Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita
    • OPI Salerno ASL – CISL FP Funzione Pubblica: oggi 12 Maggio 2025 si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere
    • Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!
    • Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane
    • Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri, di Giuseppe Bonito
    • “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”
    •  “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”
    • Gesù è la voce da ascoltare, da riconoscere e da seguire
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      OPI Salerno ASL – CISL FP Funzione Pubblica: oggi 12 Maggio 2025 si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere

      12 Maggio 2025

      Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!

      12 Maggio 2025

      Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Cultura»La separatezza tra Capaccio e Paestum penalizza di fatto il vecchio capoluogo
    Cultura

    La separatezza tra Capaccio e Paestum penalizza di fatto il vecchio capoluogo

    Di Giuseppe Liuccio26 Maggio 20175 Min Lettura1 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Per fotografare in chiave sociologica oltre che politico/amministrativa la realtà del vasto territorio comunale di Capaccio/Paestum, ho usato spesso l’immagine delle “isole che stentano a farsi arcipelago”. Vale, naturalmente, per le tante contrade, alcune popolose altre meno, nate, quasi spontaneamente, aggregandosi intorno a mini nuclei di masserie preesistenti, dal Sele al Solofrone, in orizzontalità, e dal mare alle colline, in verticalità. Ed hanno problemi seri in termini di servizi come di attività di socializzazione. Oggi vorrei focalizzare l’analisi sulla “separatezza” che caratterizza i rapporti tra il capoluogo e la pianura. La ferita da separatezza è cosa diversa e più lacerante, culturalmente ed economicamente, della separazione.

