Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita
    • OPI Salerno ASL – CISL FP Funzione Pubblica: oggi 12 Maggio 2025 si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere
    • Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!
    • Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane
    • Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri, di Giuseppe Bonito
    • “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”
    •  “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”
    • Gesù è la voce da ascoltare, da riconoscere e da seguire
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      OPI Salerno ASL – CISL FP Funzione Pubblica: oggi 12 Maggio 2025 si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere

      12 Maggio 2025

      Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!

      12 Maggio 2025

      Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Cultura»Le sacre acque di Paestum e la letterarietà dei fiumi: Sele Solofrone Capodifiume, del fiumarello del Cafasso …
    Cultura

    Le sacre acque di Paestum e la letterarietà dei fiumi: Sele Solofrone Capodifiume, del fiumarello del Cafasso …

    Di Giuseppe Liuccio29 Maggio 20175 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Nel mio articolo di qualche giorno fa ho scritto un ricordo d’amore e di cultura per Paestum, che è e resta il mio territorio dell’anima. Oggi ritorno sul tema per parlare dei vari corsi d’acqua, che, nel corso dei secoli, hanno svolto un ruolo determinante per lo sviluppo della Pianura: il Sele a Nord la divideva dagli Etruschi, il Solofrone a Sud, il cui corso pacioso, dalla portata limitata, consentiva facili trasmigrazioni/invasioni verso i promontori di Agropoli e Tresino. Quei fiumi hanno acceso la fantasia dei poeti e dei viaggiatori colti, da Virgilio a Gatto e passando per Ungaretti, il primo, di Bernardino Rota umanista di buon livello, oltre che signore di feudi, il secondo. E sarebbe una bella ricerca, non priva di sorprese, la LETTERARIETÀ dei corsi d’acqua che hanno scandito storia e vita del territorio, raccogliendole alle radici dei monti ed arricchendole nei percorsi zigzaganti di pianura prima di miscelarle nei vortici spumeggianti alle foci. Ma la pianura era ed è ferita da altri fiumi, brevi di corso e di bacino, ma preziosi per la fecondità dei campi e, oltretutto, carichi di storia in grado di accendere i riflettori sulla sacralità delle nostre origini: Capodifiume, innanzitutto, di cui mi sono occupato spesso e che merita una ulteriore trattazione, che farò domani. Ma ce ne sono anche altri, di corsi d’acqua, forse sconosciuti ai più. Quanti, ad esempio, sanno che ci fu un tempo in cui al Cafasso brillava alla luce una sorgente limpida e freschissima, all’ombra di un pero selvatico? Oh, il ricordo lacerante di nostalgia della polla del “fiumarello”, dove al seguito della mamma impegnata nel lavoro carico di miasmi del tabacchificio mettevo in fresco melone e “mommola” per la sosta del povero “pranzo”! Oh i canti ariosi delle donne al lavatoio pubblico nell’assolato meriggio di un borgo oggi stravolto dalla speculazione edilizia da rapina e dall’incultura che fa scempio delle memorie! Oh, i miei voli di fantasia ad inseguire i vagoni carichi di frutta della Ditta Bonvicini! Li immaginavo a corsa rapida lungo i binari per il mondo e, invece, finivano a “La piccola” di Capaccio. Oggi i binari non conoscono viaggi di vagoni e non c’è più traccia, neppure, di quella sorgente, così come è scomparso il lavatoio distrutto o trafugato ed incorporato, forse, in proprietà privata nella logica del più becero abusivismo. Ma il fiume riemerge più giù, come mi suggerisce il mio giovane amico, Lucio Capo, collaboratore di questo giornale (potenza della forza della natura!). E, canale fecondo, punta a mare a Ponte di Ferro, dopo aver ricevuto le acque della “Lupata”, che sotto Porta Marina alimentava ed, in parte, alimenta ancora sorgenti per lavandaie, prima, e “tonzo” per bufale, poi. Ma c’è anche un altro fiumarello. Nasce alle radici di Torre di Mare e dopo un corso di poche diecine di metri si versa a mare. Se n’è perduta la traccia in quel labirinto di sconcio urbanistico nel polipaio di case e strade cieche e lidi nel segno dell’abusivismo selvaggio. Più giù, alla contrada Linora, nella proprietà Salati sorgeva e, nonostante tutto, vive ancora un’altra sorgente: “L’acqua dei Ranci”, che nel toponimo rievoca polle fresche e limpide, popolate di granchi (ranci), che nelle stagioni povere della mia infanzia furono carnoso e saporito nutrimento per i “chianaiuoli”, come, d’altronde, le rane dei fossati, che gracidavano il loro canto d’amore alle lucciole ubriache di profumi nelle processioni intermittenti a volo di campi biondi di spighe nelle sere di giugno e luglio prima di finire infilzate (le rane) in spiedi scoppiettanti su falò improvvisati a lacerar le tenebre. Oh, la dolce poesia georgica di una pianura non ancora imbastardita e violentata dalla dilapidazione di un enorme patrimonio ambientale, povera, forse, di risorse economiche, ma ricca di valori! È legittimo pensare che senza la ricchezza d’acqua i nostri Antichi Padri non avrebbero scelto questa pianura per fondarvi una città. L’acqua, quindi, fu, è stata ed è la nostra vita ed ha cambiato la nostra storia. Di qui la necessità di un recupero e di una valorizzazione dei nostri corsi d’acqua, riscoprendone ambiente e vita, flora e fauna in una ricerca rigorosa, che punti al censimento e alla catalogazione delle risorse ed all’analisi della trasformazione del paesaggio rurale attraverso i secoli e ne nobiliti ruolo e funzioni anche attraverso la sua LETTERARIETÀ. Io, nei limiti delle mie capacità, mi sono sforzato di scrivere questa pagina di memorie, sull’onda della nostalgia, per due ordini di motivi: 1) ricordare la mia “pestanità” vissuta al seguito della mamma nei lontani anni dell’infanzia di stenti e di sudori; 2) per ricordare ai candidati sindaci e non che nella pianura ci sono storie personali e collettive, tradizioni e valori che vanno recuperati ed esaltati, perché appartengono all’anima di una collettività molto vasta che comprende certamente gli abitanti della pianura, ma anche quelli delle colline della vasta kora. Vorrei ricordare innanzitutto a me stesso e, poi, agli altri che quella storia va riscritta insieme con il contributo di tutti e che quei valori vanno recuperati con l’orgoglio identitario di tutti i protagonisti.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Papa Leone XIV è il nuovo Pontefice, Santa Sede: lettera auguri del Cav. Attilio De Lisa

    “Passeggiate culturali nel Cilento”: protagonista il borgo di Cuccaro Vetere

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    12 Maggio 2025

    Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

    12 Maggio 2025

    OPI Salerno ASL – CISL FP Funzione Pubblica: oggi 12 Maggio 2025 si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere

    12 Maggio 2025

    Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!

    12 Maggio 2025

    Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!

    11 Maggio 2025

    “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

    10 Maggio 2025

     “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    12 Maggio 2025

    Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}