Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”
    • Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco
    • Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”
    • Gestione delle risorse umane, solo una professione burocratica?
    • Capaccio Paestum, Gaetano Paolino assume l’impegno di completare le opere messe in cantiere da Franco Alfieri: “ci sono 57 milioni per farlo!”
    • Diocesi di Aversa Teggiano-Policastro: XXV Anniversario di Ordinazione Episcopale di Mons. Angelo Spinillo
    • Città del Vaticano, inizia il Conclave per l’elezione del Papa successore di Francesco
    • “Passeggiate culturali nel Cilento”: protagonista il borgo di Cuccaro Vetere
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      CAPACCIO PAESTUM, SARÀ GAETANO PAOLINO IL CANDIDATO SINDACO EREDE DI FRANCO ALFIERI

      11 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

      8 Maggio 2025

      Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco

      8 Maggio 2025

      Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”

      8 Maggio 2025

      Gestione delle risorse umane, solo una professione burocratica?

      7 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Politica»L’algoritmo del “metodo Vasilli” fa infuriare Aprea
    Politica

    L’algoritmo del “metodo Vasilli” fa infuriare Aprea

    Di Bartolo Scandizzo14 Novembre 20174 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Nei giardini del Palazzo Baronale De Concilis di Torchiara mi accoglie un crocchio di persone dal quale si leva alta la voce di Claudio Aprea, neo assessore alla cultura del comune di Capaccio Paestum, che lancia intemerate a destra e a manca e una colpisce anche me in quanto direttore di Unico: “Arriva anche Bartolo che dalle colonne di Unico scrive male di me …”. Ovviamente, il tono è ironico e scanzonato, è un modo di sottolineare che ci conosciamo e che ci possiamo consentire qualche battuta.

    Di altra natura, invece, la sua irritazione nei confronti di chi ha organizzato l’evento che lui stesso ha definito “un palcoscenico di maghi e imbonitori venuti da fuori per consegnarci un fantomatico algoritmo che risolverà tutti i nostri problemi …”
Ma cominciamo da capo …

    Salgo nel salone dove si terrà il convegno e trovo il prof. Luigi Rossi che annuisce al “grido” di dolore di un distinto signore del tutto sconsolato dell’andazzo delle cose nel Cilento. “Sono venuto per ascoltarti” dico all’amico e maestro di vita. Lui, come è suo costume, si schermisce e si concentra sul quanto dice il suo interlocutore …
La padrona di casa e organizzatrice dell’incontro è L’ospite, Maria Grazia Guida, coadiuvata da suo fratello Gennaro. Lei, milanese d’adozione ed ex vice sindaco con Giuliano Pisapia, si scusa per il ritardo e dà il via ai lavori della giornata seminariale a cui ha invitato Rossi come storico, Gaetano Visalli come testimonial di buone pratiche già sperimentate tra le province di Siena e Perugia, e Rosanna Romano direttore generale della politiche culturali e per il turismo della regione Campania.

    Don Luigi Rossi, ci conduce lungo gli argini della nostra storia dal medio evo ai giorni nostri. Alla fine non può non interrogarsi sul “Cosa fare per far rialzare la testa al nostro territorio?”

    Per Rossi pur dando voce al “Pessimismo dell’intelligenza non dobbiamo demordere dall’ottimismo della volontà”. Ecco perché “noi siamo il portato di tre civiltà più l’inserimento dei Monaci greci eremiti in fuga esiliati e accolti. Furono loro a farci scoprire l’equilibrio tra l’essere e l’avere”. Anche la libertà conquistata nel 2° dopoguerra, al netto dei pochi fascisti e molti opportunisti, arrivò insieme ai nuovi modelli di vita e la politica di un “partito” condannato al governo del paese per mancanza di alternativa.

    Anche la Chiesa si è girata dall’altra parte per troppo tempo per paura dell’arrivo del comunismo al potere.

    “Che fare? – Si chiede Rossi – La metanoia e la conversione laica sono la soluzione! Passiamo dall’io e tu, al noi e voi; dal fast allo slow. Ritroviamo l’ecologia dell’io inserito nel cosmo …”

    Quando Maria Grazia Guida presenta Gaetano Visalli gli affida fiduciosa l’idea di un “progetto di sviluppo partecipato per riequilibrare il fenomeno della povertà assoluta che va giù e la povertà relativa che va in su”.

    Solo lo sviluppo della libertà può favorire la crescita tutto condito con un’iniezione di milanesità per promuovere una cultura alternativa che dà spazio ad un’economia civile e induce chi amministra a porsi in una condizione di ascolto.

    Gaetano Visalli è un po’ troppo di tutto! Basta dare un’occhiata al suo curriculum oppure ascoltando la moderatrice del tavolo o lui stesso nella sua ipertrofica introduzione (Nazioni unite, Vaticano, Unione Europea, avvocato internazionale …) prima di arrivare a far intravedere alla platea il famigerato “algoritmo” che ha fatto saltare sulla sedia Claudio Aprea. La proposta è di realizzare un “patto” pubblico – privato, come già avvenuto nelle province di Siena e Perugia, anche nel Cilento, finanziando il tutto con i fondi della BEI (Banca Europea per gli Investimenti). La fase progettuale sarà demandata ad un “tavolo” tecnico da convocare a cura di M. G. Guida e coordinato da Rosanna Romano che nel suo intervento mette sul tavolo un’analisi delle cose fatte alle quali bisogna dare continuità, e quello che ancora manca che potrà scaturire dalle proposte che arriveranno nel corso del confronto un po’ più operativo.

    I politici presenti, a parte il sindaco padrone di casa Massimo Farro, (Franco Alfieri, Luca Cerretano, Claudio Aprea, Vincenzo Pepe, alcuni sindaci …), una volta tanto posizionati in modalità di ascolto, prendono atto del dibattito sviluppatosi e si dicono disponibili ad accompagnare l’eventuale progetto che dovesse essere predisposto dal gruppo di lavoro costituitosi.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

    Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

    A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    8 Maggio 2025

    Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco

    8 Maggio 2025

    Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    29 Aprile 2025

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    29 Aprile 2025

    LETTERA A PSEUDO DIONIGI AREOPAGITA LA SCVOLA DI ATENE TAVOLA XXXIX– LXXIII EPISTOLA PRIMA

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto4K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}