Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica
    • Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano
    • Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti
    • Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno
    • A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti
    • Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita
    • OPI Salerno ASL – CISL FP Funzione Pubblica: oggi 12 Maggio 2025 si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere
    • Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica

      15 Maggio 2025

      Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano

      14 Maggio 2025

      Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

      14 Maggio 2025

      Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno

      13 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Attualità»4 Distretti Sanitari, 5 Ospedali e i Saut non bastano
    Attualità

    4 Distretti Sanitari, 5 Ospedali e i Saut non bastano

    Di Bartolo Scandizzo1 Dicembre 20176 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Il settimanale Unico, questa settimana si occupa di sanità e in particolare degli ospedali dislocati nella nostra realtà territoriale. Già la settimana passata don Luigi Rossi ha affrontato il problema da un’altra angolazione (www.unicosettimanale.it/news/cultura/666538/ospedali-e-diritto-alla-salute). Infatti, è realtà che ogni qualvolta si mette mano alla questione della riduzione della spesa sanitaria si pensa di fare economia accorciando la “coperta” che dovrebbe garantire i bisogni sanitari di chi vive nella regione verde compresa nell’area parco del Cilento, Diano e Alburni.

    Ma è anche vero che molte sono state le levate di scudi nei confronti di paventate chiusure di reparti o riduzioni di posti letto e quasi niente ha smosso le coscienze di fronte al fenomeno del “turismo” sanitario che vede i pazienti e le loro famiglie migrare verso altre regioni per garantirsi il diritto alla salute a causa della mancanza di fiducia in medici e strutture sanitarie che pure costano molto di più che in altre realtà.

    Sono 4 i Distretti Sanitari in cui sono distribuiti i comuni dell’area Parco del Cilento, Vallo si Diano e Alburni: Il 69 – Capaccio/Roccadaspide, il 70 – Vallo della Lucania-Agropoli, il 71 – Sapri/Camerota e il 72 – Sala Consilina/Polla.

    Ad ognuno di essi fanno capo gli oltre 80 comuni, piccoli e grandi, che popolano un’area grande come una regione ma con un numero di abitanti (circa 250.000) che non superano quelli di un municipio di una grande città (Ostia per esempio).

    Nei quattro Distretti Sanitari sono situati gli ospedali che accolgono le persone che hanno bisogno di cure, urgenti o interventi programmati: Presidio Ospedaliero Luigi Curto – Polla, Presidio Ospedaliero Roccadaspide, Presidio Ospedaliero Dell’Immacolata – Sapri, Presidio Ospedaliero San Luca – Vallo della Lucania e Presidio Ospedaliero Civile di Agropoli.

    In ognuno di essi sono operativi i presidi di pronto soccorso (ad Agropoli è stato riaperto il 10 maggio 2017) diversi reparti con relativi primari, personale medico e infermieristico che inseriti nel “contesto del Sistema Sanitario Regionale della Campania, insieme alle altre Aziende Sanitarie Pubbliche, ai Medici di Famiglia, agli erogatori privati accreditati ed agisce in un’ottica di solidarietà e con autonomia, nel rispetto dei principi e delle linee di indirizzo regionali”.

    L’intero sistema organizzato dall’Azienda Sanitaria Locale Salerno è “della salute dei propri cittadini”.

    Il Servizio di assistenza Ospedaliera, invece, comprende: visite mediche, assistenza infermieristica, ogni atto e procedura diagnostica, terapeutica e riabilitativa necessari per risolvere i problemi di salute del paziente degente e compatibili con il livello di dotazione tecnologica delle singole strutture; interventi di soccorso nei confronti di malati o infortunati in situazioni di urgenza ed emergenza medica ed eventuale trasporto in Ospedale o centri specialistici. L’ASL Salerno garantisce nell’Ospedale gli interventi specialistici, diagnostici, terapeutici, riabilitativi, sia su prenotazione sia, in alcuni casi, su richiesta urgente.

