Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica
    • Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano
    • Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti
    • Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno
    • A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti
    • Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita
    • OPI Salerno ASL – CISL FP Funzione Pubblica: oggi 12 Maggio 2025 si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere
    • Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica

      15 Maggio 2025

      Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano

      14 Maggio 2025

      Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

      14 Maggio 2025

      Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno

      13 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Cultura»Intervista a Franco D’Orilia, responsabile delle Grotte di Pertosa-Auletta
    Cultura

    Intervista a Franco D’Orilia, responsabile delle Grotte di Pertosa-Auletta

    Di La Redazione30 Luglio 20186 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Faccia una breve storia delle Grotte di Pertosa-Auletta dalla loro scoperta ai giorni nostri …

    Le Grotte di Pertosa-Auletta non hanno avuto una vera e propria scoperta perché l’ampio ingresso le ha rese sempre visibili e frequentabili sin dalla preistoria. I primi turisti si sono avuti nel 1932 e negli anni si sono aperti nuovi tratti sotterranei, resi visitabili al grande pubblico, ma anche agli amanti della speleologia visto che c’è un tratto non illuminato. Ad oggi, grazie ad un lavoro di valorizzazione e ricerca, le Grotte sono fruibili nella loro totalità. Le Grotte dal 2004 sono gestite dalla Fondazione MIdA – Musei Integrati dell’Ambiente che ha intrapreso un percorso di valorizzazione del sito ipogeo anche in ambito archeologico, riprendendo le ricerche iniziate a fine Ottocento dagli studiosi Patroni e Carucci che rinvennero i resti di palafitte, ad oggi uniche in Europa. Le Grotte, infatti, sin dalla preistoria sono state utilizzate dall’uomo sia come luogo di culto, si sovrappongono tracce di diversi culti religiosi passando attraverso il culto di Apollo e terminando con quello dell’Arcangelo Michele. Altro percorso intrapreso dalla Fondazione è stato quello della salvaguardia installando, un impianto illuminotecnico scenografico con fibra ottica e luci a led che ha diminuito non solo il consumo di energia elettrica, ma anche la fotosintesi clorofilliana.

    Negli anni le Grotte di Pertosa-Auletta sono diventate una delle mete più richieste per i turisti che arrivano in Campania, così come è un luogo scelto da numerosi istituti scolastici per le loro uscite didattiche.

    Quando è iniziata la sua attività di responsabile della gestione delle Grotte di Pertosa-Auletta?

    L’impegno e l’attenzione sulle grotte è iniziato nel 1996 come Sindaco del Comune di Auletta, mentre dal 2008 con la nomina a Presidente della Fondazione MIdA, che ha la gestione delle grotte, si è avviata la mia diretta attività nella gestione del sito ipogeo.

    Quali sono gli aspetti più difficili della sua attività?

    Uno degli aspetti più critici è la mancanza di una strategia di promozione comune sovraterritoriale, pertanto in alcuni casi è limitante basarsi sulle sole nostre capacità. La difficoltà è che, sebbene lo sforzo della Fondazione di mettere in rete un sistema territoriale, non c’è una destinazione unitaria e questo continua a favorire il turismo “mordi e fuggi”, non riuscendo a offrire al mercato itinerari che consentano al visitatore di soggiornare oltre 3 giorni

    E quali la appassionano maggiormente?

    Ciò che più mi appassiona è la ricerca continua per valorizzare e tutelare il sito ipogeo guardando all’intero territorio come fonte di conoscenza per la migliore promozione e valorizzazione delle risorse locali, non naturalistiche e culturali, ma anche umane.

    Ci sono progetti in corso per la promozione delle Grotte di Pertosa-Auletta?

    Molti sono i progetti messi in campo dalla Fondazione MIdA per la promozione delle Grotte di Pertosa-Auletta, basati sulle reti di collaborazione con le varie realtà del Parco e della Regione stessa. Le altre attività di promozione sono in ambito digitale: negli ultimi anni è stato implementato e migliorato il sito web, si sono attivati canali di comunicazione attraverso i social network e l’invio di newsletter. Alla base di tutti i progetti di comunicazione, però, c’è la formazione continua del personale sia per gli aspetti più scientifici da comunicare durante le visite guidate che per gli aspetti più strettamente legati all’accoglienza, perché la migliore promozione è quella sul campo che alimenta il passaparola.

