Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato
    • Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV
    • Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate
    • Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”
    • Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco
    • Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”
    • Gestione delle risorse umane, solo una professione burocratica?
    • Capaccio Paestum, Gaetano Paolino assume l’impegno di completare le opere messe in cantiere da Franco Alfieri: “ci sono 57 milioni per farlo!”
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      CAPACCIO PAESTUM, SARÀ GAETANO PAOLINO IL CANDIDATO SINDACO EREDE DI FRANCO ALFIERI

      11 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

      8 Maggio 2025

      Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

      8 Maggio 2025

      Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

      8 Maggio 2025

      Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

      8 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Cultura»Alla BMTA di Paestum la letteratura investigativa sull’arte trafugata
    Cultura

    Alla BMTA di Paestum la letteratura investigativa sull’arte trafugata

    Di Glicerio Taurisano23 Novembre 20195 Min Lettura1 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Si tratta di un concentrato di tecniche investigative, seppur al suo organico annovera un numero contenuto di esperti investigatori dell’arte. Si tratta del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale. Un Nucleo Investigativo istituito il 3 maggio 1969, su proposta dell’allora Capo di Stato Maggiore, pro-tempore, Generale Arnaldo Ferraro, in concerto con il Ministero della Pubblica Istruzione. Il suo preciso scopo era ed è far fronte, attraverso l’efficacia di strumenti investigativi mirati, al fenomeno della depauperazione di quella che da sempre è considerata la nazione-museo. L’Italia fu così il primo Paese a dotarsi di un organismo di Polizia specializzato nella tutela e nel ritrovamento di opere d’arte trafugate.

    Seppur durante la seconda guerra mondiale, più precisamente dal 1943 al 1951, trecentocinquanta tra donne e uomini, diedero vita ad un organismo di recupero dell’arte trafugata dai nazisti (questi erano i “Monuments Men” della MFAA -Monuments, Fine Arte and Archives, resi famosi anche attraverso il cinema) solo nel 1970, e quindi un anno dopo la nascita del Nucleo Tutela dei Carabinieri, si iniziarono ad avere le prime raccomandazioni da parte dell’ONU, a istituire nelle Nazioni comparti, settori o nuclei investigativi che si dedicassero ad impedire il trafugamento di opere o di rintracciarle in caso di furto e di esportazioni illecite.

    Intanto in Italia il neo costituito nucleo dei carabinieri già registrava diversi e importanti risultati di indagine e ritrovamento, fu così deciso, il 20 settembre 1971, dal Comando Generale dell’Arma di elevare il nucleo a Comando di Corpo. In seguito venne riorganizzato in Reparto Operativo con le sezioni. Archeologia, Antiquariato, Falsificazione ed Arte Contemporanea.

    Oggi il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale è il fiore all’occhiello dell’Italia nel tutelare i beni artistici e nel ritrovamento dell’arte trafugata. Al suo comando, dal 12 settembre 2019, c’è il Generale di Brigata Roberto Riccardi, giornalista e autore di diversi lavori letterari che, proprio nell’anniversario del 50° anno dalla nascita dei Monuments Man Italiani, ha voluto presentare alla nazione il suo libro “I Detective dell’Arte – dai monuments men ai carabinieri della cultura – edito da Rizzoli.

    La vetrina scelta per argomentare di questo libro interessante è stata la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum, dove sabato 16 novembre, una platea numerosa e attenta è stata intrattenuta dalle esplicazioni interessanti sulle opere d’arte e dalle domande rivolte all’autore da parte di una eccellenza accademica, il professore Mario Caligiuri dell’Università della Calabria, Direttore del Master in Intelligence e Presidente della Società Italiana di Intelligence.

    Ed è proprio questa disciplina che unitamente alle tecniche investigative è emersa più volte nelle descrizioni che il Generale Riccardi racconta per spiegare le metodologie di indagini utilizzate dal Comando Tutela del Patrimonio Culturale.

    Il libro, ben scritto e con una comunicazione chiara e significativa, ripercorre i casi più eclatanti ai quali il Comando TPC si è dedicato in questo cinquantennio dalla sua fondazione. Opere come la Triade Capitolina (opera in marmo con tre statue raffiguranti Giove, Giunone e Minerva); Il Giardiniere di Van Gogh (olio su tela datata 1889 nota anche come Ritratto di Giovane Contadino o Contadino Provenzale); il Cratere di Eufronio o Cratere di Sarpedonte (un vaso a forma di cratere modellato intorno al 515 a.C. dal ceramista Euxitheos e dipinto dal ceramografo Eufronio) oppure le Pareti di Affreschi Pompeani, i Dipinti del Museo di Castelvecchio trafugati a Verona nel 2015 e finiti a Kiev in Ucraina, sono solo alcune delle indagini e ritrovamenti che vengono riportati nel libro del Generale Riccardi. Storie o ancor meglio operazioni di indagini che svelano il mondo sommerso dei furti su commissioni, dei tombaroli ma anche dei falsari. Investigazioni e ritrovamenti che, proprio a causa dell’amore per l’arte dei Carabinieri del TCP e dello stesso autore, hanno sollevato con onore e profonda descrizione delle operazioni di recupero, anche le emozioni che hanno investito questi straordinari Detective dell’Arte. Una passione colma di racconti e ricordi i quali spronano sempre più il loro lavoro verso la tutela del patrimonio culturale italiano.

    Il Generale Riccardi, nel suo libro, ripercorre anche le fasi del salvataggio delle opere d’arte dopo il terremoto del 2016 in Umbria nonché le operazioni svolte in Iraq ai fini della protezione e il recupero di beni archeologici dopo la seconda guerra del Golfo.

    Un impegno senza tregua, come lo stesso Generale Riccardi ricorda, quello del Comando TCP, sia nazionale che internazionale, poiché ancora tanto c’è da recuperare per la storia, l’arte e la cultura della nostra Nazione. E come lo stesso autore scrive nel suo libro, così dovremo tutti adottare questa frase: “Il bene culturale non è solo memoria del passato: è capire la storia per progettare un futuro migliore”.

    Roberto Riccardi, generale dei Carabinieri, giornalista e autore. Ha frequentato la Scuola Militare della Nunziatella, poi l’Accademia Militare di Modena e in seguito la Scuola Ufficiali Carabinieri. È stato anche direttore della rivista “Il Carabiniere”, ha avviato nel 2007, il concorso letterario per racconti inediti “Carabinieri in Giallo”. Autore di diversi libri, tra saggi e romanzi, è stato vincitore anche di una decina di premi letterari. Dopo le esperienze operative internazionali nel comando delle sezioni antidroga e nuclei investigativi, sarà Capo Ufficio Stampa del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. Da settembre 2019 è al Comando dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    “Passeggiate culturali nel Cilento”: protagonista il borgo di Cuccaro Vetere

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Associazione Nazionale Combattenti e Reduci Comune di Sanza, ricordato l’Aviere Angelo Ciorciari che fu l’Eroe delle Quattro Giornate di Napoli

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    8 Maggio 2025

    Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

    8 Maggio 2025

    Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    29 Aprile 2025

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    29 Aprile 2025

    LETTERA A PSEUDO DIONIGI AREOPAGITA LA SCVOLA DI ATENE TAVOLA XXXIX– LXXIII EPISTOLA PRIMA

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto4K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}