Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti
    • Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita
    • OPI Salerno ASL – CISL FP Funzione Pubblica: oggi 12 Maggio 2025 si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere
    • Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!
    • Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane
    • Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri, di Giuseppe Bonito
    • “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”
    •  “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti

      13 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      OPI Salerno ASL – CISL FP Funzione Pubblica: oggi 12 Maggio 2025 si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere

      12 Maggio 2025

      Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!

      12 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Cultura»Dalla stazione di Capaccio a Ponte Barizzo passando per Capodifiume e il Petrale. Un progetto per consacrarsi alla storia
    Cultura

    Dalla stazione di Capaccio a Ponte Barizzo passando per Capodifiume e il Petrale. Un progetto per consacrarsi alla storia

    Di Giuseppe Liuccio24 Maggio 20175 Min Lettura1 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Prima di affrontare il tema di questa settimana che è dedicato ad un ulteriore approfondimento dei problemi della zona che va dalla Stazione di Cappaccio-Roccadaside al Petrale ed oltre, mi corre l’obbligo di complimentarmi ancora una volta con Giancarlo (Giò) Capozzoli, che con lodevole spirito di iniziativa e con risorse personali e di famiglia ha dotato lo scalo ferroviario di un punto ristoro con relativa funzione di biglietteria ferroviaria. Un bravo di cuore, perché ha fatto tutto da solo, dando una lezione di civiltà all’intero territorio, istituzioni comunali comprese, da decenni latitanti nonostante il degrado da terzo mondo.

    Nei lontani anni della mia giovinezza la strada dalla Stazione per Capaccio capoluogo ed oltre era un nastro rettilineo fino al Petrale: senza la barriera della variante a scorrimento veloce la pianura spaziava a perdita d’occhio verso le colline popolate di paesi, da un lato e dall’altro. Di fronte, la Madonna del Granato vegliava su uomini e campagne dalla balconata luminosa del Calpazio. Masserie e casali radi, scandivano i ritmi del lavoro con i sudori dei salariati a gonfiare il portafogli dei latifondisti nell’alternarsi delle stagioni e delle colture.

    Oggi “il Rettifilo” è una contrada popolosa e vivace, con l’animazione civettuola delle attività commerciali e di servizi sul fronte strada e la paciosa aria di paese nell’interno, con orti e giardini ad arredo di case basse, linde, ordinate, lungo brevi rettangoli di vie a conquista di chiesa e/o ad incrocio di viale che ostenta con disinvoltura siepi di ulivi di geometrica fattura a guida verso l’Azienda Vannulo, santuario di prodotti di nicchia con l’oro bianco della mozzarella d’autore a farla da padrone. È, forse, la contrada più compatta delle tante della pianura. Sarebbe tempo di valorizzare un “territorio a quadrilatero” che trovi nella Stazione, nel Rettifilo, nell’Azienda Vannullo e nel Cafasso gli angoli di un raccordo fecondo, sempre che si bonifichi l’intera area con una funzionale rete stradale, a cominciare dalla valorizzazione dell’esistente, e si recuperi un patrimonio edilizio rurale in abbandono. La vasta contrada sarebbe, così, destinata ad un grande sviluppo se solo si attivassero i tanti contenitori esistenti inutilizzati, facendone un polo di eccellenza articolato e vario nella prismaticità dell’offerta, che spazi dall’agricoltura di qualità, al commercio di nicchia, ai Beni Culturali ed Ambientali, al recupero della civiltà contadina e della memoria storica. Quanti, soprattutto delle nuove generazioni, sanno che da queste parti ci fu un “cimitero di guerra” e, un po’ più giù, addirittura un tentativo di “aeroporto militare”!? (E l’ottimo e colto amico Enzo Di Sirio, che spesso mi legge, di questa recente pagina di storia è cultore e maestro). Quella stagione del nostro vissuto collettivo, “Operazione Avalanche” e “Sbarco degli Alleati“, è tutta da recuperare e potrebbe offrire una occasione straordinaria per attivare un filone turistico verso Inghilterra e Stati Uniti, che qui persero e seppellirono, anche se per breve tempo, i loro soldati caduti nella II Guerra Mondiale. Basterebbe istituzionalizzare un “Giorno della Memoria”, collocandolo a ridosso dell’8 settembre ed ipotizzando una serie di eventi sul tema. E sarebbe anche un modo per qualificare l’offerta turistica.

