Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti
    • Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita
    • OPI Salerno ASL – CISL FP Funzione Pubblica: oggi 12 Maggio 2025 si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere
    • Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!
    • Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane
    • Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri, di Giuseppe Bonito
    • “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”
    •  “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti

      13 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      OPI Salerno ASL – CISL FP Funzione Pubblica: oggi 12 Maggio 2025 si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere

      12 Maggio 2025

      Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!

      12 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Attualità»Le aree interne e i dissesti idrogeologici
    Attualità

    Le aree interne e i dissesti idrogeologici

    Di Rosa Pepe3 Dicembre 20186 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Si parla sempre di tutela dell’ambiente e salvaguardia del territorio, binomi oggi imprescindibili, in quanto sono la base della conservazione delpaesaggio e del patrimonio biodiverso che lo compongono.

    Una parte rilevante delle Aree interne ha subito a partire dagli anni cinquanta dello
    scorso secolo, un processo di marginalizzazione che, innanzitutto, si è manifestato
    attraverso intensi fenomeni di de-antropizzazione con riduzione della popolazione
    sotto la soglia critica e un forte invecchiamento demografico; riduzione dell’occupazione e
    del grado di utilizzo del capitale territoriale, costi sociali per l’intera nazione dovuti soprattutto al dissesto idro-geologico e al degrado del patrimonio culturale e paesaggistico.Tale processo si èmanifestato inoltre nella progressiva riduzione quantitativa e qualitativa dell’offerta locale di servizi pubblici, privati e collettivi, i servizi, che definiscono nella societàeuropea contemporanea la “qualità della cittadinanza”.

    E queste aree interne sono sempre più distanti dai centri di offerta di
    servizi essenziali (di istruzione, salute e mobilità), anche se ricche di importanti risorse
    ambientali e culturali, fortemente diversificate per natura e a seguito di secolari
    processi di antropizzazione. Vive in queste aree circa un quarto della popolazione
    italiana, in una porzione di territorio che supera il sessanta per cento di quello totale
    e che è organizzata in oltre quattromila Comuni.
    Anche le aree nostre interne, sono in una fase di forte arretratezza, non esistono programmazioni territoriali e misure vere di accompagnamento ad un possibile piano di sviluppo a sostegno reale delle stesse. Molti incontri, molti convegni tematici attivati e gestiti da personaggi, che vivono ben lontani da queste realtà.Nessuna espressione politica vera e concreta, che ne possa rivendicare nelle sedi opportune le sue necessità. Ci trasciniamo situazioni penose, lunghe e costose, come noto a tutti la questione “ fondo valle”, quanti milioni è costata fino ad oggi a tutta la collettività e quante speranze abbiamo dato alla stessa. Dopo 40 anni, ancora nulla di concreto, questi fondi, data l’emergenza ordinaria di queste aree dovrebbero essere destinati a recuperare la viabilità minore e maggiore, sia di natura provinciale, comunale e quella poderale.

