Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate
    • Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”
    • Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco
    • Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”
    • Gestione delle risorse umane, solo una professione burocratica?
    • Capaccio Paestum, Gaetano Paolino assume l’impegno di completare le opere messe in cantiere da Franco Alfieri: “ci sono 57 milioni per farlo!”
    • Diocesi di Aversa Teggiano-Policastro: XXV Anniversario di Ordinazione Episcopale di Mons. Angelo Spinillo
    • Città del Vaticano, inizia il Conclave per l’elezione del Papa successore di Francesco
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      CAPACCIO PAESTUM, SARÀ GAETANO PAOLINO IL CANDIDATO SINDACO EREDE DI FRANCO ALFIERI

      11 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

      8 Maggio 2025

      Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

      8 Maggio 2025

      Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco

      8 Maggio 2025

      Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”

      8 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Politica»I cento giorni di Franco Palumbo
    Politica

    I cento giorni di Franco Palumbo

    Di Bartolo Scandizzo12 Ottobre 20175 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    I 100 giorni di Franco Palumbo sembrano un’eternità nel racconto che ne fa alla presenza di giornalisti e, consiglieri e sostenitori accorsi alla convocazione della conferenza stampa nella sala Erika a piazza Santini di Capaccio Scalo.

    C’è la diretta TV e si parte con una clip video in cui è raccolta una sintesi del lavoro svolto che, giornalisticamente parlando, sarebbe già sufficiente per introdurre una conferenza stampa fatta di domande e approfondimenti sul “fatto” ed eventualmente il “non fatto”. Ma Palumbo ha raccolto su fogli tutte le azioni dei primi tre mesi nel dettaglio e comincia a sciorinarle a beneficio della sua soddisfazione e del pubblico presente. Sarebbe stato più funzionale distribuire l’elenco in copia facilitando così il lavoro dei giornalisti presenti.

    Acqua a Capaccio Capoluogo, strade asfaltate, edilizia scolastica, progetto per il Sele, insediamento dell’ufficio per i progetti europei … e tante altre cose fatte che a leggerle Palumbo riesce a”sorprendere perfino se stesso”.

    “Lavoro fino a 18 ore al giorno!” afferma il sindaco. È questa la “forza” del sindaco del “popolo” che dichiara con tono che non ammette repliche che “La ricreazione è finita!” Rivolto soprattutto a dirigenti, funzionari e impiegati comunali de quali fa anche gli elogi puntando il dito contro “qualcuno che ancora non ha capito …”
    “Ho trovato la macchina comunale inchiodata su se stessa ed ogni settore era una repubblica a sé. Non c’era un coordinamento tra le 9 aree e i 19 centri di spesa.” Ecco perché il sindaco ha dovuto mettere mano alla riorganizzazione chiedendo fin da subito l’attivazione di un software integrato tra i settori in grado di mettere in condizione assessori e sindaco di avere una visione immediata della situazione.

    Il Sindaco, nel rispetto delle funzioni, non risparmia critiche anche a qualche vigile che “porta a spasso la divisa”.
    Forte della sua precedente esperienza non fa fatica ad affermare che “Cosa vogliono i cittadini dai sindaci noi lo sappiamo!”
    Presente anche la giunte tranne, la neo assessore, M. Antonietta Di Filippo. Palumbo riconosce ai suoi collaboratori competenza e impegno. Come da atto ai consiglieri che chiedono per la città e non per loro.

    Come non può fare a meno di “elogiare chi, come Massimo Di Gregorio (che lavora gratis per un Puc condiviso), Claudio D’Angelo (che ha fatto risparmiare oltre 90 mila Eruro approvvigionando direttamente chi ne aveva bisogno) e tanti altri, si è messo a disposizione del bene comune senza chiedere niente in cambio.”

    Palumbo riconosce che il comune non può dare lavoro direttamente ma deve agire per creare le condizioni affinché le imprese possano crescere e creare lavoro stabile “non solo per i giovani capaccesi , ma anche per molti altri che verranno da fuori.”

    La battuta più riuscita è quella con cui ha ricordato il “miracolo” estivo quando “è bastato qualche secchio di pittura per segnare i percorsi pedonali (dove camminare), per raccogliere gi elogi di residenti e turisti”. è stato un segnale nella direzione giusta a dimostrazione che con poco si può fare molto.

    Una cascata di parole per raccontarsi, la croce che si è caricata sulle spalle e centinaia di cose fatte o programmate ecco in sintesi a cosa hanno assistito i presenti alla conferenza stampa dei primi 100 giorni da sindaco della città dei templi di Franco Palumbo.

    Ci piace segnalare tra le cose da fare a breve è realizzazione di una stazione degna di Capaccio Paestum a Capaccio Scalo perché quella che oggi è aperta e uno “scalo” da terzo mondo, e l’impegno di trasformare il litorale di Paestum nel lungomare più bello del mondo!

    Dobbiamo prendere atto che si è trattato più di una “conferenza” che di una conferenza stampa. Questo è un “vezzo” che si “concedono” sindaci e amministratori alla nostra latitudine in quanto usano convocare i giornalisti non per fare domande ma per prendere nota delle comunicazioni unidirezionali. Ma la colpa non è solo di chi convoca ma anche di chi è convocato, cioè i giornalisti, che prendono d’assalto i giornalisti con interviste “dedicate” prima della conferenza stampa.

    Infatti, l’unica domanda che è stata fatta non è entrata nel merito dei 100 giorni, ma ha riguardato l’intemerata pronunciata dal Palumbo in merito ad un post su FB scritto da un giornalista locale su una sostenitrice del sindaco: “in qualità di sindaco per difendere l’onorabilità della donne della mia città, chiedo una manifestazione di solidarietà. Per quanto riguarda me, d’ora in poi, citeremo in giudizio chiunque travalica i confini del civile dibattito politico.”

    In fondo, Palumbo ha dato bene l’idea del sentiero tracciato e della visione ambiziosa che ha Città dei Templi. Sa bene che sarà una lunga traversata e che presto la “luna di miele” finirà, ecco perché ha impiegato parte del tempo dei primi 100 giorni a comporre una squadra compatta e di cui si fida. Vale la pena ricordare che l’opposizione consiliare e “afona” in questo momento, oltre ce essere stata ridotta nei numeri dall’accordo con la componente di Franco Sica.

    L’ex sindaco di Giungano l’esperienza ce l’ha, la voglia di fare è evidente, anche l’ambizione di lasciare il segno è “sfacciata” … il “popolo” capaccese ama il cipiglio decisionista di chi amministra, per cui Palumbo ha conquistato ampio credito presso l’opinione pubblica, come del resto avevano anche i suoi predecessori (Pasquale Marino, Enzo Sica, e Italo Voza). Proprio perché le aspettative sono alte, forse più alte del passato, il terreno su cui si muove l’amministrazione Palumbo è “minato” dalle alte aspettative create. Per cui, allo stato attuale il peggior “nemico” di Palumbo e proprio se stesso …

    Per leggere la scheda relativa alla conferenza stampa sulle iniziative realizzate dall’amministrazione Palumbo clicca quì

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

    Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

    A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Maggio 2025

    Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    8 Maggio 2025

    Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    29 Aprile 2025

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    29 Aprile 2025

    LETTERA A PSEUDO DIONIGI AREOPAGITA LA SCVOLA DI ATENE TAVOLA XXXIX– LXXIII EPISTOLA PRIMA

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto4K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    8 Maggio 2025

    Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}