    I territori indicati sono superabitati e potrebbero e, secondo me, dovrebbero costituire un UNICUM per dare vita ad una “città” degna di questo nome e che si estenda in modo razionale ed organico dal Petrale al mare della Laura e non solo. Ma sono divisi da una strozzatura, l’attuale STAZIONE FERROVIARIA, che imporrebbe una rivisitazione di ruolo e funzioni, proprio a servizio e supporto della nuova nascente “città del futuro”. Per renderla tale urgono tre o quattro interventi che qui di seguito sintetizzo: a) riuso del patrimonio edilizio esistente per dare corpo ed anima ad uno Scalo Ferroviario degno di questo nome; b) sistemazione dello spazio che va fino al Liceo Scientifico, ridisegnandolo con piazza ampia dotata di una serie di servizi (bar, ristoranti, infopoint, saloni di esposizioni dei prodotti tipici del territorio, edicola, libreria anche a supporto degli studenti del Liceo scientifico che se sono bene informato toccano quasi i mille, stazione di arrivo e partenza dei pullman da e per i paesi dell’interno fino a Laurino, Piaggine e Sacco, da un lato e a Stio, dall’altro; c) stazione di taxi, ecc. E sì, perché lo scalo oggi si presenta come un “indecoroso regno del degrado”.

    L’idea non è priva di fascino, ma di difficile realizzazione, perché implica battaglie generose contro le resistenze, che non mancheranno, nel territorio e, soprattutto contro un colosso come le Ferrovie, che dovrebbe impegnare fondi notevoli per realizzarla. Spero che tra i 6, dico SEI, candidati/sindaco ce ne sia qualcuno che disponga di un colpo d’ala per VOLARE ALTO e di inventiva e creatività per PENSARE ALLA GRANDE e di legittima ambizione per non vivere nella e della routine della quotidianità della cronaca ma per CONSACRARSI ALLA STORIA, come Paestum consiglia e consente. Vorrei tanto che succedesse!!! Così come vorrei che si tenesse conto che non c’è soluzione di continuità, ormai, tra gli insediamenti abitati del Rettifilo e del Petrale, che è, da sempre, approdo e snodo di strade, quella d’acqua del fiume, che ferisce e feconda i campi, quella che penetra verso Spinazzo e il Varco Cilentano e, ancora, quella che, in comodi tornanti, scala la collina verso il capoluogo e quella, infine, che galoppa spedita alla conquista di Seude, Vuccolo Maiorano, Tempa San Paolo e Scigliati, isole di un arcipelago senza raccordi e connessioni. Analoga riflessione va fatta del vasto territorio, che, dal Petrale a Ponte Barizzo, si articola in masserie poderi e piccoli borghi rurali e che è venuto alla ribalta della cronaca di recente per la ipotesi della costruzione di una centrale a biomassa, che ancora ha molti punti oscuri da chiarire e complicità, casuali o sospette, su cui, comunque, accendere i riflettori.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Papa Leone XIV è il nuovo Pontefice, Santa Sede: lettera auguri del Cav. Attilio De Lisa

    “Passeggiate culturali nel Cilento”: protagonista il borgo di Cuccaro Vetere

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    13 Maggio 2025

    A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti

    12 Maggio 2025

    Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

    12 Maggio 2025

    OPI Salerno ASL – CISL FP Funzione Pubblica: oggi 12 Maggio 2025 si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere

    13 Maggio 2025

    A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti

    12 Maggio 2025

    Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!

    11 Maggio 2025

    “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    12 Maggio 2025

    Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}