Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane
    • Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri, di Giuseppe Bonito
    • “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”
    •  “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”
    • Gesù è la voce da ascoltare, da riconoscere e da seguire
    • Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio
    • l’Associazione per la Dieta Mediterranea Ancel Keys Pioppi si sposta a Vallo della Lucania
    • 9 maggio – Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri, di Giuseppe Bonito

      11 Maggio 2025

      “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

      11 Maggio 2025

       “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

      10 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Cultura»Paestum: dalle isole delle contrade all’arcipelago di una comunità coesa. Il ruolo della politica
    Cultura

    Paestum: dalle isole delle contrade all’arcipelago di una comunità coesa. Il ruolo della politica

    Di Giuseppe Liuccio10 Maggio 20175 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Come avevo anticipato nel mio ultimo articolo, a cominciare da oggi tratterò i temi che avevo preannunziato e che ritengo siano importanti e non più rinviabili per uno sviluppo armonico dell’intero territorio di Capaccio Paestum. E, a mio modesto parere, la campagna elettorale è il periodo più opportuno e valido per dibatterli con il coinvolgimento diretto degli elettori, che potranno così prendere consapevolezza delle problematiche della loro comunità, da un lato, e dell’impegno di risolverle a breve, a medio o a lungo termine da parte dei candidati, dall’altro, nella logica di una corretta forma di dialogo e di compartecipazione democratica tra amministratori ed amministrati. Spero che queste mie riflessioni non siano considerate come una illecita invasione di campo, ma un modesto contributo di collaborazione da chi è nato a pochissimi chilometri di distanza e, da sempre, considera  Capaccio Paestum come punto di riferimento per tutto il  vasto territorio della Kora Pestana, come storia e tradizione consentono e consigliano. D’altra parte sono idee e progetti che già ho avuto modo di trattare spesso nel corso degli anni.

    La lotta per l’occupazione delle terre e la conseguente Riforma Agraria, anche se monca, rivoluzionarono nello spazio di un decennio costume, economia e vita di un intero territorio più di quanto non avessero fatto tutti i secoli precedenti messi insieme.

    Rifiorì l’agricoltura con prodotti di pregio e di nicchia. Mosse i primi passi il turismo, che, in seguito, esplose tumultuoso e caotico con l’imbarbarimento di costa e pianura sull’onda anomala di una urbanizzazione intensiva e di rapina. Si prosciugò la palude geologica, ma restò il pantano della politica (!?) e dell’incultura, salvo qualche raro miracolo di ninfea solitaria. E comunque un’analisi minimamente seria dei mutamenti etno-antropologici, sociologici e politici dell’intero territorio comunale non può che partire di là.

    Il vecchio CAPOLUOGO è regno sempre più esiguo di quanti, a tutela di orgoglio di identità e ad argine di migrazione biblica verso il mare con tutto il suo carico di problemi di cui mi sono occupato ampiamente altre volte. La Piana, frutto di un meticciato raccogliticcio e molecola rizzata, come è, tra borghi e casali rurali, non ha un’anima e manca di identità. L’Area Archeologica è involgarita, spesso, da un turismo mordi e fuggi, che esalta il pendolarismo dei visitatori sudaticci a caccia di gelaterie e pizzerie dopo le brevi escursioni a fruizione di museo e templi dorici. Gli imprenditori turistici (sono tanti ed alcuni anche di buon livello) hanno interessi consolidati, anche se non sempre con una visione unitaria della qualificazione, della diversificazione e della destagionalizzazione dell’offerta, arrancano ad ipotizzare un progetto articolato in sintonia e sinergia tra loro. Il Mondo delle campagne, atomizzato in numerose categorie, spesso rissose ed in conflitto tra loro, non sempre riesce ad esprimere speranze e problemi in un progetto condiviso per obiettive incapacità dei protagonisti e per tacita quanto palese pigrizia di leader, o presunti tali, che su questa parcellizzazione spesso hanno costruito fortune economiche e carriere (!?) politiche. Di sicuro il mondo dell’agricoltura e della zootecnia dà voce, quando la dà, a problemi di interessi diversi da quelli del turismo. Il compito della Politica è quello di ridurre ad un UNICUM queste due realtà, che non comunicano tra di loro. E’ tutta qui la scommessa. Forse il collante potrebbe essere la CULTURA nel senso più ampio dell’accezione del termine. E, a mio modesto parere, è l’unica strada fruttuosa e produttiva per un mélange che ne esalti e fonda gli interessi condivisi.

    La società italiana è fluida. Sfugge a controlli ed indagini per la rapidità dei mutamenti, come sostengono acutamente sociologi e politologi. Il fenomeno è drammaticamente dilatato nella pianura pestana con la conseguenza della quasi impossibilità di incasellare in categorie più o meno credibili le schegge, spesso impazzite della rappresentatività sociale ed economica. La politica o non si pone il problema o è incapace di farne una lettura accurata. Eppure non è più tempo di gestire stancamente l’esistente, all’insegna della più piatta routine della quotidianità. Urge uno scatto di orgoglio ed un guizzo di fantasia per una radicale rivoluzione, delle coscienze innanzitutto, se si intende costruire un futuro minimamente competitivo sui mercati. Di qui la necessità di eliminare, in primo luogo, la frattura tra i mondi dell’agricoltura e della zootecnia, da un lato, e quello del turismo, dall’altro, per sinergizzarli, invece, in un rapporto proficuo e duraturo. E la strada per raggiungere l’obiettivo è quella di una valida infrastrutturazione dell’intero territorio nel segno della cultura: Un laboratorio di politica del turismo e per il turismo, parchi fluviali (Sele, Capodifiume, Solofrone), museo del sacro, dell’agricoltura e zootenia, masserie didattiche, biblioteche e cineforum di quartiere/contrada, utilizzando i locali delle scuole, efficaci forme di acculturazione per tutti, dando a tutti pari opportunità per cancellare definitivamente la convinzione che, soprattutto nel turismo, ci sono pochi privilegiati che banchettano lautamente e molti, troppi, a cui sono destinate soltanto le briciole. In definitiva operare in modo che le tante contrade nate e cresciute in orizzontalità dal Sele al Solofrone ed in verticalità dal mare alle colline abbiano un ruolo di protagonismo e si sentano parte attiva ed integrante di una comunità condivisa, che, finalmente dalle tante ISOLE è diventata un ARCIPELAGO in una rete feconda di interconnessione, comunicazione e rapporti. Il progetto è ambizioso, lo so. E per realizzarlo c’è bisogno di una classe dirigente nuova, giovane dentro, motivata, proiettata verso il futuro. Invece in giro ce n’è una vecchia, stanca, demotivata, inadeguata e con in più, spesso, la pesante responsabilità del passato remoto e prossimo ed il conseguente pericolo incombente di altri guasti per il futuro. Spero di sbagliarmi, naturalmente.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Papa Leone XIV è il nuovo Pontefice, Santa Sede: lettera auguri del Cav. Attilio De Lisa

    “Passeggiate culturali nel Cilento”: protagonista il borgo di Cuccaro Vetere

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    11 Maggio 2025

    Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

    11 Maggio 2025

    Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri, di Giuseppe Bonito

    11 Maggio 2025

    “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

    11 Maggio 2025

    “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

    10 Maggio 2025

     “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

    9 Maggio 2025

    9 maggio – Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    11 Maggio 2025

    Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}