Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti
    • Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno
    • A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti
    • Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita
    • OPI Salerno ASL – CISL FP Funzione Pubblica: oggi 12 Maggio 2025 si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere
    • Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!
    • Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane
    • Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri, di Giuseppe Bonito
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

      14 Maggio 2025

      Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno

      13 Maggio 2025

      A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti

      13 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Cultura»Cervati, tre comuni e tesori da estrarre e riportare in vita
    Cultura

    Cervati, tre comuni e tesori da estrarre e riportare in vita

    Di Bartolo Scandizzo13 Novembre 20176 Min Lettura1 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    La montagna e il monte! Potrebbe sembrare una ripetizione ma, in realtà, si tratta di due modi diversi di volgere lo sguardo verso l’alto: il primo per capire come una caratteristica territoriale può essere utilizzata sotto l’aspetto del reddito, il secondo per godere l’ambiente naturale caratteristico di una montagna.

    Il monte Cervati si presta bene sia per valutare l’impatto della “Montagna” sotto l’aspetto del suo sfruttamento economico sia per quel che riguarda la valenza naturalistica e ambientale.

    Da tempi remoti il Cervati è sempre stata una montagna sui cui altipiani e pendii hanno trovato pascoli ed acqua centinaia di pastori e, un tempo, anche molte famiglie che praticavano un’agricoltura i cui prodotti erano destinati all’autoconsumo. Anzi, il più delle volte erano proprio i pastori a darsi a questo tipo di coltivazioni.

    Per più di un secolo (tra l‘800 e il ‘900) si consolidò anche la pratica della transumanza che vedeva transitare migliaia di armenti destinati a svernare nella pianura del Sele sia verso Persano sia con destinazione Capaccio Scalo.

    Figli e nipoti di quelle generazioni di pastori oggi vivono proprio nei comuni dove, un tempo, i loro avi trovavano bivacco nei mesi freddi e delle piogge. Con l’arrivo, poi, della primavera che faceva rinverdire i pascoli in quota, si risaliva Valle del Calore fino a Piaggine e Valle dell’Angelo ed al paese era una grande festa veder sfilare per le strade i greggi (oltre 50.000 capi all’inizio degli anni ’50) controllati dai cani e dai garzoni che riuscivano così a rivedere la famiglia e gli affetti più cari …

    Sul versante Nord del Cervati, quello che affaccia nel Vallo di Diano, erano i comuni di Sanza e Monte San Giacomo a fornire il “capitale” umano alla montagna con centinaia di animali vaccini (oltre 20.000 negli anni ’50) che si spostavano gradualmente dai pascoli più bassi a quelli in quota. Anche in questo caso la transumanza verso la Basilicata lungo il Basento garantiva inverni più miti ad uomini e bestie.

    Con lo spopolamento delle aree interne dovuto a fattori coincidenti (giovani più istruiti o anelanti uno stile di vita migliore, genitori passati a lavori impiegatizi, emigrazioni all’estero …) anche la montagna ha perso la sua attrattiva ed è stata lasciata a se stessa, senza vita.

    Anche l’attività legata all’industria del legno ha ceduto il passo ad una consapevolezza ambientalista che è sfociata negli anni ’90 alla creazione del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni.

    Solo l’assunzione da parte egli enti montani ha frenato per lungo tempo il fenomeno dell’abbandono: oltre 300 sono stati i forestali assunti dalla comunità montana Calore Salernitano.

    Oggi, c’è un risveglio di interesse verso la montagna da parte dei pochi giovani che sono ancora protagonisti del comunità dei borghi montani. Infatti, ance grazie agli incentivi regionali, si vedono giovani e meno giovani impegnati a prendersi cura di greggi di pecore e capre, di mandrie di mucche e cavalli (saranno oltre 2.500 gli animali al pascolo tra i due versanti). Da un po’ di tempo perfino si riprende l’impianto di coltivazioni tipiche oltre i 1000 metri come piantagioni di ciliegi, mandorle, nocciole, patate …

    Insomma, c’è un po’ vita oltre la retorica dello spopolamento che ha falcidiato intere comunità.

    Come è da tempo che le piccole attività ricettive extralberghiere vivono di vita propria grazie al fatto che centinaia di escursionisti (a piedi e a cavallo e in ogni stagione) arrivano sul monte per sport, attività all’aria aperta e per raggiungere il santuario della Madonna della neve sia nella versione in chiesa sia in quella “prigioniera” nella grotta posta sul dirupo Sud della montagna.

    Il 4 agosto di ogni anno, la montagna si popola grazie alla tradizionale festa della Madonna della Neve. È la confraternita di Sanza dedicata al culto della Madonna che anima la cima del monte per una quindicina di giorni che viene letteralmente presa d’assalto dalla popolazione residente e da chi rientra nella terra dei padri per le vacanze. Sul versante di Piaggine si svolge anche un rito “laico” da decenni, ormai, sono in tanti i giovani del paese che si accampa intorno al rifugio della forestale in località “Chianodde” per celebrare l’ingresso nell’età adulta con una sorta di “iniziazione”. Il fenomeno è stato ben descritto da Franco Domini, psicologo, che scrisse un libro dal titolo “Generazione 0”.

    Il Cervati è anche un bene ambientale che dà lustro all’intera area parco in quanto è il monte più alto della regione Campania anche se non è molto conosciuto né all’interno del territorio in cui si trova né nel resto della regione stessa. Le faggete che vi crescono sono uno spettacolo della natura che fanno la felicità di chi, abitualmente e non, sale verso il monte sia d’estate (la frescura che si trova è un vero ristoro per il corpo e per l’anima) sia d’inverno quando la neve che vi cade abbondante rende ancora più suggestivo l’ambiente rarefatto sia nell’aria sia nello spirito chi vi si trova immerso.

    Da oltre 10 anni, grazie alla dedizione di giovani amanti della natura come Pepino D’Amico, Angelo Coccaro e Giuseppe Musto ha preso vita un evento con lo scopo di invogliare giovani e meno giovani a salire in montagna per godere lo spettacolo della coltre bianca che tutto copre. Si tratta della Festa della neve.

    La manifestazione si tiene tra febbraio e marzo di ogni anno e il perno fisico intorno al quale gira la “giostra” bianca è il rifugio Rosàlia in località “Chianodde” oggi gestito da Riccardo ha abbracciato con entusiasmo l’idea che il Cervati può essere ancora un’occasione di reddito per chi ama realizzare il suo progetto di vita qua dove si è nati.

    I tesori del monte non si esauriscono a quelli descritti … c’è acqua, molta acqua nelle viscere del monte. Anche se i fiumi (Calore Salernitano, Festolaro, fiume Bianco) che dal monte prendono vita sono ridotti a torrenti stagionali, le abbondanti nevicate invernali, le sorgenti che vi annidano e che sono quasi tutte captate, la rete degli acquedotti che dalle sue pendici prendono slancio per dissetare intere comunità rendono il Cervati un “compagno” di vita di cui non si può fare a meno. Purtroppo non sono in tanti a riconoscerlo e a rendergliene merito almeno ricordandosene una volta tanto!

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Papa Leone XIV è il nuovo Pontefice, Santa Sede: lettera auguri del Cav. Attilio De Lisa

    “Passeggiate culturali nel Cilento”: protagonista il borgo di Cuccaro Vetere

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    14 Maggio 2025

    Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

    13 Maggio 2025

    Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno

    13 Maggio 2025

    A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti

    14 Maggio 2025

    Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

    13 Maggio 2025

    Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno

    13 Maggio 2025

    A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    13 Maggio 2025

    Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}