Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”
    • Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco
    • Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”
    • Gestione delle risorse umane, solo una professione burocratica?
    • Capaccio Paestum, Gaetano Paolino assume l’impegno di completare le opere messe in cantiere da Franco Alfieri: “ci sono 57 milioni per farlo!”
    • Diocesi di Aversa Teggiano-Policastro: XXV Anniversario di Ordinazione Episcopale di Mons. Angelo Spinillo
    • Città del Vaticano, inizia il Conclave per l’elezione del Papa successore di Francesco
    • “Passeggiate culturali nel Cilento”: protagonista il borgo di Cuccaro Vetere
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      CAPACCIO PAESTUM, SARÀ GAETANO PAOLINO IL CANDIDATO SINDACO EREDE DI FRANCO ALFIERI

      11 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

      8 Maggio 2025

      Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco

      8 Maggio 2025

      Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”

      8 Maggio 2025

      Gestione delle risorse umane, solo una professione burocratica?

      7 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Politica»Franco Palumbo si prepara alla “battaglia” d’autunno
    Politica

    Franco Palumbo si prepara alla “battaglia” d’autunno

    Di Bartolo Scandizzo29 Luglio 20175 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Sono in tanti a chiedere e a chiedersi se l’avvento di Franco Palumbo sulla poltrona di sindaco di Capaccio Paestum stia già dando frutti tangibili da consentire ai cittadini di percepirli come un cambiamento auspicato e come segnali che vanno nella direzione giusta.

    Sono molti tra quelli che non l’hanno scelto al momento del ballottaggio che si sono messi alla finestra a guardare per capire se le aspettative alimentate con una campagna elettorale sempre all’attacco di quello che era stato (tutto sbagliato) e quello che sarà (tutto da rifare).

    Non sono pochi quelli che erano candidati e schierati sui fronti opposti al neo sindaco che sono saliti sul suo carro con lo scopo dichiarato di contribuire a rendere possibile l’auspicato cambiamento che dovrebbe rendere la Città dei Templi all’altezza della sua storia.

    Abbiamo già assistito nel corso dei precedenti insediamenti, alle successive festa di piazza e all’assegnazione delle deleghe in giunta ad esaltanti momenti di unione sociale tesa a rilanciare in modo “definitivo” le aspettative di rinnovamento promesse nelle rispettive campagne elettorali.

    Nel 2004, la grande vittoria di Enzo Sica in piena crisi dei rifiuti vide uno straordinario impegno sia dei dipendenti comunali sia dei consiglieri e perfino di tanti cittadini che, con ogni mezzo, pulirono la città per consentire lo scorrere della stagione turistica estiva in modo dignitoso. Enzo Sica fu disarcionato da una parte della sua maggioranza che, unitamente al opposizioni, sottoscrisse la fine del suo mandato.

    Nel 2007 ci fu il ritorno di Pasquale Marino, anche lui eletto al 1° turno, che si insediò con l’impegno solenne di dare alla città il Puc richiamando il Prof. Francesco Forte. Purtroppo nel 2011, anche lui fece la stessa fine di Sica.

    Nel 2012 fu la volta di Italo Voza al quale fu tributato un poderoso suffragio elettorale con un’opposizione ridotta ai minimi termini. Solo grazie ad un infinito turn over dei componenti della giunta è riuscito ad arrivare alla fine del mandato. Per lui c’è stata una forte presenza di personaggi capaci di apportare consensi personali (come si è visto dai voti di preferenza attribuiti ai singoli candidati) ma non è stato in grado di sostituire i consensi di quelli che lui stesso aveva scaricato nel corso di 5 anni.

