La storia è piena di vicende nate in luoghi piccoli che hanno assunto dimensioni impensabili. Lo dimostrano le nostre stesse vite: partiti da un borgo silvo-pastorale, siamo diventati parte di una “fucina culturale” che ha contagiato la Valle del Calore, la provincia di Salerno e oltre … disseminando in ogni direzione la voglia di vivere a pieno la nostra esistenza.
Sfoglia: Cultura
In questa calda estate cilentana è uscito un pregevole volume fresco di stampa pronto ad…
Lo scorso luglio ho visitato la Collettiva D’Arte “Dialoghi Senza tempo”, che si è svolta…
“La Turri”, come nel dialetto cilentano meridionale viene chiamata Torre Orsaia, è un antico e…
” I 400 anni del Convento dei Frati Cappuccini di Centola (1625-2025). Storia, Religiosità, Aneddoti,…
di Laura Cuozzo Festival “Noi Siamo la Montagna” – Quinta Edizione 80 Voglia di Conoscerti…
Tre poesie di Giannino di Lieto dedicate all’estate, tra mare, ricordi e desiderio. Un omaggio a una delle voci più autentiche del Novecento italiano.
Una gremita Biblioteca comunale “Berardino Guida” di Novi Velia ha ospitato, sabato 9 agosto 2025,…
Dal Cavaliere Attilio De Lisa di Sanza che va il dovuto ringraziamento per l’invito a…
Giovani in Melodia. in ricordo di Annamaria Carloni. Ore 21.30 Parco Giovanni Paolo II Celle…
Cannalonga si prepara a vivere l’attesissima Anteprima Frecagnola 2025, che avrà inizio il 5 agosto…
Oggi pomeriggio il Cavaliere Attilio De Lisa in qualità di Collaboratore del Giornale si è…