    La carta dei servizi http://www.aslsalerno.it/documents/10192/33964/Carta_ASL_SALERNO.pdf) elenca anche i fattori di qualità così classificati:

    • aspetti relazionali: tutti gli operatori devono mantenere un comportamento improntato alla gentilezza, cortesia, rispetto, disponibilità nei confronti del cittadino-utente;

    • personalizzazione e umanizzazione: all’interno delle strutture sanitarie deve essere garantito il rispetto della privacy, delle idee religiose, degli orari delle visite dei familiari e conoscenti e della persona nella sua globalità ed unicità;

    • comunicazione e informazione: i cittadini hanno bisogno di essere orientati all’interno del servizio sanitario e aiutati a trovare le modalità più semplici per poter usufruire delle prestazioni sanitarie; hanno altresì diritto a essere informati sui trattamenti sanitari che li riguardano, nel pieno rispetto della loro privacy ;

    • tempi e accessibilità: tempi di attesa per l’erogazione delle prestazioni sanitarie, per ottenere la consegna di documentazione; facilità di prenotazione e trasparenza delle liste di attesa delle prestazioni tramite un sistema centralizzato (CUP – Centro Unico Prenotazione tel. 089 9358180);

    Inoltre, nella carta sono elencati anche gli standard che devono possedere gli

    • aspetti alberghieri e comfort: ambienti adeguati, gradevoli e puliti, pasti di qualità distribuiti negli orari stabiliti

    • struttura e logistica: servizi facilmente raggiungibili e privi di barriere architettoniche

    • aspetti burocratici e amministrativi: facilitare gli adempimenti amministrativi e di trasparenza.

    • tutela e ascolto: rispetto del diritto alla tutela dei cittadini, garantendo la possibilità di effettuare segnalazioni e reclami in caso di disservizi; effettuazione di indagini di soddisfazione all’interno delle strutture sanitarie per la rilevazione del gradimento.

    Sulla “carta”, come si può notare sia dalla sintesi sopra esposta sia accedendo al documento integrale disponibile sul sito dell’Asl, tutto è “perfetto”.

    La realtà, però, ci riporta in tutto un altro mondo con mille sfaccettature che restituiscono un “quadro” non del tutto aderente al racconto.

    Basta entrare in uno degli ospedali del territorio, sia come paziente sia come visitatore, per rendersi conto di problemi sia legati all’assistenza sia all’aspetto alberghiero e confort.

    A dimostrazione della poca credibilità del sistema basterebbe conteggiare quanti cittadini sono costretti a fare le valige per andare ad operarsi o a curarsi presso strutture di altre regioni, quasi tutte situate nell’Italia centrale o settentrionale, quando non addirittura all’estero. I dati sono noti all’Asl in quanto è proprio l’azienda sanitaria di provenienza che provvede a saldare il conto alle Asl “sorelle”. La Campania ha esborsato oltre 420 milioni di Euro nel 201 per pagare le prestazioni fuori regione.

    Questo nonostante nella nostra regione si spenda molto di più per ogni tipo di prestazione sanitaria ospedaliera.

    C’è anche da dire che non sono pochi i medici che sono dipendenti di ospedali di altre regioni che fanno scouting durante i consulti fatti negli studi medici del territorio in occasioni di visite specialistiche prenotate da pazienti che, dopo aver sentito (o provato) gli specialisti medici locali, non disdegnano di cercare conferme o smentite presso altri che a “voce” di popolo vengono indicati come bravi. Tutto ciò è un chiaro sintomo di quanta poca credibilità abbia il sistema sanitario locale presso la platea dei pazienti, dei loro familiari e dei cittadini “sani”.

    È, inoltre, consuetudine il fatto che nei casi gravi sia la famiglia a doversi fare carico di garantire l’assistenza notturna dei propri cari o direttamente oppure caricandosi della spesa di infermieri (occasionali) o di semplici badanti.

    Evidenziare tutto ciò non è voler fare di tutta un’erba un fascio, ma è lanciare un grido di “dolore” che possa smuovere le coscienze di chi lavora ed opera nel settore affinché non lasci sulla carta le tante buone intenzioni e i comportamenti scritti in bella copia sulla carta dei servizi e nel codice di comportamento che pure sono pubblicati sul sito dell’ASL di Salerno.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

    Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

    Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    15 Maggio 2025

    Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica

    14 Maggio 2025

    Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano

    14 Maggio 2025

    Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

    15 Maggio 2025

    Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica

    14 Maggio 2025

    Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

    13 Maggio 2025

    Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    14 Maggio 2025

    Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}