Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato
    • Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV
    • Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate
    • Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”
    • Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco
    • Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”
    • Gestione delle risorse umane, solo una professione burocratica?
    • Capaccio Paestum, Gaetano Paolino assume l’impegno di completare le opere messe in cantiere da Franco Alfieri: “ci sono 57 milioni per farlo!”
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      CAPACCIO PAESTUM, SARÀ GAETANO PAOLINO IL CANDIDATO SINDACO EREDE DI FRANCO ALFIERI

      11 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

      8 Maggio 2025

      Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

      8 Maggio 2025

      Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

      8 Maggio 2025

      Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

      8 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Attualità»Paesi spopolati del Cilento: cosa servirebbe per trasformarli in mete affascinanti e attrattive?
    Attualità

    Paesi spopolati del Cilento: cosa servirebbe per trasformarli in mete affascinanti e attrattive?

    Di Antonella Casaburi30 Settembre 20244 Min Lettura635 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Cosa servirebbe per trasformare questi paesi in mete affascinanti e attrattive? Quali idee potrebbero contribuire alla loro valorizzazione? Come far emergere il potenziale inespresso dei tanti piccoli borghi di cui è costellato il Cilento? Cinque idee, spesso trascurate e sottovalutate dai cilentani, potrebbero promuovere il territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

    Rivitalizzare il patrimonio culturale specifico di un luogo: è questo una prima, attuabile idea. Molti dei nostri paesi del Cilento vantano un patrimonio storico e culturale unico; di certo piccolo e poco conosciuto, ma sicuramente caratteristico. Investire risorse ed energie nella valorizzazione di chiese, palazzi ed edifici storici potrebbe stimolare il senso di identità degli abitanti, e richiamare visitatori. Le piazze del centro storico potrebbero essere animate da rievocazioni storiche, festival culturali e mostre: eventi che, animando i luoghi, potrebbero riportare l’attenzione sulla bellezza storica e culturale. Si potrebbe investire nella valorizzazione di storiche ville, residenze nobiliari che necessitano di restauro e che potrebbero riportare alla luce il loro fascino storico ospitando eventi culturali e concerti. Le più antiche e suggestive chiese potrebbero divenire fulcri di festival medievali che rievocano la storia locale.

    Sviluppare spazi verdi per attività all’aperto: è questa una seconda, attuabile idea. Migliorare gli spazi verdi e progettare un miglior utilizzo di quelli già esistenti creando aree comuni accoglienti e ricreative. Percorsi ciclo-pedonali, aree picnic e parchi attrezzati invoglierebbero single e famiglie a trascorrere più tempo insieme e nel proprio paese. Inoltre, manifestazioni nel verde ed eventi sportivi potrebbero attirare visitatori. Il Cilento si presta bene come location per gare di corsa, giornate di fitness, percorsi naturalistici con punti di osservazione per il birdwatching.

    Promuovere in maniera professionale l’enogastronomia e i prodotti locali: è questa una necessità per il Cilento, che è Patria della Dieta Mediterranea. Ciascun paese ha una propria specificità culinaria e prodotti tipici che meritano di essere scoperti per favorire l’economia locale, quella delle aziende, dei mercati e dei ristoranti del posto. Eventi specifici che non siano solo sagre, ma degustazioni e mercati che celebrino i prodotti e la loro preparazione potrebbero aiutare l’economia locale e incentivare l’afflusso di un turismo di qualità destagionalizzato, durante tutti i weekend dell’anno.

    Narrare l’identità e la tradizione attraverso un avvincente marketing social: il passato e la storia tramandati, rinforzati e valorizzati attraverso i social! Oggi è necessario avere una forte presenza sui canali social; una presenza originale, e l’originalità del Cilento è insita nella sua tradizione, nell’identità storica e culturale che la rendono unica. Le diversità di ciascun comune e di ciascuna frazione andrebbero non omologate, bensì rinforzate e valorizzate con una forte presenza online e sui social media per poter attrarre il turismo giovane e moderno. Le peculiarità delle attrazioni locali, enfatizzate e veicolate attraverso il marketing social con accattivanti contenutiaudio e visivi potrebbero fare la differenza nel modo in cui i piccoli borghi vengono percepiti. Sviluppare un’app mobile potrebbe arricchire l’esperienza e il convolgimento dei visitatori, che verrebbero condotti attraverso i centri di interesse storico, culturale e ambientale. Inoltre, la tradizione verrebbe esaltata se i social, e l’app, con testi elaborati da scrittori e letti da attori, narrassero non solo la storia dei paesi ma anche quella di chi li abita, le tradizioni, gli usi e costumi, al fine di convolgere i visitatori e invogliarli a visitare le manifestazioni e gli eventi che in quel luogo si svolgono.

    Progetti in collaborazione con artisti: dare voce all’arte e ai comuni che accolgono l’arte sviluppando installazioni artistiche di arte pubblica che trasformerebbero i paesi in musei a cielo aperto. Esaltando le caratteristiche del paese, murales e street art, oppure statue in bronzo e marmo…. in un festival d’arte che coinvolgerebbe artisti locali, nazionali e internazionali in un paese che diverrebbe più dinamico e attrattivo. E per convolgere gli stessi abitanti, un progetto di arte partecipativa in cui tutti potrebbero contribuire alla creazione di opere d’arte che troverebbero collocazione in piazze e luoghi di aggregazione del paese, al fine di rafforzare il senso di appartenenza e di comunità.

    Una sola di queste cinque idee, più d’una o o tutte e cinque intrecciate fra loro, valorizzerebbero un paese, esaltando lo spirito comunitario e attraendo un turismo di qualità, contribuendo a salvare i paesi dallo spopolamento!

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

    Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    8 Maggio 2025

    Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

    8 Maggio 2025

    Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    29 Aprile 2025

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    29 Aprile 2025

    LETTERA A PSEUDO DIONIGI AREOPAGITA LA SCVOLA DI ATENE TAVOLA XXXIX– LXXIII EPISTOLA PRIMA

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto4K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}