Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato
    • Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV
    • Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate
    • Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”
    • Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco
    • Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”
    • Gestione delle risorse umane, solo una professione burocratica?
    • Capaccio Paestum, Gaetano Paolino assume l’impegno di completare le opere messe in cantiere da Franco Alfieri: “ci sono 57 milioni per farlo!”
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      CAPACCIO PAESTUM, SARÀ GAETANO PAOLINO IL CANDIDATO SINDACO EREDE DI FRANCO ALFIERI

      11 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

      8 Maggio 2025

      Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

      8 Maggio 2025

      Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

      8 Maggio 2025

      Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

      8 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Politica»Iuliano e Auricchio all’attacco del comandante dei vigili Antonio De Rosa e del consigliere comunale
    Politica

    Iuliano e Auricchio all’attacco del comandante dei vigili Antonio De Rosa e del consigliere comunale

    Di Bartolo Scandizzo19 Marzo 20185 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Un consiglio comunale, quello di Roccadaspide, dal quale manco da anni. Ma mercoledì 28 febbraio sera sono stato attirato dall’evento trasmesso in diretta dall’aula consiliare in onda su FB.

    Ho incrociato il dibattito al momento dell’approvazione della conferma delle tariffe e delle aliquote dell’Irpef (0,4 %) dei vari servizi che il comune eroga ai cittadini che a loro volta riversano nelle casse comunali il corrispettivo. Le due delibere propedeutiche all’approvazione del bilancio preventivo sono approvate senza alcun contraddittorio con i voti favorevoli della maggioranza, astenuti i consiglieri dell’opposizione.

    A questo punto viene messo in discussione il punto all’O.d.G. che prevede la presa in carico e la relativa liquidazione dei debiti fuori bilancio per un importo di circa 14.000 Euro risalenti ad anni addietro: alcune fatture sono addirittura del 2007.

    Prende la parola Girolamo Auricchio, vicesindaco e assessore al bilancio che stigmatizza il fatto che un comune con i conti in ordine, come quello della Città di Roccadaspide, non riesca da molto tempo a liquidare un importo irrilevante dal punto di vista contabile, ma significativo dal punto di vista della credibilità dell’amministrazione.

    La situazione di protrae da tempo perché, pur essendoci stata, più volte, la richiesta da parte dell’ufficio tecnico al comandante dei vigili urbani di effettuare i controlli di sua competenza, non si è riusciti ad avere un riscontro che consentisse prima alla giunta e poi al consiglio di deliberare nel merito con la pratica istruita e completa.

    A questo punto, Auricchio si lascia andare ad uno sfogo consistente in un’accusa nei confronti del settore che fa capo al comandante Antonio De Rosa coinvolgendo anche tutta la struttura da lui diretta: “vigili che passeggiano per la piazza senza regolare il traffico; macchine parcheggiate dovunque senza che nessuno se ne preoccupa; computer acquistati per velocizzare le pratiche ma non utilizzati; mezzi comunali con una manutenzione scarsa; parcheggi a pagamento dove non nessuno paga …”

    Insomma, il vice sindaco dichiara che il vaso è colmo e pertanto è giunta l’ora di prendere provvedimenti contro un atteggiamento gravemente lesivo della funzionalità dell’ente comune sia sotto l’aspetto economico sia per l’immagine di inefficienza che dà all’esterno. Dopo un aver ascoltato un intervento interlocutorio dai banchi dell’opposizione, interviene il sindaco, Gabriele Iuliano, che dopo aver rincarato la dose sull’argomento, comunica che già dal giorno successivo avrebbe dato seguito alla contestazione formale nei confronti di De Rosa per chiedere conto di quanto dichiarato da Auricchio per poi procedere ad eventuali sanzioni previste dalla legge.

    Già questa presa di posizione forte del sindaco e del suo vice poteva bastare per far considerare il consiglio comunale decisivo per la svolta fatta nei confronti di De Rosa con il quale hanno condiviso la gestione del comune per oltre 10 anni.