    In primis, sistemare il manto stradale, liberare le strade dalle frane esistenti da anni, migliorare e rifare le cunette, per favorire il deflusso delle acque e migliorare la percorribilità delle stesse. Le nostre strade, basta un po’ di pioggia e diventano pantani. Oramai le cunette, sono delle linee ai bordi delle strade, quindi inesistenti e se presenti piene di detriti, forse non si puliscono da quando sono andati in pensione gli ultimi cantonieri, a volte i rami lungo le strade ti entrano nei finestrini delle macchine. Per non parlare dello stato dei nostri fiumi ed argini; nell’ultimo periodo non poche preoccupazioni in merito allo stato di vetustà e degrado del ponte, situato in località Ponte Calore, a confine tra i comuni di Aquara e Castel san Lorenzo. Sono almeno 10 anni che la base di cemento doveè poggiato il pilone centrale del ponte è stato eroso mettendoa nudo le griglie di ferro. Questo sempre perché nel tempo nessun ente si è preoccupato del monitoraggio emanutenzione ordinaria del manufatto.
    Se per le aree interne non si attivano veri piani di salvaguardia del territorio, sempre più queste aree saranno soggette a problematiche di dissesto, che sono da ricercare anche nella mancata manutenzione ordinaria dei fondi agricoli. Poca attenzione è rivolta alla gestione delle acque di scolo dei fondi e la rete di canali che consente alle acque di essere regimate e creare un loro percorso verso la valle, è quasi inesistente. Questo perché molti terreni sono abbandonati, molti proprietari non vivono in zona e allo stesso tempo non vogliono cedere o vendere a terzi le loro proprietà. Inoltre la maggioranza della popolazione che la vive è anziana, la redditività delle colture è bassa , e l’agricoltore non è più capace di destinare parte del suo tempo e del suo non reddito alla realizzazione di reti di scolo nei suoi terreni, alla manutenzione delle siepi, dei valloni, ruscelli, alla potatura degli alberi, soprattutto quello tra confinanti ed aree di rispetto tra le proprietà.

    Oggi più che in passato è necessario curare e preservare la montagna, il bosco e sottobosco e tutte le aree collinari e le zone a valle, considerandole nella loro interezza. Vanno riattivate le vie di deflusso delle acque superficiali attraverso una rete reale di sgrondo delle acque e attivare una manutenzione ordinaria dello stato dei luoghi. In quando in caso di piogge intense, tipo bombe d’acqua , se lo scorrimento e deflusso delle acque incontra ostacoli , come sassi e legname si crea una sorta di barriera, il cui peso e pressionegenera un effetto boomerang, sui terreni sottostanti. Questo quello che è successo nella settimana scorsa, in molte campagne della valle del Calore e non solo. Diverse le frane e smottamenti, chiusura di strade , allagamenti di fondi e trasporto a valle di animali e manufatti. Possiamo suggerire a chi ha subito danni all’interno della sua azienda agricola, di segnalare lo stato dei fatti alla comunità montana di competenza, utilizzando il modello allegato,insieme a foto che ne evidenziano i danni subiti. Nel 2017 molte aziende hanno subito la gelata e il lungo periodo di siccità, e nonostante che le due calamità sono state riconosciute dall’amministrazione regionale, ad oggi nulla di fatto, pratiche ferme e nessuna risposta e riconoscimenti reali dei danni e risarcimento per la mancata produzione.

    E’ chiaro che di fronte ad un nuovo evento climatico, rimangono basiti. . Oggi essere imprenditore agricolo nelle aree interne è un miracolo.Non si riesce ad essere competitivi sul mercato perché il costo di produzione è alto, soprattutto perché è venuta meno la disponibilità di manodopera famigliare; spesso non si riesce a collocare il prodotto sul mercato, perché l’offerta di prodottonon è rappresentativa e costante nel tempo, perché si difetta di comunicazione, di siti funzionali ed efficienti,non googlizzati e non presenza costante sui social.

    Inoltre lepiccole aziendesono regolate dalle stesse leggi che regolano le grandi imprese. Questi limiti e problemi, possono essere in parte superati, con piani di sviluppo ad hoc e reali per queste aree e se ritorneranno a viverle i nostri giovani, in qualità di professionisti e manager che porteranno con sé innovazionee tecniche, lavoreranno in rete , e mettendo in connessione il territorio, agricoltura e turismo, in quando vivere solo di agricoltura non è più possibile, neppure nel nostro caro amato Cilento.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

    Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

    Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    13 Maggio 2025

    A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti

    12 Maggio 2025

    Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

    12 Maggio 2025

    OPI Salerno ASL – CISL FP Funzione Pubblica: oggi 12 Maggio 2025 si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere

    13 Maggio 2025

    A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti

    12 Maggio 2025

    Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!

    11 Maggio 2025

    “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    12 Maggio 2025

    Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}