Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Comune di Sanza – Diocesi di Teggiano-Policastro: ieri celebrata Festa di San Vito Martire
    • Comune di San Rufo 13-14 Giugno 2025: Festa Patronale della Madonna della Tempa e di Sant’Antonio da Padova
    • DOMENICA DELLA SS TRINITÀ
    • Santa Barbara di Ceraso: straordinario successo per la terza giornata itinerante di “Salviamo il dialetto cilentano”
    • Intervento Convegno AUTcamp Collettivo Docenti di sostegno Specializzato- CDSS e Coordinamento Insegnanti per l’Inclusione – CIPI.
    • Sanza e Sapri, programma Festa di San Vito martire celebrazioni il 15 Giugno 2025
    • Per i più piccoli
    • Oggi i giovani ragionano con i piedi a causa delle promesse mai mantenute dai “grandi”: la sfida dello spopolamento e le opportunità per il Cilento, il Vallo di Diano e gli Alburni
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Oggi i giovani ragionano con i piedi a causa delle promesse mai mantenute dai “grandi”: la sfida dello spopolamento e le opportunità per il Cilento, il Vallo di Diano e gli Alburni

      10 Giugno 2025

      LA SINISTRA BIPOLARE

      9 Giugno 2025

      “Cammino dei Due Mari” lungo la “Trazzera degli Stranieri”: una possibile opportunità per il rilancio del turismo del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      7 Giugno 2025

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Santa Barbara di Ceraso: straordinario successo per la terza giornata itinerante di “Salviamo il dialetto cilentano”

      13 Giugno 2025

      “Fondovalle Calore”. Altri 27 milioni di Euro per completare il tratto da Mainardi a Ponte di Calore

      9 Giugno 2025

      Cannalonga. Nasce l’Associazione Kairòs, con presidente Angelo Cortazzo

      3 Giugno 2025

      “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

      20 Maggio 2025

      Oggi i giovani ragionano con i piedi a causa delle promesse mai mantenute dai “grandi”: la sfida dello spopolamento e le opportunità per il Cilento, il Vallo di Diano e gli Alburni

      10 Giugno 2025

      La valorizzazione culturale e naturale del Cilento passa attraverso la riorganizzazione delle aree marginali

      30 Maggio 2025

      Cilento, Vallo di Diano e Alburni: un nuovo cammino per il turismo lento

      30 Maggio 2025

      “Qui si semina speranza”

      20 Maggio 2025

      Comune di Sanza – Diocesi di Teggiano-Policastro: ieri celebrata Festa di San Vito Martire

      16 Giugno 2025

      Comune di San Rufo 13-14 Giugno 2025: Festa Patronale della Madonna della Tempa e di Sant’Antonio da Padova

      14 Giugno 2025

      DOMENICA DELLA SS TRINITÀ

      14 Giugno 2025

      Santa Barbara di Ceraso: straordinario successo per la terza giornata itinerante di “Salviamo il dialetto cilentano”

      13 Giugno 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Aree Interne»“Fondovalle Calore”. Altri 27 milioni di Euro per completare il tratto da Mainardi a Ponte di Calore
    Aree Interne

    “Fondovalle Calore”. Altri 27 milioni di Euro per completare il tratto da Mainardi a Ponte di Calore

    Di Bartolo Scandizzo9 Giugno 20256 Min Lettura869 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Ero partito con l’idea di scrivere l’ennesimo alrticolo sullo stato dell'”arte” della Fondovalle Calore … per non ripetermi ho sfogliato l’ampia collezione di cose già scritte nei decenni passati … mi sono inbattuto nell’articolo seguente, perciò mi sono astenuto dal ripetermi e lo ripropongo integralmente … ovviamente restiamo in attesa dell’evolversi della situazione che sfiora il “paradosso”: il tratto in questione (Castelcivita -Ponte Calore), quando e se sarà completato, sarà aperto dopo quasi mezzo secolo dal primo progetto di collegamento veloce immaginato all’inizio degli anni ’90 del secolo scorso. Allora fu immaginato per tentare di trattenere dei paesi dell’Alta Valle del Calore e Alburni chi andava a lavorare nella pianura dle Sele o a Salerno; oggi chi vive in alta Valle deve sperare che i pochi giovani rimasti restino nei paesi per far funsionare i servizi essenziali alla sopravvivenza della popolazione residente … 