    Ma ecco che il presidente del consiglio mette in discussione un altro punto all’O.d.G. che riguarda la “Tenuta Fontana Ventura”.

    Si tratta di una vecchia casa di proprietà del compianto Prof. Galardo e dove, attualmente continua a vivere la moglie. La proprietà, passata agli eredi, viene ristrutturata con lo scopo di valorizzarla ed eventualmente farla diventare un luogo dove è possibile organizzare delle feste e godersi il panorama, oltre ad utilizzarla come casa dove continua a vivere la signora Maria Teresa.

    Il motivo che induce il Sindaco a investire il consiglio dell’argomento è quello che vede l’esponente di minoranza, Paolo Antico, cognato di Marco Galardo intestatario della struttura, come responsabile della gestione del trust che gli è stato conferito, in qualità di avvocato, il compito della tutela patrimoniale della struttura. La tesi del sindaco è che è il consiglio la sede per far chiarire ad Antico eventuali incompatibilità tra la carica elettiva è quella professionale in quanto si è aperto un contenzioso tra il comune è la proprietà dell’immobile in merito ad alcune contestazioni relative all’uso fatto della struttura non ancora dichiarata agibile.

    Antico, invece, al momento in cui il presidente pone in discussione l’argomento, si allontana dall’aula presumibilmente per evitare di prendere parte alla sua discussione e porsi di fatto in una posizione conflittuale che per il momento è tutta da dimostrare.

    Infatti, se fosse stata evidente l’incompatibilità con la sua presenza, il sindaco avrebbe sin da subito potuto contestare al consigliere Antico il “conflitto”, invece l’assenza dello stesso lascia l’onere della prova a carico di ha intenzione di sollevare la questione.

    In ogni caso, è proprio la maggioranza che ha posto l’argomento all’O.g.G. a ritirarlo alla fine della discussione …

    La sensazione che sia ha nell’assistere all’arringa di Iuliano, suffragata dall’appoggio di Auricchio, è che si tratti della continuazione della battaglia politica con altre “armi” prendendo a pretesto la situazione in cui si trova un immobile ristrutturato con gusto e con un investimento importante che ha dato lavoro ad una decine di aziende tutte con sede nel comune di Roccadaspide.

    Se ci sono state irregolarità nell’esecuzione dei lavori o comportamenti inopportuni nell’uso di un immobile incompleto si comminino le multe e si mettano i proprietari in condizione di completare i lavori velocemente. Avere nel comune case e strutture belle e funzionali dovrebbe essere la massima aspirazione di un’amministrazione. Se poi si tratta di abitazioni datate che vengono ristrutturate per farle nascere a nuova vita prevedendo di impiegarle in attività commerciali che possano ripagare in parte o in toto dell’investimento fatto, è ancora più importante.

    Oltretutto basta fare un giro per il capoluogo, nei castagneti, nelle contrade … per rendersi conto di quanto sia necessario incentivare chi intende incamminarsi su questa strada. Infatti, si vede subito quanti sono gli edifici cadenti, quanti scheletri di cemento incompiuti, innumerevoli facciate con i “blocchi” a vista fanno decadere l’immagine della “città”.

    Forse portare alla discussione del consiglio il problema del centro storico che è diventato “incompatibile” con un assetto urbanistico moderno sarebbe altrettanto interessante da dibattere …

    Non ho potuto ascoltare le conclusioni della seduta perché mi si è scaricato la batteria del telefono, ma penso che sarà più interessante seguire gli sviluppi che avranno le decisioni annunciate quando prenderanno forma scritta e saranno tradotte in atti conseguenti.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

    Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

    A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    8 Maggio 2025

    Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

    8 Maggio 2025

    Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    29 Aprile 2025

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    29 Aprile 2025

    LETTERA A PSEUDO DIONIGI AREOPAGITA LA SCVOLA DI ATENE TAVOLA XXXIX– LXXIII EPISTOLA PRIMA

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto4K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}