Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita
    • OPI Salerno ASL – CISL FP Funzione Pubblica: oggi 12 Maggio 2025 si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere
    • Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!
    • Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane
    • Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri, di Giuseppe Bonito
    • “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”
    •  “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”
    • Gesù è la voce da ascoltare, da riconoscere e da seguire
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      OPI Salerno ASL – CISL FP Funzione Pubblica: oggi 12 Maggio 2025 si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere

      12 Maggio 2025

      Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!

      12 Maggio 2025

      Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Cultura»La natura ha un’anima: il nespolo di crono ed il basilico re delle erbe aromatiche
    Cultura

    La natura ha un’anima: il nespolo di crono ed il basilico re delle erbe aromatiche

    Di Giuseppe Liuccio21 Maggio 20175 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    La mia riflessione di oggi su piante e fiori, a testimonianza che la natura ha un’anima che bisogna saper cogliere con sensibilità, è dedicata innanzitutto al nespolo, il cui termine scientifico è “Mespilus germanica”. La pianta era sacra al dio Crono, greco, e a Saturno, latino. Secondo una tradizione/leggenda la pianta proteggeva dagli stregoni. E bastava disporne un ramo in casa o nella proprietà per metterli in fuga. Però il ramo o, meglio ancora, l’albero doveva essere benedetto. Diversamente durante una cavalcata notturna gli stregoni lo privavano delle foglie e lo isterilivano in modo che non potesse portare frutti. Il nome latino “mespilum” deriva da quello greco “méspilon”, che designava i frutti/bacche di molti biancospini orientali. I frutti, le nespole, hanno una polpa coriacea ed arrivano a maturazione completa solo se sono conservati per un congruo periodo di tempo in un luogo preferibilmente secco/asciutto e su di un letto di paglia. Nel linguaggio popolare indicano un colpo assestato in modo rapido e secco. “Che nespole!”, oppure “Gli ho dato certe nespole!”. La loro maturazione lenta ha fatto fiorire e diffondere il modo di dire “Con il tempo e con la paglia maturano le nespole”.

    Più bella è, invece, la storia del basilico, l’erba aromatica di cui facciamo molto uso. Per stare in tema con l’etimo direi che la sua è una storia “regale”. Il suo nome, infatti, deriva dal latino “basilicum” e dal greco “basilikòs”. Il termine latino “ocimum basilicum” significa “profumo” per indicarne l’aroma intenso e penetrante e quello greco significa “regale”, per indicare che la pianta è regina delle erbe aromatiche. Per evidenziarne l’utilità e l’uso frequentissimo per tutte le sue lodevoli qualità cito qui di seguito un bel sonetto di Aldo Fabrizi, grande attore, ma anche apprezzato poeta in romanesco oltre che noto buongustaio “A parte che er basilico c’incanta/perché profuma mejo de le rose/, cià certe doti medicamentose/che in tanti casi sò na mano santa:/Abbasta na tisana de ‘sta pianta/che mar de testa coliche ventose,/gastriti, digestioni faticose/e malattie de petto le strapianta./Pe’ via de’sti miracoli che ho detto,/io ciò na farmacia sur terrazzino,/aperta giorno e notte in un vasetto./Dentro c’è ‘no speziale sempre all’opera,/che nun pretenne modulo e bollino/e nun c’è mai pericolo che sciopera. Tra i tanti passi letterari dedicati al basilico ho preferito i versi di Aldo Fabrizi perché sono i più noti e gradevoli. Sono note anche le qualità terapeutiche e beneauguranti della pianta: si crede che liberi l’aria dagli spiriti maligni ed anche per questo tutte o quasi le famiglie ne hanno una piantina sul terrazzo o sul davanzale della finestra di casa. Inoltre la pianta avrebbe un altro effetto non dissimile: tiene a debita distanza serpenti, scorpioni e zanzare. Le foglie vengono usate in cucina per aromatizzare gli alimenti. Ed una insalata di pomodori, patate lesse, cipolline, fagiolini e cetrioli con l’aroma di foglie fresche di basilico nei mesi estivi è impagabile come cibo per ricchi e poveri. Esiste il basilico con le foglie larghe e quelle con le foglie piccole e ricce. Anzi più le foglie sono piccole e più il basilico ha aromi intensi e penetranti. Pare, poi, che il basilico abbia anche qualità erotiche e come tale favorisca il concepimento. Tanto è vero che nella civiltà contadina lo si dava come foraggio alle asine ed alle cavalle prima della monta. In Abruzzo, infatti, un giovane contadino che si recava a far visita alla fidanzata ne portava un rametto sull’orecchio con chiare allusioni erotiche. In Sicilia era simbolo di amore ricambiato, per cui una ragazza che ne metteva, da un giorno all’altro, un vasetto sul davanzale della finestra voleva far saper di essere innamorata. Ed è nota in Toscana la novella dal titolo “il basilicone”, che esalta il basilico come “mezzano” d’amore. Ma il basilico non è soltanto simbolo di amore, ma anche di amicizia e concordia familiare, come ci testimonia il grande Pitrè, fonte inesauribile di belle tradizioni popolari. Egli infatti parla di una usanza tipicamente siciliana, chiamata “comare di basilico”, una simpatica forma di comparaggio tra donne di qualsiasi età che si stringe scambiandosi vasi di questa pianta aromatica nel giorno della festa di San Giovanni, il 24 giugno, che notoriamente è una data carica di simbolismo magico. Ed infatti la si deve cogliere con la mano sinistra e a luna crescente. E Plinio raccomanda: se la si tocca o taglia con il ferro perde i suoi effetti magici. E per finire ricordo ancora che un rametto di basilico permette di capire se una persona è ipocrita o bugiarda. Basta infatti metterne un ramoscello sul suo corpo mentre dorme: se le foglie avvizziranno in pochissimo tempo vuol dire che il sospetto è fondato e, pertanto, è meglio tagliar corto con la persona indicata. Ora sappiamo molte notizie su qualità e doti del basilico. Un motivo in più per tenerne sempre sul terrazzo o sulla finestra di casa un vasetto sempre fresco, fiorente e profumato. Per tutti gli usi benefici che ne possiamo trarre.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Papa Leone XIV è il nuovo Pontefice, Santa Sede: lettera auguri del Cav. Attilio De Lisa

    “Passeggiate culturali nel Cilento”: protagonista il borgo di Cuccaro Vetere

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    12 Maggio 2025

    Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

    12 Maggio 2025

    OPI Salerno ASL – CISL FP Funzione Pubblica: oggi 12 Maggio 2025 si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere

    12 Maggio 2025

    Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!

    12 Maggio 2025

    Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!

    11 Maggio 2025

    “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

    10 Maggio 2025

     “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    12 Maggio 2025

    Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}