    Qual è il progetto più importante che è stato realizzato e che ha portato alle Grotte di Pertosa-Auletta maggior guadagno (in termini di notorietà e visite)?

    Il progetto più importante che ha dato notorietà ulteriore alle Grotte non è strettamente legato alla cavità, ma è stata la realizzazione del Museo del Suolo, a 300 metri dalle grotte, unico museo in Italia e uno dei pochi in Europa, interamente dedicato a quella che abbiamo definito “la pelle del pianeta” cioè i 3 metri sotto i nostri piedi che vanno conosciuti, divulgati e tutelati. Altra attività che ha consentito di aumentare la “fama” delle Grotte è stato lo speleoteatro: nel 2006 le Grotte di Pertosa-Auletta sono state le prime cavità ad ospitare spettacoli teatrali che hanno riscosso sempre un grande successo di pubblico.

    Le grotte sono aperte tutto l’anno o c’è un periodo di chiusura?

    Le Grotte di Pertosa-Auletta rispettano un breve periodo di chiusura che va dal 6 gennaio al 12 febbraio, tempo utile per la manutenzione e il fermo biologico.

    Avete collaborazioni con istituzioni ed enti italiani e stranieri?

    Le collaborazioni che negli anni si sono attivate sono numerose a partire dalle università Salerno, Potenza, Molise, Napoli), da enti di ricerca (Centro Studi Enzo De Medici), Società Speleologica Italiana, Associazione Grotte Turistiche Italiane – AGTI, Associazione Grotte Turistiche Internazionali – ISCA.

    Che rapporto c’è con il mondo dell’istruzione e della formazione?

    Oltre ad essere un luogo di forte impatto didattico, le Grotte di Pertosa-Auletta, insieme ai Musei MIdA ospitano progetti di alternanza scuola-lavoro e contribuiscono alla buona riuscita di progetti

    Organizzate corsi e seminari?

    Sì, su varie tematiche.

    Quali sono le componenti del bilancio annuale (biglietteria, eventi e spettacoli, contributi pubblici …)?

    Il bilancio annuale vede il 5% di contributi pubblici e la restante parte deriva dalla biglietteria di grotte e musei, dagli spettacoli, dai gadget e dalle attività collaterali.

    Quante persone sono impiegate nella struttura a pieno regime?

    Ci sono 14 operatori di cui 3 a full time.

    Come sono i rapporti con la Regione, Provincia, Parco, Comuni …

    Buoni

    Gli enti pubblici sono sensibili alle vostre attività?

    Ci apprezzano come modello di best practice

    Ricorrete a sponsor e partecipate a bandi di progetto per finanziarvi?

    Si, non utilizziamo molti sponsor, ma ci concentriamo su bandi pubblici e privati coerenti con la mission della Fondazione relativamente alla formazione, alla ricerca, ai musei e alla promozione

    Come gestite la comunicazione per arrivare al grande pubblico?

    Nonostante le difficoltà che si incontrano, le attività di promozione della Fondazione MIdA sono gestite internamente e attraverso delle consulenze e come già detto vengono svolte sui social network e attraverso gli strumenti digitali messi a disposizione in quest’epoca, ma anche attraverso contatti diretti e la partecipazione a fiere di settore nazionali e internazionali.

    Perché vale la pena visitare le Grotte di Pertosa-Auletta?

    Perché hanno l’unicità di essere percorse in barca nel cuore della montagna e la presenza del fiume sotterraneo rende completamente palese e visibile la loro speleogenesi, ed inoltre perché le grotte sono custodiscono uno dei santuari preistorici più importanti d’Italia con un sistema palafitticolo risalente al Medio Bronzo.

    Vale la pena, inoltre, perché intorno al sito ipogeo c’è un sistema integrato con il Museo del Suolo e il Museo Speleo Archeologico e molte attività di outdoor quali le discese di rafting lungo il fiume Tanagro.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Papa Leone XIV è il nuovo Pontefice, Santa Sede: lettera auguri del Cav. Attilio De Lisa

    “Passeggiate culturali nel Cilento”: protagonista il borgo di Cuccaro Vetere

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    15 Maggio 2025

    Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica

    14 Maggio 2025

    Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano

    14 Maggio 2025

    Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

    15 Maggio 2025

    Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica

    14 Maggio 2025

    Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

    13 Maggio 2025

    Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    14 Maggio 2025

    Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}