Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane
    • Caggiano, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri, di Giuseppe Bonito
    • “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”
    •  “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”
    • Gesù è la voce da ascoltare, da riconoscere e da seguire
    • Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio
    • l’Associazione per la Dieta Mediterranea Ancel Keys Pioppi si sposta a Vallo della Lucania
    • 9 maggio – Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Caggiano, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri, di Giuseppe Bonito

      11 Maggio 2025

      “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

      11 Maggio 2025

       “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

      10 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Cultura»Nel 2018 al via alla rete ” Paestum-Cilento”
    Cultura

    Nel 2018 al via alla rete ” Paestum-Cilento”

    Di Gabriel Zuchtriegel29 Dicembre 20175 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Quale è il bilancio del 2017 del Parco Archeologico di Paestum? Ci sono novità importanti sia per quanto riguarda l’area esterna dei templi, sia per quanto riguarda il museo. A cominciare dal piccolo restyling che abbiamo apportato al percorso museale nelle more dell’avvio del progetto di riallestimento con fondi Europei, che dovrebbe partire il prossimo anno. Abbiamo cercato di creare un filo rosso nel percorso del museo, ma anche di dare più aria ai reperti, soprattutto alle metope (pannelli scolpiti) dal santuario sul fiume Sele, importantissimi reperti in quanto tra le prime testimonianze dell’architettura dorica in pietra in tutto il mondo greco.

    Ma abbiamo anche aggiunto qualche nuovo contenuto: il “pezzo del mese” è una vetrina nel museo che ogni mese presenta un oggetto dai depositi che solitamente non sono visitabili. Inoltre abbiamo allestito una piccola sezione sullo scavo archeologico, che attualmente sta proseguendo con nuove forze e che potete visitare dal lunedì al venerdì (tempo permettendo).

    Con l’Università di Salerno abbiamo curato una “mostra”, che in realtà è un’integrazione a pieno titolo del percorso museale, sul tema “le armi di Athena”: sono esposte armi e oggetti metallici trovati nel santuario della dea a Paestum, intorno al suo tempio, offerti come doni votivi. Ricostruzioni grafiche e modellini integrano il percorso.

    Per quanto riguarda l’area archeologica, dove l’estate scorsa abbiamo di nuovo organizzato la nostra rassegna “musica ai templi” (con successo strepitoso), i cambiamenti sono meno visibili, ma non meno importanti: dopo otto anni in cui non è stato fatto nessun intervento di manutenzione sui templi per mancanza di fondi, abbiamo ripreso il piano di manutenzione annuale elaborato a suo tempo dall’Istituto Centrale per il Restauro, del Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo, dopo il grande restauro degli anni ’90. Il bando pubblico per i lavori al tempio c.d. di Nettuno, per un importo di 160mila Euro, è stato già pubblicato, mentre per i lavori al tempio di Athena (c.d. di Cerere) abbiamo ottenuto importanti contributi da due sostenitori: i fratelli Barlotti del caseificio in località Torre e la famiglia Pagano, titolari del Savoy Hotel e dell’azienda San Salvatore. Un bellissimo segnale per il nostro territorio che si prende cura del proprio patrimonio.

    Un altro passo importante in questa direzione è stato fatto nel mese di ottobre con la nascita dell’associazione “Gli amici di Paestum”: un gruppo di cittadini italiani e stranieri che sostengono il Parco Archeologico con il loro operato volontario ed altre iniziative. Molti musei in Italia e nel mondo hanno un gruppo del tipo “Amici di…”, solo a Paestum non esisteva. Grazie all’entusiasmo della neo presidente Teresa Giuliani e degli altri soci, ci siamo già presentati con i nostri nuovi amici durante la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di quest’anno.

    Per chi vuole fare qualcosa per Paestum, ci sono però anche altre possibilità, per esempio adottare un blocco delle mura. Dopo i primi due “genitori adottivi”, Regine e Uwe Schultze dalla Germania che però vengono ogni anno nel Cilento, si sono aggiunti tanti altri (160 ad oggi) che così ci aiutano a “difendere” l’antica città di Paestum, elaborando un nuovo progetto di manutenzione delle mura.

    Offriamo anche un nuovo canale per chi ci vuole seguirci da lontano: la rivista digitale del Parco Archeologico di Paestum, con tre finestre: l’editoriale, il “pezzo del mese” con il video di presentazione dei reperti che vengono esposti per la prima volta nel museo e la presentazione del nostro lavoro. Ogni mese presentiamo un collega dello staff del Parco e le attività che fa. Potete abbonarvi sul sito www.museopaestum.beniculturali.it

    Che resta da fare nel prossimo anno? Beh, tante cose, ovviamente. Proseguire sulla strada intrapresa. Vorrei evidenziare due progetti in particolare: una nuova audioguida dove verranno inseriti i luoghi intorno Paestum che meritano una visita, come per esempio Capaccio Vecchio. Anche con la Fondazione Vico stiamo lavorando su un progetto di rete Paestum – Cilento. L’idea è di superare la prospettiva del Gran Tour e raccontare come queste terre non fossero solo l’oggetto di una “riscoperta” da parte di viaggiatori del nord, ma anche luoghi di una cultura autoctona – artistica, religiosa, artigianale, agricola. Insomma, Paestum e il Cilento non sono solo una terra da “scoprire”, ma hanno da offrire anche esperienze locali di grande importanza – basta pensare ai siti antichi di Velia e Paestum ma anche a figure come Gianbattista Vico e Paolo De Metteis.

    L’altro progetto che ritengo di prima importanza è legato alla Tomba del Tuffatore: il prossimo anno saranno 50 anni dalla scoperta di questa testimonianza singolare, che avvenne il 3 giugno 1968. Faremo una grande mostra su questo tema dal titolo: l’immagine invisibile. Vogliamo raccontare appunto come dietro l’immagine materiale, palese, si nasconda un’altra immagine, non materiale, che è quella che gli osservatori dall’antichità fino ad oggi vedono nella loro immaginazione: il tuffo come simbolo misterico della salvezza o come audacia accettazione della vita e della morte… La Tomba del Tuffatore è una delle più discusse opere antiche e nella mostra vorremmo cercare di spiegare perché. Insomma, speriamo di vedervi tutti in una delle tante occasioni che ci saranno nel 2018 a Paestum!

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Papa Leone XIV è il nuovo Pontefice, Santa Sede: lettera auguri del Cav. Attilio De Lisa

    “Passeggiate culturali nel Cilento”: protagonista il borgo di Cuccaro Vetere

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    11 Maggio 2025

    Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

    11 Maggio 2025

    Caggiano, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri, di Giuseppe Bonito

    11 Maggio 2025

    “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

    11 Maggio 2025

    “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

    10 Maggio 2025

     “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

    9 Maggio 2025

    9 maggio – Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    11 Maggio 2025

    Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}