Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Comune di Sanza – Diocesi di Teggiano-Policastro: ieri celebrata Festa di San Vito Martire
    • Comune di San Rufo 13-14 Giugno 2025: Festa Patronale della Madonna della Tempa e di Sant’Antonio da Padova
    • DOMENICA DELLA SS TRINITÀ
    • Santa Barbara di Ceraso: straordinario successo per la terza giornata itinerante di “Salviamo il dialetto cilentano”
    • Intervento Convegno AUTcamp Collettivo Docenti di sostegno Specializzato- CDSS e Coordinamento Insegnanti per l’Inclusione – CIPI.
    • Sanza e Sapri, programma Festa di San Vito martire celebrazioni il 15 Giugno 2025
    • Per i più piccoli
    • Oggi i giovani ragionano con i piedi a causa delle promesse mai mantenute dai “grandi”: la sfida dello spopolamento e le opportunità per il Cilento, il Vallo di Diano e gli Alburni
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Oggi i giovani ragionano con i piedi a causa delle promesse mai mantenute dai “grandi”: la sfida dello spopolamento e le opportunità per il Cilento, il Vallo di Diano e gli Alburni

      10 Giugno 2025

      LA SINISTRA BIPOLARE

      9 Giugno 2025

      “Cammino dei Due Mari” lungo la “Trazzera degli Stranieri”: una possibile opportunità per il rilancio del turismo del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      7 Giugno 2025

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Santa Barbara di Ceraso: straordinario successo per la terza giornata itinerante di “Salviamo il dialetto cilentano”

      13 Giugno 2025

      “Fondovalle Calore”. Altri 27 milioni di Euro per completare il tratto da Mainardi a Ponte di Calore

      9 Giugno 2025

      Cannalonga. Nasce l’Associazione Kairòs, con presidente Angelo Cortazzo

      3 Giugno 2025

      “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

      20 Maggio 2025

      Oggi i giovani ragionano con i piedi a causa delle promesse mai mantenute dai “grandi”: la sfida dello spopolamento e le opportunità per il Cilento, il Vallo di Diano e gli Alburni

      10 Giugno 2025

      La valorizzazione culturale e naturale del Cilento passa attraverso la riorganizzazione delle aree marginali

      30 Maggio 2025

      Cilento, Vallo di Diano e Alburni: un nuovo cammino per il turismo lento

      30 Maggio 2025

      “Qui si semina speranza”

      20 Maggio 2025

      Comune di Sanza – Diocesi di Teggiano-Policastro: ieri celebrata Festa di San Vito Martire

      16 Giugno 2025

      Comune di San Rufo 13-14 Giugno 2025: Festa Patronale della Madonna della Tempa e di Sant’Antonio da Padova

      14 Giugno 2025

      DOMENICA DELLA SS TRINITÀ

      14 Giugno 2025

      Santa Barbara di Ceraso: straordinario successo per la terza giornata itinerante di “Salviamo il dialetto cilentano”

      13 Giugno 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Aree Interne»“Cammino dei Due Mari” lungo la “Trazzera degli Stranieri”: una possibile opportunità per il rilancio del turismo del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
    Aree Interne

    “Cammino dei Due Mari” lungo la “Trazzera degli Stranieri”: una possibile opportunità per il rilancio del turismo del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Di Vito Gerardo Roberto7 Giugno 20255 Min Lettura8K VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Per duemilacinquecento anni, un ampio tratturo ha collegato due mari, diventando una via naturale per incontri, scambi e culture diverse.

    Dal VII secolo a.C., quando le popolazioni enotrie delinearono i primi sentieri, fino all’epoca romana, quando il tracciato della via Popilia (Capua – Rhegium) fu adattato lungo la dorsale degli Alburni per evitare le frequenti esondazioni del Tanagro, la “Trazzera degli Stranieri” ha rappresentato una fondamentale arteria commerciale.

    Essa univa la costa tirrenica di Poseidonia (oggi Paestum) con Monte Pruno, attraversava il Vallo di Diano e proseguiva fino allo Ionio, terminando a Metapontum.

