Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato
    • Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV
    • Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate
    • Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”
    • Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco
    • Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”
    • Gestione delle risorse umane, solo una professione burocratica?
    • Capaccio Paestum, Gaetano Paolino assume l’impegno di completare le opere messe in cantiere da Franco Alfieri: “ci sono 57 milioni per farlo!”
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      CAPACCIO PAESTUM, SARÀ GAETANO PAOLINO IL CANDIDATO SINDACO EREDE DI FRANCO ALFIERI

      11 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

      8 Maggio 2025

      Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

      8 Maggio 2025

      Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

      8 Maggio 2025

      Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

      8 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Ambiente»“Identità Evolutive. Studi e ricerche sul Cilento”, il libro di Luigi Leuzzi e Pasquale Martucci
    Ambiente

    “Identità Evolutive. Studi e ricerche sul Cilento”, il libro di Luigi Leuzzi e Pasquale Martucci

    Di Antonella Casaburi31 Luglio 20244 Min Lettura105 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    “Identità Evolutive” indaga l’identità dell’area cilentana, fra tradizione e cambiamento. Un volume prezioso, che contiene i saggi di due studiosi che con approcci e competenze differenti hanno a lungo studiato la cultura del territorio cilentano. Luigi Leuzzi, attraverso un’indagine ermeneutica, fenomenologica e mitoarcheologica, scrive di simboli e significati di una storia millenaria. Pasquale Martucci, utilizzando metodi di ricerca sociologici e antropologici, partendo dalle origini identitarie del Cilento, analizza il passaggio verso le forme evolutive.

    Edito da Amazon Indipendently published, “Identità Evolutive. Studi e ricerche sul Cilento” è l’ultimo volume di Luigi Leuzzi e Pasquale Martucci, studiosi autorevoli del territorio con innumerevoli pubblicazioni alle spalle. “L’dea di realizzare questo lavoro è emersa attraverso il confronto e le analisi, compiuti dai due autori, in occasione di dibattiti e convegni realizzati negli ultimi due anni”.

    Luigi Leuzzi, psichiatra e psicoterapeuta di orientamento antropofenomenologico, didatta e formatore presso il Dsm Asl Salerno – area Sud e nel polo didattico di Vallo della Lucania dell’Università Federiciana, ha condotto uno studio almeno ventennale sulle corrispondenze mito-archeologiche dei culti mariani extraurbani nel Cilento e nella Lucania Occidentale; ha indagato i temi del Megalitismo e delle ridondanze etnoculturali salienti nel territorio.

    Nel libro “Identità Evolutive”, il saggio di Luigi Leuzzi “Digressioni in tema di identità nel ‘Cilento che resta’” offre un interessante contributo antropologico-culturale, presenta la restanza come occasione di identità evolutiva, discorre dei simboli identitari ‘nel Cilento che resta’, della dea Cilens e della ‘discesa delle Madri’, affronta il tema del megalitismo intrecciandolo alla ‘Grande Madre’. Propone l’ Empatismo, movimento teorico e artistico di cui è teorico ed esponente, come ‘occasione ermeneutica e fenomenologica di un monumento megalitico’. Affascinano le pagine che descrivono l’Antece, ‘oracolo delle origini’; la Tomba del tuffatore e gli ‘etruschi di frontiera’; il Cavaliere Nero di Paestum, eroe lucano dell”eterno ritorno’; il mito di Dioniso, cui s’intreccia il brigantaggio. E dalle riflessioni che, partendo da Parmenide, portano a confrontarsi “con il diverso”, scaturisce un intenso dialogo fra l’empatismo e la Scuola Eleatica. “Nel Cilento che resta i simboli identitari che emergono da questa analisi antropologica mettono in evidenza che ogni rappresentazione significativa ci confronti spesso con l’alterità…Ora è arrivato il momento di assumere un atteggiamento di apertura e di curiosità verso le altre società…Dobbiamo essere inclini a sacrificare lacerti culturali ed economici improduttivi e desueti per una società attuale come indicato dai fautori della ‘civiltà dell’appennino'”.

    Pasquale Martucci è sociologo iscritto all’ANS, ricercatore con perfezionamento in metodologia della ricerca qualitativa, formatore, didatta e docente in discipline sociologiche, antropologiche, cultura e tradizioni popolari, comunicazione, mediazione e counselling. Da oltre trent’anni svolge ricerche nel territorio del Parco Nazionale del Cilento su identità, comunità e vita quotidiana; feste, manifestazioni e forme rituali; tradizioni, religiosità e cultura popolare.

    Nel libro “Identità Evolutive”, il saggio di Pasquale Martucci dal titolo “Identità, comunità e forme evolutive” illustra il significato del termine identità, spiega cosa si debba intendere per ‘cultura comunitaria’ e si sofferma con grande competenza sul territorio cilentano. Riferendosi ai termini identità e cilentanità, spiega che “il senso dell’identità/cilentanità è costituito dalle forme di vita sociale e collettiva”. Illustra, da sociologo attento, ‘la costruzione identitaria’ e si sofferma sulle forme evolutive, giacchè “Oggi per trattare il Cilento occorre rilevare due aspetti: da un lato, tradizione e caratteristiche tipiche, dall’altro, innovazione e futuro”. Avverte della “necessità di affrontare le dinamiche di crescita territoriale con uno sguardo aperto per integrare nei processi di pianificazione e programmazione turistica aspetti economici, sociali, culturali e ambientali inserendo i diversi elementi del contesto identitario… L’elemento su cui puntare nel nostro prossimo futuro è quello della partecipazione dei cittadini alla vita pubblica, un ritorno all’agorà… La nuova consapevolezza della cultura cilentana dovrebbe essere ripensata senza eccessive nostalgie del passato: intraprendere e realizzare uno sviluppo sostenibile è possibile quando l’uomo non si abbandona al fatalismo e alla rassegnazione, ma crea ed opera soprattutto per l’affermazione della sua comunità utilizzando e valorizzando la cultura che rappresenta l’elemento decisivo per il futuro”.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

    Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

    Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    8 Maggio 2025

    Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

    8 Maggio 2025

    Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    29 Aprile 2025

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    29 Aprile 2025

    LETTERA A PSEUDO DIONIGI AREOPAGITA LA SCVOLA DI ATENE TAVOLA XXXIX– LXXIII EPISTOLA PRIMA

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto4K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}