZIONE PALUMBO

    Di Bartolo Scandizzo12 Ottobre 20176 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Acqua

    «Potenziato il servizio idrico a Capaccio capoluogo, passando da una capacità di fornitura di 5 litri al secondo a 10 litri, grazie anche all’instancabile lavoro svolto dall’Ufficio Acquedotto e dalla Protezione Civile, nonché migliorato la rete adduttrice. In passato, l’emergenza idrica costava mille euro al giorno sulle tasche dei contribuenti solo per il trasporto dell’acqua, mentre noi abbiamo speso poco più di mille euro in tre mesi, solo per il carburante del pick-up della Protezione Civile. Ovviamente, i soldi risparmiati, circa 90mila euro, saranno utilizzati per migliorare una rete idrica oggi fatiscente».

    Viabilità e Manutenzione del Territorio

    «Riorganizzato e sistemato il piano viario lungo la fascia costiera e avviato giorno dopo giorno una serie di interventi per rendere migliori le nostre strade, che non versano nelle migliori condizioni, e tutto il nostro territorio: via Tempa di Lepre (completato); Via Nobel (lavori iniziati); Via Precuiali (affidamento e inizio lavori lunedì prossimo); via Torricelle, via Augusto De Pretis, via Carlo Pisacane (finanziate e inizio lavori fine ottobre); la ristrutturazione dei bagni pubblici in Piazza Rigamonti (inizio lavori), adeguamento igienico-sanitario dei locali comunali presso palazzo Quaranta (lavori iniziati), riqualificazione del parco bocciofilo a Licinella (affidamento lavori) e il ripristino di alcuni tratti fognari (lavori iniziati)».

    Edilizia Scolastica

    «Sono stati eseguiti degli interventi di manutenzione, ordinaria e straordinaria, per rendere le nostre scuole ospitali. Abbiamo svolto le adeguate verifiche antisismiche di tutti gli edifici scolastici perché la sicurezza dei ragazzi è una priorità assoluta e ci siamo già attivati per trasferire le scuole del Capoluogo presso lo stabile che oggi ospita il Palazzo di Città. Tre sedi comunali, che tra l’altro comportano delle spese incredibili, non servono, se non a creare disagi ai cittadini, ai quali noi invece dobbiamo semplificare la vita. Inoltre, sono stati già avviati dei contatti con la Regione Campania, perché vogliamo creare a Capaccio Scalo una “Cittadella della Scuola”, in grado di diventare un polo di eccellenza scolastica per tutta la Piana. Il futuro si costruisce dalla scuola ed è nostro dovere mettere i ragazzi in condizione di studiare e crescere in ambienti sani, confortevoli e moderni».

    Sele

    «I nostri uffici hanno già completato tutto l’iter procedurale finalizzato alla messa in sicurezza degli argini del fiume Sele e ci siamo portati avanti approvando in Consiglio Comunale lo schema di Accordo di Programma che dovrà essere poi sottoscritto con la Regione Campania, così da avere il decreto di finanziamento e avviare l’iter per l’avvio del cantiere. Attendiamo che il Consorzio di Bonifica ci trasferisca il progetto definitivo, adeguato alle richieste avanzate in sede di Conferenza di Servizi dal Genio Civile, e poi siamo pronti ad andare subito in Regione. Ci hanno assicurato dal Consorzio che tutto ciò sarà pronto nei prossimi giorni, per cui pazientiamo fiduciosi, consapevoli che però bisogna agire in fretta perché non si vivano più i drammi del passato per le popolazioni locali».

    Programmazione Europea

    «Stiamo seguendo con grandissima attenzione la programmazione europea perché non possiamo più consentire a questo territorio di perdere, come accadeva in passato, centinaia di milioni di euro. Vogliamo accompagnare i nostri giovani nelle progettualità che l’Europa ci offre, creando delle opportunità di lavoro e di sviluppo concreto. Per questo abbiamo attivato anche uno sportello informativo su Start-Up e Innovazione e organizzato un info-day, al quale ne seguiranno altri, per orientare i giovani su tutte le opportunità che ci saranno».