    Ancora oggi, resti di selciato, muretti a secco e l’imponente valico testimoniano questa straordinaria eredità storica.

    Attualmente, questo itinerario lungo oltre 200 chilometri versa in uno stato di semi-abbandono, con borghi che si spopolano, manutenzioni insufficienti o episodiche e un turismo attratto principalmente dalla costa.

    Tuttavia, esistono tutte le condizioni per una rinascita: il tratturo potrebbe diventare il “Cammino dei Due Mari”, un percorso di trekking suggestivo e lento, percorribile in 12-14 giorni da Paestum a Metapontum, con possibili deviazioni verso Velia e Buxentum.

    Un progetto capace di rivitalizzare le aree interne attraverso una proposta turistica sostenibile e di qualità.

    L’esempio del “Cammino di Santiago” evidenzia chiaramente come anche una semplice mulattiera, con una visione strategica e integrata, possa trasformarsi in un importante motore di sviluppo.

    Dai soli 67 pellegrini del 1972 si è passati ai quasi mezzo milione del 2024, generando un indotto annuale di oltre 300 milioni di euro e una crescita costante del 14%.

    Tutto ciò è stato reso possibile grazie a una governance solida, reti di accoglienza diffuse, un forte branding e strategie di marketing basate su dati aperti.

    Per replicare questo successo nel Cilento, sarebbe opportuno avviare investimenti mirati finanziando borse di studio per studi storici corredati da rilievi LiDAR volti al completamento del tracciato, promuovendo ricerche di Public History per uniformare i contenuti informativi e organizzando corsi di Heritage & Outdoor per formare guide locali e sviluppare servizi turistici moderni come escursioni in e-bike e agricampeggi.

    L’elemento chiave dell’iniziativa potrebbe essere un consorzio finanziato con capitale pubblico e privato, che impieghi personale qualificato con contratti rinnovabili in base al raggiungimento degli obiettivi.

    Questo ente potrebbe stimolare la collaborazione tra tutti i comuni interessati dal percorso storico, coinvolgere enti sovracomunali, come il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, e valorizzare la collaborazione con le Università delle regioni attraversate.

    In quest’ottica, si potrebbero mettere insieme anche due Regioni, come la Campania e la Basilicata, per dare maggiore forza istituzionale e coerenza al progetto, favorendo una programmazione condivisa e sinergica.

    Studenti universitari, associazioni e volontari o imprese con le giuste competenze potrebbero svolgere rilievi sul campo, ripulire e georeferenziare il tracciato, mentre una segnaletica coordinata – frecce blu con la spiga lucana, pannelli con più lingue e QR code interattivi – guiderebbe i camminatori passo dopo passo.

    Una rete di accoglienza diffusa potrebbe offrire alloggi economici a intervalli regolari, garantendo pernottamenti a non più di 30 euro ogni 5 o 10 chilometri.

    A supporto dei visitatori, un’app web progressiva disponibile anche offline consentirebbe l’accesso a mappe, informazioni sui servizi e la raccolta di timbri digitali, mentre una piattaforma open-data monitorerebbe in tempo reale flussi turistici e indicatori chiave per un’efficace gestione del percorso.

    L’organizzazione di eventi storici lungo il percorso potrebbe coinvolgere le comunità locali, la stampa e i visitatori, integrandosi con itinerari gastronomici e rafforzando così la notorietà del cammino.

    Il marketing territoriale rivestirebbe un ruolo strategico, attraverso campagne innovative e continue, simili a quelle della Xunta de Galicia, che hanno reso Santiago un brand globale e riconosciuto.

    Per comprendere davvero cosa significhi lo sviluppo legato al Cammino di Santiago, sarebbe auspicabile che molti amministratori e funzionari pubblici coinvolti nella programmazione territoriale dei nostri territori vivessero direttamente l’esperienza di un cammino in Spagna.

    Solo calandosi nei ritmi lenti e nei paesaggi dell’entroterra del Cammino di Santiago, attraversando borghi un tempo spopolati e oggi rigenerati grazie al passaggio quotidiano di pellegrini, si può cogliere l’impatto profondo che questo modello ha avuto sul rilancio delle aree interne.

