Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica
    • Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano
    • Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti
    • Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno
    • A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti
    • Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita
    • OPI Salerno ASL – CISL FP Funzione Pubblica: oggi 12 Maggio 2025 si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere
    • Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica

      15 Maggio 2025

      Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano

      14 Maggio 2025

      Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

      14 Maggio 2025

      Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno

      13 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Cultura»La prima stanza di Sergio Vecchio a Castellabate
    Cultura

    La prima stanza di Sergio Vecchio a Castellabate

    Di La Redazione6 Agosto 20186 Min Lettura1 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Pennellate di colore di “artisti” per una sera i ricordi che in tanti hanno voluto esserci nella serata organizzata da Gennaro Malzone a Santa Maria di Castellabate tenutasi giovedì 2 agosto 2018 nello spazio espositivo del convento di santa Scolastica.

    Il pomeriggio di Paestum, all’improvviso si è oscurato. Il santuario della Madonna del Granato è stato avvolto da colori insoliti filtrati da minacciose nubi che hanno scaricato acqua a catinelle sulla piana sottostante e fatto temere per la riuscita della serata prevista da tempo per affondare nei ricordi di tanti la tristezza della scomparsa di un amico.

    Peppino Liuccio, rinuncia a malincuore alla trasferta e si arrocca nella casa rifugio di Trentinara. Ma detta precise disposizioni affinché giunga forte e chiaro il sentimento di un amico di lungo corso per il compianto Sergio.

    Arrivo a S. Maria accompagnato da Ciro Borrelli e Gina, mia moglie quando il cielo si è già fatto bello. Troviamo Gennaro seduto davanti ai locali della mostra con le sedie ancora impilate per paura del temporale che ha già deciso di prendere altre vie perché qui abbiamo da “fare”. Si allestisce la platea, di montano le attrezzature necessarie si aggiungono sedie all’emiciclo sulle scale per ospitare gli amici chiamati a raccontare qualcosa di Sergio riflesso su loro.

    Riempita la platea e composta la squadra convocata da Gennaro e da Bruna, do inizio al “concerto” per voci che si alterneranno al microfono per tutta la serata.

    Apre Gennaro con poche e sentite parole e scopre una tela sulla quale ha fatto imprimere la sintesi della serata: Sergio Vecchio tra Castellabate e Paestum. Io che dirigerò il “traffico” di parole, la cedo subito a Costabile Spinelli, che immediatamente entra nello spirito della serata. Ricorda che l’artista è parte della città, ha regalato delle sue opere che sono esposte al castello e consegna a Bruna Alfieri una targa sulla quale sono incise parole di ringraziamento e di ricordo per l’artista.

    La lunga lista degli invitati a parlare impone che i tempi mantengano un ritmo sostenuto. Nella De Leo, mi dà una grossa mano in questo concentrando in pochi minuti il ricordo dell’impegno dell’amico e compagno di ogni battaglia insieme nel WWF provinciale. Il rapporto con Sergio, però va oltre e si completa in una frequentazione senza soluzione di continuità. La parola passa a Rino Mele che coglie tra le pagine del libro, “Antonio Iannotti – Oltre l’obiettivo”, curato da Sergio per onorare un amico e che è stato offerto ai presenti in ricordo della serata. Mele pone l’accento sulla sensibilità di Sergio verso gli ultimi che traspare proprio da una frase estratta dal testo di presentazione dell’opera: “I diseredati, i disperati, al limite della pazzia, denunciano loro malgrado, senza un lamento, tra l’indifferenza della società per bene, il loro quieto e paradossale sereno vivere in solitudine, al di fuori delle regole. Ultimi attori di una vita agli sgoccioli. Disincantatamente emarginati”. Entra in scena Paolo Romano che ha seguito Sergio con molta attenzione proprio nell’ultima parte della sua esistenza quando ha dato alle stampe il suo ultimo libro. È policromia la sua “pennellata” di ricordi. Racconta aneddoti, inquadra i suoi luoghi, abbraccia la famiglia, dipinge i suoi gesti, raccoglie quel che resta …

    Franco Tozza sceglie di raccontare il rapporto di Sergio con il teatro. Coglie la contraddizione tra la sua complessità espressiva, sia nei quadri sia nella ceramica, e la mancata frequenza dei teatri. Tozza la fa risalire al rapporto con Bruna che, invece, è una appassionata oltre che ad essere una scenografa e sceneggiatrice. L’impegno preso insieme era quello di provarci nel futuro che però gli è stato negato.