    Riorganizzazione degli uffici comunali

    «Ho trovato tantissimi funzionari competenti e che stanno lavorando nella giusta direzione, qualcun altro invece non fa il proprio dovere perché crede che il sindaco scherzi. Chi mi conosce sa che io sono una persona che non fa sconti a nessuno, in primis al sottoscritto, per cui applicherò i contratti e chi non lavorerà bene andrà a casa. Ho voluto, quindi, riorganizzare tutti gli uffici con l’obiettivo di rendere la macchina amministrativa più snella ed efficiente. Questo è un processo che passerà anche attraverso un sistema informatico in grado di far dialogare tutti gli uffici del Comune con quello del Sindaco e non come è accaduto fino ad oggi, dove la mano destra non sapeva quello che aveva fatto la sinistra».

    Fascia Costiera

    «La fascia costiera dovrà essere il nostro biglietto da visita, un luogo vivibile per 365 giorni all’anno. Abbiamo già eseguito una serie di interventi migliorativi, realizzando una nuova cartellonistica, sistemando il piano viario e realizzando nuove aree parcheggi. Abbiamo già avviato uno studio di fattibilità finalizzato ad un più ampio processo di riqualificazione di tutta l’area costiera, che prevede anche la realizzazione di un lungomare. Inoltre, abbiamo già sottoscritto un accordo internazionale per il rifacimento di Molo Sirena, che sarà unico in Italia. Infine, è stato avviato un progetto per la riqualificazione della pineta».

    Turismo e Cultura

    «Potenziato il servizio di informazione turistica durante il periodo estivo e sarà attivato anche durante la BMTA, durante la quale tutti gli operatori del nostro territorio comunale potranno incontrare i buyers e proporre i propri pacchetti turistici. Inoltre, stiamo già lavorando per creare una Città Smart Bicon, in grado di offrire ad ogni cittadino, aprendo semplicemente il proprio smartphone, di avere tutte le informazioni su ciò che sta visitando. È un progetto a costo zero, che avrà una grande finalità promozionale. Stiamo, infine, già lavorando a nuovi contenitori culturali, che possano esaltare le caratteristiche di questa terra: un Festival Internazionale della Filosofia, Gli Heraia, Il Natale dei Talenti, un Forum Internazionale sulla Gestione Innovativa dei Siti UNESCO, etc..»

    Agricoltura

    «È l’attivazione di uno sportello agricolo, ci siamo già attivati per la nascita a Capaccio Paestum di un’Accademia dell’Olio dell’Oliva. Non meno importante è, infine, il lavoro che si sta facendo per la messa a sistema delle feste eno-agroalimentari».

    Bilancio

    «Ridotto le aree da 9 a 8 e azzerato le 19 posizioni organizzative, eliminando centri di spesa corrispondenti alle relativee posizioni organizzative, rendendo la macchia più snella ed efficiente».

    Urbanistica

    «Avviato il processo per la redazione del PUC, con il coinvolgimento attivo della popolazione, che approveremo in 18 mesi. Abbiamo, inoltre, approvato in Giunta il progetto di riqualificazione della stazione Capaccio-Roccadaspide, e sono in itinere un progetto per la realizzazione di un nuovo parco pubblico e uno per la realizzazione di un percorso ciclabile»

    Decoro Urbano

    «Fatto centinaia di interventi di pulizia tra i quali ex villaggio degli Amici, tra l’altro acquisito a patrimonio comunale, alla messa in sicurezza dell’ex silos a Gromola e a tanti altri interventi messi in campo. Poi, abbiamo riorganizzato l’area mercatale e l’isola ecologica, dove non c’era una cosa a norma».

    Area Vasta

    «Sottoscritto un Accordo di Programma con altri dieci comuni limitrofi per lo sviluppo del comprensorio nonché consolidato i rapporti istituzionali a livello locale, provinciale e regionale».

    Politiche Sociali

    «Aiutato duecento famiglie bisognose con i beni di prima necessità e passeremo nell’immediato a trecento. Inoltre, abbiamo istituito un assessorato ad hoc, sulle Politiche Sociali, proprio per andare incontro al vero stato di bisogno della gente».

    Sicurezza

    «Insediata la Consulta per la Sicurezza Urbana e c’è in itinere un progetto per la realizzazione di un sistema di videosorveglianza su tutto il territorio comunale».

    Per leggere l’articolo relativo alla conferenza stampa sulle iniziative realizzate dall’amministrazione Palumbo clicca quì




    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

    Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

    A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Maggio 2025

    Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    8 Maggio 2025

    Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    29 Aprile 2025

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    29 Aprile 2025

    LETTERA A PSEUDO DIONIGI AREOPAGITA LA SCVOLA DI ATENE TAVOLA XXXIX– LXXIII EPISTOLA PRIMA

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto4K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    8 Maggio 2025

    Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}