    La strada “infinita” succhierà altri 27 Mln di Euro per aprirsi un varco che la farà penetrare fino alla SS 166 nei pressi del Ponte Calore. Intanto, dopo 35 anni, forse, per la fine di luglio sarà aperto al traffico il 1° moncone che collega la contrada di Mainardi, in località Tempa Orsiero, alla fontana San Filippo, a un Km dalle Grotte di Castelcivita. Come afferma il presidente della Provincia, Michele Strianese, sarebbero in corso i collaudi dei viadotti realizzati.
    Il tracciato originario della “Fondovalle Calore”, sempre confermato ma con diverse priorità da dare alle tratte, attraversa vari comuni della valle del Calore: Serre, Postiglione, Controne, Castelcivita, Aquara, tutti ricompresi nell’ambito del territorio della Comunità Montana degli Alburni, per uno sviluppo di circa 20.650 km: è stato di recente integrato dall’intervento di rammaglio successivamente previsto, di circa 7 km, nei i comuni di Bellosguardo Sant’Angelo a Fasanella, appartenenti anch’essi alla stessa Comunità Montana.
    Intanto vale la pena ricordare che l’arteria in questione compare per la prima volta tra gli interventi finanziati nell’ambito del 2° piano annuale di attuazione della legge n. 64/86 ed affidati per l’attuazione alla Regione Campania, veniva compreso il progetto “Lavori di realizzazione della strada di Fondovalle del Calore Salernitano di collegamento fra il sistema urbano Vallo della Lucania Cilento per agglomerati industriali di Valle del Sele“, per l’importo di € 43.898.836,42 (pari a £. 85.000.000.000).
    Da allora è passata molta acqua sotto i ponti del fiume Calore che ha svolto il suo ruolo di arteria di fiume da tempi immemori: quello di garantire acqua e, un tempo, anche energia chi viveva e vive nei borghi situati sulle colline che lo sovrastano a destra e sinistra del suo corso.
    Anche i pastori, che nelle stagioni calde popolavano con i loro greggi i ricchi pascoli situati a ridosso del monte Cervati, seguivano il corso del fiume per transumare e superare i rigidi inverni fino alle pianure che si stendevano a destra e a sinistra del fiume Calore, prima; e del “fratello maggiore”, il fiumeSele, quando si getta per chiudere in una stretta la Tenuta Borbonica di Persano.
    L’abbaglio preso a suo tempo dagli amministratori locali presenti nel consiglio nella Comunità Montana Alburni, che vollero legare il futuro di un territorio indissolubilmente alla realizzazione di un’opera esagerata, ha costretto l’intera valle a caricarsi sulle spalle il miraggio di poter risolvere i problemi legati allo spopolamento con la sua realizzazione.
    Dopo 35 anni il numero degli abitanti della Valle del Calore si è ridotto in media del 40% come è successo anche nelle valli dove le superstrade sono state realizzate: Fondo Valle Sele, Cilentana e Bussentina.
    Ma c’è di più …  tutte le popolazioni rimaste nei paesi arroccati sulle colline, indistintamente, sono state risucchiate nel vortice che li ha attratti a valle dove, proprio a ridosso dei tracciati delle strade “veloci”, sono nate borgate “alimentate” da quel bacino demografico che si voleva “proteggere”.
    Purtroppo, come succede spesso quando uno rischia tutto in un “investimento” sbagliato, bisogna continuare ad alimentare la speranza che si è sulla strada “giusta”; ed ecco che amministratori (sindaci), istituzioni (Provincia e regione) e gli stessi cittadini (vecchi e giovani) che sono costretti a rincorrere un miraggio che solo chi vuole farsi ingannare non riesce a farlo svanire.

    È così che si continuano a gettare risorse nella fornace di un’idea nata già vecchia nel 1986, e che oggi toglie continua a risucchiare su dI sé risorse alle vere esigenze di chi continua a vivere nei comuni montani.
    L’esempio eclatante è la cifra finale (per ora) della cifra inserita nella tabella di sintesi messa a corredo della delibera firmata dal presidente della provincia: €128.832.099,07
    (Euro centoventottomilioniottocentotrentaduemilanovantanoveeuro/novantanovecentesimi)
    Un investimento spropositato rispetto ai vantaggi che potrà mai portare: una manciata di minuti in meno …
    Al contrario, le strade che hanno percorso e continueranno ancora per molto tempo a utilizzare i valligiani per scendere e risalire la Valle del Calore versano in uno stato penoso, a livello di manutenzione e di investimenti fatti per l’adeguamento funzionale dei tracciati sono risibili. Un esempio per tutti: i 2 Km che separano Ponte di Calore dal Ponte Sette luci, sulla SS 166, sotto Bellosguardo, potrebbero ridursi del 50%, mettendo in sicurezza il tracciato sul quale si innesta la SP Isca-Tufolo che ha abbattuto i tempi di percorrenza di oltre il 50% per chi dall’Alta Valle del Calore (Piaggine, Laurino, Valle dell’Angelo). Solo l’abbaglio di voler la “Fondovalle a scorrimento veloce (80 Km all’ora)” nel lontano futuro.
    Questo miraggio può far ritenere più utile rinunciare alla possibilità di avere strade sicure e percorribili a 50 km orari di media oggi!
    Finora il tempo ha dato torto a chi aveva immaginato un futuro che non si è concretizzato! C’è chi è disposto a credere che in quello prossimo potrà diventare realtà …
    Buona fortuna!  