    L’intervento di Franco Forte, l’editore che ha dato alle stampe l’ultimo libro di Sergio Vecchio “Le stanze dell’eremita”, sceglie di far parlare per suo conto il testo di una lettera scritta da un vecchio soldato: “Aspettami perché io tornerò … Aspettami da luoghi lontani non giungeranno più mie lettere … solo noi due capiremo come io sia sopravvissuto. Tu hai saputo aspettare!”

    A questo punto chiedo a Bruna, di leggere la poesia che Liuccio ha dedicata a Sergio (riportata nel riquadro in basso).

    Cedo, poi, il microfono ad Alfonso Andria che di Sergio è stato un amico e un estimatore da sempre e senza soluzione di continuità.

    Andria, ricorda una vita di rapporti, raccordati anche con la famiglia; una infinità di incontri, mai banali; tante battaglie, non sempre vinte; l’unità di intenti, mai concordati; una fonte di idee, inesauribile … infine, riprende l’impegno di assumere l’iniziativa per dare una casa al patrimonio inestimabile che Sergio ha lasciato alla comunità. Precisa che i tempi per agire sono stretti e chiama in causa sia l’amministrazione di Castellabate sia quella di Capaccio Paestum.

    In attesa degli interventi del pubblico, chiedo di far partite un video curato da Rosita Taurone, della redazione del Settimanale Unico, che coglie Sergio nella sua più naturale espressione artistica: lui che è immerso nel suo raccontare graficamente la sua Paestum come in uno specchio che ne riflette lo stato d’animo. La musica sottolinea i gesti, i segni tracciati sembrano uscire dal cuore di uomo che ama la sua passione.

    La parola passa agli amici di Sergio in platea. Una cugina di Castellabate confessa di non essere andata al funerale per “vigliaccheria”: ha avuto paura di vederlo senza vita. Dora Amato, legge una poesia scritta di notte mentre è in compagnia di una quadro che Sergio le ha donato. Un allievo dell’accademia artistica di Salerno, dove Sergio ha insegnato, sottolinea la sua rigidità morale nel rapporto con gli studenti e il suo instancabile incitare a migliorarsi. Infine tocca ai due figli. Prima Marco, che di Sergio ha avuto il “coraggio” di seguire nella carriera artistica: non è facile accettare la sfida di confrontarsi con un “padre”. Lo è ancora di più se l’uomo è anche artista con uno straripante modo di esprimersi in ogni direzione non lasciando niente di intentato. Marco ha saputo cogliere e rispettare la grandezza del genitore e Sergio, con discrezione, ha sempre accompagnato il figlio stando a distanza di sicurezza.

    Viviana, invece, ci ha aperto uno squarcio nel rapporto con Sergio papà raccontando sia il suo sostegno in occasione dell’esame di abilitazione all’insegnamento, sia la richiesta “imperativa” di ricercare testi nella letteratura latina che gli erano utili per allestire una mostra che poi non ha utilizzati!

    La serata, che ha avuto un ritmo serrato, è stata trascinata a valle, dal fiume di parole che hanno pervaso gli animi dei presenti e di quanti hanno seguito gli interventi sulla diretta via FB.

    In fondo ricordando Sergio Vecchio, non abbiamo fatto altro che dare seguito a quella lettera del vecchio soldato letta da Forte: abbiamo “atteso” attivamente di scoprire “buone nuove da Sergio” scavando nei nostri ricordi.

    Caro amico, non ti lascerò andare troppo lontano da me, perché il tuo volto greco pestano è troppo giovane nei miei pensieri con quel sorriso un po’, così … un volto, il tuo, bello che canta alla vita che farò del mio meglio per onorare.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Papa Leone XIV è il nuovo Pontefice, Santa Sede: lettera auguri del Cav. Attilio De Lisa

    “Passeggiate culturali nel Cilento”: protagonista il borgo di Cuccaro Vetere

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    15 Maggio 2025

    Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica

    14 Maggio 2025

    Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano

    14 Maggio 2025

    Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

    15 Maggio 2025

    Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica

    14 Maggio 2025

    Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

    13 Maggio 2025

    Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    14 Maggio 2025

    Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}