Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!
    • Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane
    • Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri, di Giuseppe Bonito
    • “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”
    •  “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”
    • Gesù è la voce da ascoltare, da riconoscere e da seguire
    • Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio
    • l’Associazione per la Dieta Mediterranea Ancel Keys Pioppi si sposta a Vallo della Lucania
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!

      12 Maggio 2025

      Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri, di Giuseppe Bonito

      11 Maggio 2025

      “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

      11 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Economia»L’Addio ai monti lungo un secolo. L’economia agro-silvo-pastorale può fermare il declino
    Economia

    L’Addio ai monti lungo un secolo. L’economia agro-silvo-pastorale può fermare il declino

    Di Veronica Gatta3 Agosto 20165 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    di Bartolo Scandizzo Se pensiamo alla montagna, immaginiamo prati verdi, vacche al pascolo e profumo di erba appena tagliata, ma tutti sappiamo che purtroppo non è sempre così. Non è così perché troppo spesso montagna significa spopolamento, abbandono dei terreni ed erosione ambientale. Per cui è facile prevedere che la desertificazione delle montagne è direttamente collegata al decremento demografico dei paesi di montagna. Una tendenza che bisogna invertire. In questo caso misure politiche e finanziamenti pubblici spesi in modo intelligente possono essere il volano di un’economia virtuosa e di mantenimento dei territori, anche di quelli più marginali e difficili. Finora, molto è stato speso tramite vari soggetti istituzionali investiti o accreditatisi consumando risorse senza cogliere in pieno l’obiettivo: dare slancio all’economia delle comunità di montagna. A cominciare dal Parco Nazionale del Cilento , Diano e Alburni che pure ha investito tanto sia con il progetto Fagus, sia con l’acquisto, ristrutturazione e mancata messa a reddito di aree ed edifici (circa 100 milioni di euro); addirittura è stata immaginata e messe delle tabelle di una fantomatica via Istimica! per continuare con i Gal (Gruppo di azione locale). Anche in questo caso, a fronte di alcune iniziative atte a richiamare turisti (Raduno nazionale ed europeo della federazione escursionisti, altre, a decine, sono state del tutto autoreferenziali. L’elenco potrebbe continuare, ma basta ripassare le pagine del nostro e di altri giornali locali e non, per rendersi conto di quanto altisonanti siano stati i proclami e di come sia stato corto il “fiato” del loro riverbero tra i piccoli borghi di montagna … La strada da percorrere in futuro, come sta fortunatamente facendo anche un angolo della nostra Italia l’Alto Adige, sta, unitamente alle risorse, nel piano di sviluppo 2014-2020, la Regione Campania deve destinare una parte delle risorse che la Politica agricola comune europea distribuisce agli agricoltori (normalmente secondo un criterio che tiene in considerazione dimensioni e produttività) specificamente per sostenere i maggiori costi di chi opere in montagna come gli allevatori, gli agricoltori che coltivano prodotti di nicchia e le piccole realtà che accolgono turisti hanno necessità di compensare gli svantaggi logistici nella consegna di latte, delle produzioni agricole e per tenere aperti  strutture ricettive e piccoli ristoranti di qualità nelle zone di montagna: come ha già deliberato la Provincia autonoma di Bolzano. In altri termini, i produttori (o le cooperative di produttori) di alta montagna avranno diritto a un fondo di compensazione che contribuirà a coprire le maggiori spese sostenute per portare il latte a valle e immetterlo sul mercato rispetto ai produttori di pianura. Al di là della portata economica complessivamente limitata del provvedimento, questa operazione ha un forte valore politico e simbolico, perché per la prima volta si ammette che produrre in zone marginali ha costi maggiori e che questi costi non possono essere lasciati in mano al mercato, che ovviamente non li riconosce e dunque non è disposto a pagare di più per il prodotto. Non solo, ma il fatto che questa misura non sia stata considerata lesiva della libera concorrenza da parte della Commissione europea, normalmente estremamente severa in casi del genere, significa che il riconoscimento di questo scompenso e della necessità di colmarlo è considerato giusto e in linea con i principi che animano la Pac (Politica Agricola Comune). Nessuno può chiedere ai nostri produttori di lavorare in perdita ancora a lungo! La questione è complessa, ma è evidente che l’esperimento di Bolzano può costituire un precedente politicamente interessante per provare a cambiare le attuali logiche di finanziamento a pioggia spesso basate sulle dimensioni delle aziende, per passare a un sistema premiante che parifichi le condizioni di accesso al mercato in modo che tutti gli attori partano dallo stesso livello. Anche perché, nel regolamento della Provincia di Bolzano, è previsto che, per ottenere gli aiuti, i produttori si devono impegnare ad utilizzare procedure che aiutino a mantenere viva la montagna e a proteggerne l’ambiente. Ecco allora che questo diventa un bel modo per cercare di arginare lo spopolamento delle montagne, troppo spesso abbandonate perché non in grado di offrire redditi adeguati e soddisfazioni professionali ed economiche ai giovani (e in verità non solo a loro). Che si trovano così costretti a “scendere a valle” per costruirsi un futuro. Non va dimenticato, a questo proposito, che tenere vivi i piccoli allevamenti di montagna significa non solo consentire ad attività economiche importanti di sopravvivere, ma anche e soprattutto salvaguardare un presidio fondamentale sul territorio, garantendone il mantenimento dal punto di vista idrogeologico, paesaggistico e, sempre più, anche turistico. Perché gli allevatori di montagna fanno anche questo, oltre a prendersi cura dei loro greggi e mandrie. E allora è arrivato il momento di iniziare a ragionare in modo nuovo, costruendo prospettive anche nei territori più difficili. Si tratta della terra dei padri di migliaia di famiglie che hanno abbandonato le Valli del Calore, Alburni, Alenzo, Mingardo, Bussento … conquistandosi un posto “al sole” delle pianure e dei paesi della costa. Lo dobbiamo fare per dare un futuro a chi è rimasto e, soprattutto, per evitare di doverci pentire del disastro sociale, patrimoniale e ambientale che si prospetta all’orizzonte.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

    IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    12 Maggio 2025

    Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!

    11 Maggio 2025

    Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

    11 Maggio 2025

    Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri, di Giuseppe Bonito

    12 Maggio 2025

    Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!

    11 Maggio 2025

    “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

    10 Maggio 2025

     “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    11 Maggio 2025

    Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}