Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!
    • Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane
    • Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri, di Giuseppe Bonito
    • “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”
    •  “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”
    • Gesù è la voce da ascoltare, da riconoscere e da seguire
    • Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio
    • l’Associazione per la Dieta Mediterranea Ancel Keys Pioppi si sposta a Vallo della Lucania
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!

      12 Maggio 2025

      Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri, di Giuseppe Bonito

      11 Maggio 2025

      “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

      11 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Politica»​RECUPERO DEI BENI AMBIENTALI E STORICI DI ROCCADASPIDE
    Politica

    ​RECUPERO DEI BENI AMBIENTALI E STORICI DI ROCCADASPIDE

    Di La Redazione30 Dicembre 20184 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Recupero dei beni ambientali e storici, attenzione alle esigenze degli anziani e delle fasce più bisognose, trasparenza: questi sono i temi principali su cui si è maggiormente incentrata l’attività politica dei “Progressisti” di Roccadaspide.

    Si sono affrontate queste tematiche politiche sia perché esse tradizionalmente rappresentano la base del “comune sentire” dei soggetti politici di ispirazione di sinistra e sia perché tanto l’attuale classe dirigente che quelle precedenti sostanzialmente le hanno sempre relegate ad un ruolo marginale rispetto ai loro programmi e alla loro attività politica. Volendo essere più analitici bisogna innanzitutto ricordare che sul fronte delle battaglie ambientali il Movimento ha preliminarmente privilegiato il momento di monitoraggio del territorio finalizzato all’individuazione delle anomalie più macroscopiche. Il frutto di questa prima operazione è stato l’individuazione di una discarica abusiva nel territorio montano a cui ha fatto seguito repentinamente una formale denuncia/querela contro ignoti, nonché diverse segnalazioni all’Amministrazione comunale, la quale, seppure in modo lento e macchinoso, ha provveduto parzialmente a rimuovere i rifiuti solidi depositati.

    Sempre sul fronte ambientale, il 29 settembre ’94 il movimento ha mobilitato l’intera cittadinanza e le altre associazioni presenti nell’area comunale per una giornata di volontariato finalizzata al recupero del Convento Carmelitano, un monumento in rovina risalente agli inizi del 1400, da anni abbandonato a se stesso e a servizio di molti cittadini che se ne servivano per liberarsi di ingombranti carcasse di elettrodomestici e di variegate tipologia di oggetti della nostra società capitalistica-constumistica. Questo primo intervento di pulizia è stato solo un segnale e attualmente si sta lottando per il totale recupero del monumento in questione tentando di attivare sia la Sovrintendenza ai Beni Artistici e Culturali che l’Amministrazione Comunale. Tuttavia fino a oggi nessun segnale positivo è dato da riscontrare. Sul fronte della trasparenza e della partecipazione attiva dei cittadini alla vita politico-amministrativa, il movimento, osservando lo spirito della Legge 241/90, ha partorito un progetto di modifica e di adeguamento alla Legge 81/93 dello statuto comunale. Fra le tante innovazioni mi preme segnalare l’avere suggerito agli organi comunali: 1) l’impegno a non accogliere sul proprio territorio impianti nucleari, discariche di rifiuti nocivi e tutto ciò che potenzialmente costituisce pericolo per la salute pubblica; 2) l’istituzione di uno sportello che faciliti la conoscenza ai cittadini e alle associazioni in ordine alle possibilità di finanziamenti, di agevolazioni e contributi di cui alla Legge 394/91 (cosiddetta “legge parco”); 3) l’istituzione del difensore civico; 4) l’obbligatorietà delle consultazioni da parte della P.A. con le associazioni presenti sul territorio in occasione dell’approvazione del Bilancio, del P.R.G., dei piani commerciali, dei piani urbani al traffico e in caso di rilevanti disposizioni in tema di assetto e di utilizzo del territorio. Anche in ordine a questo delicato problema, riguardante una corretta regolamentazione fondamentalmente tesa a favorire una cosciente ed attiva partecipazione dei cittadini alla vita politica, nessun segnale diretto ad instaurare un disteso e costruttivo confronto è stato lanciato da parte della maggioranza e della minoranza del Consiglio comunale. Fra le battaglie più recenti va ricordata l’attività in ordine alle problematiche riguardanti gli anziani. Anche in questo caso, si è ritenuto opportuno preliminarmente privilegiare un lavoro di studio-statistico-sociologico al fine di individuare l’esistenza o meno di fasce di anziani non raggiunte dall’attuale organizzazione del servizio di assistenza sociale. Posso affermare con soddisfazione che dal lavoro svolto sono emersi alcuni dati molto rilevanti, che così possono essere sintetizzati: gli anziani assistiti sono meno di cinquanta, prevalentemente residenti nel centro cittadino. Su questi primi dati il movimento ha tratto la conseguenza che il servizio di assistenza è carente di una capillare rete informativa nei riguardi dei cittadini residenti nelle zone rurali. Cosa gravissima in quanto gli abitanti delle zone rurali costituiscono la maggioranza dei residenti del comune di Roccadaspide. Ora il nostro impegno è quello di offrire una massiccia e corretta informazione sui servizi a disposizione della cittadinanza ed eventualmente creare forme di volontariato come ausilio alle strutture che oggi operano sul territorio. Questi sono i temi con i quali il movimento progressiste ha voluto manifestare la propria “alterità” alla cittadinanza di Roccadaspide e, soprattutto, per testimoniare che la politica può e deve essere lo strumento principale di crescita e di emancipazione a vantaggio di tutti i cittadini di Roccadaspide.

    Tonino Miano

    Segretario Movimento Progressista

    di Roccadaspide

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

    Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

    Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    12 Maggio 2025

    Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!

    11 Maggio 2025

    Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

    11 Maggio 2025

    Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri, di Giuseppe Bonito

    12 Maggio 2025

    Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!

    11 Maggio 2025

    “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

    10 Maggio 2025

     “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    11 Maggio 2025

    Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}