    SCHEDA
    Tratti A-B, C-D e D-E

    Stralcio Tratta Stato attuale Lunghezza Progettazione Importi Tot.
    I° A-B Nuovo tratto da realizzare 5.100 m Revisione DEF € 26 692 547,25
    I° B-C Tratto in fase di ultimazione 3.550 m Lavori in ultimaz. Lavori in ultimaz.
    I° C-D SR 488/b esistente (da adeguare) 2.700 m Revisione DEF € 8 830 098,55
    II° D-E Nuovo tratto da realizzare 9.300 m Revisione DEF € 53 934 829,72
    II° F-G Nuovo tratto da realizzare 7.000 m Prog. di fattibilità PFTE € 39 374 623,55
    TOTALE € 128.832.099.07
    per complessivi € 128.832.099,07 di cui, da finanziarsi con risorse aggiuntive da richiedere alla Regione Campania, complessivamente € 105 832 099,07, ed € 3.692.547,25 per l’intervento in parola -tratto A-B- già finanziato per 23 MLN di euro.

    SCHEDA
    Primo lotto secondo stralcio Tratto A-B 
    Statale SS166 Ponte Calore-Località Mainardi

    A1) Importo dei lavori a base di gara 19.585.300,00
    A2) Importo oneri della sicurezza 391.750,00
    A TOTALE LAVORI (A1+A2) 19.977.050,00
    B1) Lavori in economia esclusi dall’appalto 0,00
    B2) Oneri di discarica 150.000,00
    B2) Oneri di esproprio e accessori 752.040,18
    B3) Imprevisti IVA inclusa 62.843,18
    B4) Art.113 D.Lgs. n.50/2016 (incentivo funzioni tecniche interne) 379.563,95
    B5) Spese tecniche di progettazione, sicurezza, indagini geologiche e attività di supporto al RUP 510.042,37
    B6) Spese tecniche di direzione dei lavori, contabilità e sicurezza in fase di esecuzione 450.000,00
    B7) Spese generali per pubblicità, ANAC, notifiche, legale e altre 65.000,00
    B8.1 a) IVA sui lavori al 22% (voci A e B1) 4.394.951,00
    B8.2 b) IVA sulle spese tecniche e generali al 22% (voci B4, B5, 258.509,32 B8) IVA totale 4.653.460,32
    B TOTALE SOMME a DISPOSIZIONE 7.022.950,00
    TOTALE IMPORTO PROGETTO (A+B) 27.000.000,00

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Comune di Sanza – Diocesi di Teggiano-Policastro: ieri celebrata Festa di San Vito Martire

    Comune di San Rufo 13-14 Giugno 2025: Festa Patronale della Madonna della Tempa e di Sant’Antonio da Padova

    Santa Barbara di Ceraso: straordinario successo per la terza giornata itinerante di “Salviamo il dialetto cilentano”

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    16 Giugno 2025

    Comune di Sanza – Diocesi di Teggiano-Policastro: ieri celebrata Festa di San Vito Martire

    14 Giugno 2025

    Comune di San Rufo 13-14 Giugno 2025: Festa Patronale della Madonna della Tempa e di Sant’Antonio da Padova

    14 Giugno 2025

    DOMENICA DELLA SS TRINITÀ

    16 Giugno 2025

    Comune di Sanza – Diocesi di Teggiano-Policastro: ieri celebrata Festa di San Vito Martire

    14 Giugno 2025

    Comune di San Rufo 13-14 Giugno 2025: Festa Patronale della Madonna della Tempa e di Sant’Antonio da Padova

    12 Giugno 2025

    Intervento Convegno AUTcamp Collettivo Docenti di sostegno Specializzato- CDSS e Coordinamento Insegnanti per l’Inclusione – CIPI.

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    10 Giugno 2025Di Vito Gerardo Roberto9K Visite

    Oggi i giovani ragionano con i piedi a causa delle promesse mai mantenute dai “grandi”: la sfida dello spopolamento e le opportunità per il Cilento, il Vallo di Diano e gli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni stanno vivendo una…

    7 Giugno 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    “Cammino dei Due Mari” lungo la “Trazzera degli Stranieri”: una possibile opportunità per il rilancio del turismo del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Per duemilacinquecento anni, un ampio tratturo ha collegato due mari, diventando una via naturale per…

    30 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto14K Visite

    Cilento, Vallo di Diano e Alburni: un nuovo cammino per il turismo lento

    C’è un altro modo di viaggiare. Più umano, più intimo e più vero. Un passo…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Maggio 2025

    Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}