    Un’esperienza diretta fornirebbe strumenti concreti per ripensare politiche locali non più fondate sulla frammentazione ma su una visione integrata e duratura.

    La via più economica e formativa per molte amministrazioni comunali potrebbe essere quella di attivare gemellaggi istituzionali con i comuni dell’entroterra spagnolo attraversati dal Cammino di Santiago.

    Questi scambi permetterebbero di toccare con mano la realtà di uno sviluppo che ha trasformato territori marginalizzati in mete attrattive, fornendo esempi concreti e replicabili di buona governance, valorizzazione culturale e rilancio turistico delle aree interne.

    Per creare un progetto del genere occorre prima di tutto avere la volontà di far crescere i nostri territori e l’occupazione negli stessi, come risposta concreta allo spopolamento.

    È fondamentale evitare di disperdere risorse pubbliche in una moltitudine di microprogetti scollegati tra loro, che rispondono ad altri obiettivi e che finiscono per frammentare e indebolire gli investimenti sul territorio.

    Anche con stime prudenti, l’attivazione di questo antico cammino storico potrebbe generare ricadute economiche tangibili fin dai primi anni, attraverso l’incremento di presenze turistiche, la valorizzazione delle strutture ricettive locali e la creazione di nuovi servizi legati all’accoglienza e alla mobilità dolce.

    Più che un semplice progetto, la “Trazzera degli Stranieri” è oggi una concreta opportunità di sviluppo sostenibile: un patrimonio storico-culturale che attende di essere valorizzato e vissuto.

    La strada già esiste: è tempo di unirsi per darle voce e futuro.

    È giunto il momento che Cilento, Vallo di Diano e Alburni accolgano questa sfida, presentando al mondo il “Cammino dei Due Mari” lungo la “Trazzera degli Stranieri“.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Comune di Sanza – Diocesi di Teggiano-Policastro: ieri celebrata Festa di San Vito Martire

    Comune di San Rufo 13-14 Giugno 2025: Festa Patronale della Madonna della Tempa e di Sant’Antonio da Padova

    Santa Barbara di Ceraso: straordinario successo per la terza giornata itinerante di “Salviamo il dialetto cilentano”

    Aggiungi un commento
    Lascia un commento Annulla risposta

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    16 Giugno 2025

    Comune di Sanza – Diocesi di Teggiano-Policastro: ieri celebrata Festa di San Vito Martire

    14 Giugno 2025

    Comune di San Rufo 13-14 Giugno 2025: Festa Patronale della Madonna della Tempa e di Sant’Antonio da Padova

    14 Giugno 2025

    DOMENICA DELLA SS TRINITÀ

    16 Giugno 2025

    Comune di Sanza – Diocesi di Teggiano-Policastro: ieri celebrata Festa di San Vito Martire

    14 Giugno 2025

    Comune di San Rufo 13-14 Giugno 2025: Festa Patronale della Madonna della Tempa e di Sant’Antonio da Padova

    12 Giugno 2025

    Intervento Convegno AUTcamp Collettivo Docenti di sostegno Specializzato- CDSS e Coordinamento Insegnanti per l’Inclusione – CIPI.

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    10 Giugno 2025Di Vito Gerardo Roberto9K Visite

    Oggi i giovani ragionano con i piedi a causa delle promesse mai mantenute dai “grandi”: la sfida dello spopolamento e le opportunità per il Cilento, il Vallo di Diano e gli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni stanno vivendo una…

    7 Giugno 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    “Cammino dei Due Mari” lungo la “Trazzera degli Stranieri”: una possibile opportunità per il rilancio del turismo del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Per duemilacinquecento anni, un ampio tratturo ha collegato due mari, diventando una via naturale per…

    30 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto14K Visite

    Cilento, Vallo di Diano e Alburni: un nuovo cammino per il turismo lento

    C’è un altro modo di viaggiare. Più umano, più intimo e più vero. Un passo…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Maggio 2025

    Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}