    In cima alla collina, Capaccio si adagia nel breve pianoro nel colorato arabesco di case e chiese. Oggi compatta nell’unicum della sua struttura urbanistica, fu, un tempo, articolata in casali a dominio di orti e giardini: Monticello, Santoliveto, Casecapolla, Lauro. Il primo nucleo abitato fu Monticello, all’indomani della migrazione forzata, da Capaccio Vecchio, dove il Santuario/Cattedrale della Madonna del Granato e lo scheletro del Castello sullo sperone di roccia del Calpazio testimoniano importanti pagine di storia. Il Tempone è una balconata verde ed ariosa su vallata e pianura, passeggiata lenta e sosta di riposo per quanti, a tutela di orgoglio di identità, sono rimasti nel vecchio paese, quasi ad arginare la migrazione biblica verso il mare, e guardano con disincanto, sempre, con disappunto, qualche volta, il meticciato della Piana popolata da parvenus dai portafogli gonfi di affari nell’agricoltura e nel turismo. La Parrocchiale di S. Pietro, che fu cattedrale di diocesi estesa e potente, testimonia di vescovi santi e colti. L’orologio della Torre Campanaria ha scandito gioie e dolori ed ha registrato passioni politiche nel vecchio municipio a custodia ed arredo di piazza. Il Convento mi accende nostalgia di Festa di Sant’Antonio con banda, luminarie e fuochi d’artificio e lo sbafo di torrone, nocciolate e zucchero filato alle bancarelle colorate a conclusione della devozionale “tredicina” nella bella chiesa che, bambino, mi ferì di stupore con l’ampio chiostro a giocare a girotondo sul pozzo di pietra. La strada del vecchio centro storico è nastro d’asfalto zigzagante tra bei palazzi e minuscoli giardini recintati, testimoni di nobiltà  di censo e di casato: Tanza, Rubini, Granato, Bellelli. Camminando a passi lenti ne recupero la memoria storica in compagnia delle ombre, che reclamano vita: principi e baroni, vescovi e padri guardiani, nobili reazionari ed eroi rivoluzionari, professionisti ed artigiani ed i mille sudati mestieri di un popolo senza nome, senza lavoro e senza terra fino all’assalto dei latifondi e conseguente riforma agraria, che nello spazio di un decennio rivoluzionò costume, economia e vita di un territorio più di quanto non l’avessero fatto tutti i secoli precedenti messi assieme. Tutto questo enorme patrimonio di storia, di tradizioni e di memorie va messo in circolo virtuoso e promozionato sui mercati anche per un’offerta turistica diversificata e destagionalizzata. E’ in questa ottica che il vecchio capoluogo può, legittimamente, candidarsi a “QUARTIERE RESIDENZIALE DI PAESTUM”. E non solo. Ma un quartiere residenziale esige decoro urbano, efficienza di servizi, riscoperta e valorizzazione delle proprie tradizioni e del proprio vissuto storico con iniziative di spessore e di sicuro impatto mediatico nel segno della CULTURA, qui dove si respira aria di poesia della memoria e calore umano di solidarietà. Provo a suggerire qualche idea per ridisegnarne il futuro: Valorizzare il ricco e vario patrimonio ambientale, recuperando la vecchia strada pedemontana del Castagneto fino al Monte Vesole, costeggiando il Monte Soprano, ipotizzando: a) ” itinerari verdi“, ma anche “gastronomici”, facendo leva sulle numerose aziende agrituristiche e della buona ristorazione nate spontaneamente e cresciute con l’impegno costante di una emergente imprenditoria delle zone interne in termini economici e culturali, dando a Capaccio paese un ruolo di capofila di nuovi e fecondi mercati, alla scoperta di un autentico paradiso di natura; b) dare alla Casa natale di Costabile Carducci, eroe eponimo della rivoluzione cilentana del 1848, la dignità di un Museo vero, premiando in questo modo anche l’impegno di storico e di cittadino dell’amico Gaetano Puca, che ha dedicato una vita alla figura prestigiosa dell’eroe eponimo della seconda rivoluzione cilentana. Ma per ridurre o eliminare il gap della separatezza tra Piana e Capoluogo c’è anche la necessità di dare un ruolo al vasto territorio che dal mare trasmigra  alle colline lungo la strada di Pazzano, da un lato, e quella dei tornanti ariosi di Capaccio Vecchio, dall’altro, dove sarebbe consigliabile localizzare il MUSEO DEL GRAND TOUR, di cui si sta perdendo la memoria dopo un periodo di attività intensa fino a qualche anno fa: l’ultima notizia di vita e di futuro sfuma in una ipotesi di sistemazione in una delle torri della cinta muraria dell’Antica Paestum, per la determinazione dell’amica direttrice, Daniela Di Bartolomeo. Forse, così, sarebbe venuta meno la sua (del Museo intendo dire) funzione di rianimazione culturale delle zone collinari, ma sempre meglio che niente. Il tema del ruolo del capoluogo sarebbe da inserire a caratteri cubitali nell’agenda dei tanti, forse troppi, candidati/sindaci e non alle elezioni amministrative ormai in direttiva di arrivo. Ma sono convinto che i cittadini di Capaccio hanno intelligenza e sensibilità per capire, e quindi scegliere, chi tra i candidati ama veramente storia, memoria e tradizioni del vecchio capoluogo per intimo profondo radicamento e necessaria, equilibrata ed improrogabile giustizia distributiva delle potenzialità e delle opportunità di sviluppo armonico dell’intero territorio comunale e chi, invece, recita la parte per esigenze elettorali, anzi elettoralistiche. Se avrò tempo, come spero, ritornerò su questo tema, che mi intriga e mi appassiona molto anche per tutto quello che Capaccio ha significato per quelli della mia generazione, nati e cresciuti negli anni della spensierata giovinezza a pochissimi chilometri di distanza sulle ariose colline interne della kora pestana.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Papa Leone XIV è il nuovo Pontefice, Santa Sede: lettera auguri del Cav. Attilio De Lisa

    “Passeggiate culturali nel Cilento”: protagonista il borgo di Cuccaro Vetere

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    12 Maggio 2025

    Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

    12 Maggio 2025

    OPI Salerno ASL – CISL FP Funzione Pubblica: oggi 12 Maggio 2025 si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere

    12 Maggio 2025

    Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!

    12 Maggio 2025

    Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!

    11 Maggio 2025

    “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

    10 Maggio 2025

     “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    12 Maggio 2025

    Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}