    Nel 2017, Franco Palumbo, forte dell’esperienza maturata nella sua Giungano, tenta di ribaltare la tendenza di ogni “maledetta elezione” sia accreditandosi come uomo di “polso” lisciando il pelo all’animo di destra della cittadinanza capaccese, sia come vigile servitore del “popolo” promettendo che sarà l’interesse generale a guidarlo nell’espletamento del suo mandato sindacale. Ha dato un segnale impegnando la Paestum Servizi a effettuare interventi di pulitura sia sul litorale sia nelle zone di forte impatto visivo per chi si muove sul territorio comunale. Ha emanato ordinanze sindacali per dare la linea a vigili e cittadini sul fronte del decoro urbano e per abbattere la presenza di ambulanti non autorizzati sulle spiagge.

    Ha tentato di dare una soluzione alla carenza d’acqua, soprattutto a Capaccio Capoluogo, ed ha attivato con solerzia la protezione civile per combattere gli incendi che hanno travagliato quasi ogni angolo del comune.

    Ha incontrato il Commissario del consorzio di Bonifica, Giorgio Franza, e il direttore del PAE, Gabriel Zuchtriegel ed altri soggetti portatori di interessi che operano nel territorio.

    Ha nominato tre assessori su cinque (Franco Sica, Giuseppe Troncone e Teresa Palmieri) trattenendo per sé le deleghe non assegnate. Ha difeso l’operato dell’ufficio ragioneria retto da Carmine Vertullo, addossando interamente agli amministratori la responsabilità del “disastroso bilancio” comunale come relazionato, dopo una prima ricognizione, dall’assessore alle finanze il Gen. Troncone.

    È facile immaginare che sta studiando i dossier in merito al Puc, redatto da tempo dall’Arch. Rodolfo Sabelli, che ha trovato nel cassetto di Voza e tutti i fascicoli relativi all’edilizia privata di competenza dell’Ing. Carmine Greco. Ovviamente, il sindaco valuterà anche l’opportunità di rimescolare le carte anche degli altri funzionari: Maria Velia Petraglia, Emilio Grimaldi e la riorganizzazione dell’area che si occupa di viabilità, abusivismo e controllo del territorio.

    Il consiglio ha formato le commissioni consiliari dove gli eletti potranno valutare a priori i provvedimenti che gli assessori porteranno in approvazione in giunta ed, eventualmente in consiglio. In questo caso sarebbe in caso di andare a rivedere il numero delle convocazioni e dei tempi di durata effettiva per evitare “rigonfiamenti” degli oneri per le casse del comune.

    Sul “Piano di zona”, spostato a Roccadaspide con un blitz dell’allora sindaco Girolamo Auricchio, ha già immaginato un rapido ritorno nella responsabilità del comune più grande.

    Sulla viabilità ha effettuato un buon intervento sulla segnaletica orizzontale con strisce pedonali ben visibili ed aree di parcheggio blu e bianche (il posteggio è ancora gratuito non avendo predisposto macchinette per l’emissione dei biglietti). Sul litorale, purtroppo, le spiagge sono intasate fino all’inverosimile da auto parcheggiate in doppia e più file.

    La luna di miele che ogni realtà regala ai sindaci appena eletti, per Franco Palumbo si protrarrà fino all’inizio di ottobre. Per cui, il sindaco “maresciallo” arriverà nel pieno di una spinta emotiva forte all’appuntamento autunnale, a fine ottobre, che chiude la stagione turistica: la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico.

    A quel punto Capaccio Paestum dovrebbe avere una giunta al completo e, possibilmente, un piano strategico per l’intera consiliatura e la pianificazione economica e politica che dovrà trovare i riscontri nel 1° bilancio preventivo per il 2018 e in quello triennale negli anni a venire.

    Sarà quello il momento in cui Palumbo svelerà l’anima vera della sua amministrazione …

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

    Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

    A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    8 Maggio 2025

    Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco

    8 Maggio 2025

    Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    29 Aprile 2025

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    29 Aprile 2025

    LETTERA A PSEUDO DIONIGI AREOPAGITA LA SCVOLA DI ATENE TAVOLA XXXIX– LXXIII EPISTOLA PRIMA

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto4K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}