Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato
    • Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV
    • Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate
    • Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”
    • Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco
    • Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”
    • Gestione delle risorse umane, solo una professione burocratica?
    • Capaccio Paestum, Gaetano Paolino assume l’impegno di completare le opere messe in cantiere da Franco Alfieri: “ci sono 57 milioni per farlo!”
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      CAPACCIO PAESTUM, SARÀ GAETANO PAOLINO IL CANDIDATO SINDACO EREDE DI FRANCO ALFIERI

      11 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

      8 Maggio 2025

      Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

      8 Maggio 2025

      Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

      8 Maggio 2025

      Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

      8 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Capaccio Paestum»Paestum, la cinta muraria è un corpo “estraneo” all’area archeologica
    Capaccio Paestum

    Paestum, la cinta muraria è un corpo “estraneo” all’area archeologica

    Di Bartolo Scandizzo26 Ottobre 20244 Min Lettura521 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    È sabato 26 del mese di ottobre e la pianura del Sele si presenta in tutta la sua luminosa bellezza … con il sole d’autunno che stende i suoi raggi in ogni direzione e invita a uscire dai “recinti” di case e giardini per entrare nella dimensione che ha resa Paestum immortale.

    Ecco perché mi lascio convincere da Ginetta a uscire per una passeggiata da “consumare” nell’area archeologica ponendo la condizione di camminare intorno alla cinta muraria che misura circa 5 Km.

    Lasciamo l’auto a monte della stazione ferroviaria di Paestum e, utilizzando il sottopasso della stazione, ci avviamo verso Porta Sirena senza superarla; svoltiamo a sinistra e proseguiamo sulla passerella di legno che avrebbe bisogno di “cure” per restituirla ad un uso “sicuro” a chi vuole dare un senso compiuto all’idea progettuale di consentire di camminare in compagnia della storia che la maestosa cinta muraria, prima i Greci e poi i Lucani, che la rafforzarono, posero a difesa della città.

    Infatti, sono centinaia le assi che traballano e decine quelle divelte. Senza parlare della manutenzione del verde sotto e sopra le mura che è del tutto assente favorendo la “crescita” della vegetazione che rende impraticabile l’accesso.

    Ma non siamo tipi che si arrendono … ed eccoci sbucare sul lato Sud che è il meglio tenuto, almeno nella parte di competenza del comune di Capaccio Paestum mentre, quella sezione che per oltre venti anni è stata affidata alla cura della Legambiente di Paestum, è nello stesso stato in cui versano tutti gli altri lati: desolante!

    Ricordo che, meno di un anno addietro, la direttrice del Parco Archeologico di Paestum e Velia, Tiziana D’Angelo, convocò un incontro presso il museo archeologico nazionale con imprenditori e stampa per invitare tutti a concorrere alla soluzione della manutenzione continua del verde sotto e sopra la mura!

    Evidentemente, nonostante i proclami e la disponibilità ad essere compartecipi degli interventi, nulla è stato messo in essere …

    All’ingresso sud, quello dove un tempo c’era porta Giustizia, imbocchiamo il comodo e ben tenuto marciapiedi che conduce fino a Torre di mare e consente una visione comoda e sicura dell’altra metà della cinta muraria. Qui è giusto fermarsi sulla panchina personalizzata e addobbata per scattare una foto e godere dello spettacolo che offre la vista della Basilica e del tempio di Nettuno che sembrano un tutt’uno.

    Riprendiamo il cammino fino all’angolo delle mura che, quasi ad angolo retto, ci indirizza verso Porta Marina. Siamo sulla SP 11, delimitata da un parapetto in legno che cade a pezzi e senza una “pista” protetta sulla quale spostarsi a piedi. Il cartello indica che il limite di velocità è di 30 Km orari (una velocità che renderebbe abbastanza sicuro l’andare dei pedoni, ma le automobili sfrecciano nelle due direzioni a velocità tripla di quella consentita senza badare a chi cammina. Eppure, ci sarebbe abbastanza spazio a ridosso delle mura per ricavarne un percorso pedonale che metterebbe d’accordo tutti!

    La sosta per ammirare, ancora una volta, la bellezza di Porta Marina, molto simile a quella di Pompei e Ercolano, fa da controcanto agli inconvenienti che deve subire di vorrebbe solo fare una passeggiata.

    Procediamo con molta attenzione sul lato sinistro della strada senza alcuna protezione … finalmente possiamo spostarci sulla destra in quanto i blocchi di travertino sono stati allineati a debita distanza dal ciglio della strada. Procediamo in via delle Tavernelle in un orario di “apertura” al passaggio delle auto. Anche nella strada dello street food lo spazio tra la strada e le mura è lasciato nel completo abbandono …

    Sbuchiamo in via Magna Graecia dove, un tempo, era situato l’ingresso nord della città antica (Porta Aurea). Invece di proseguire costeggiando le mura, entriamo nell’area archeologica dove esiste un marciapiedi che costeggia la spianata situata tra le mura del settore nord e il tempio di Cerere. Superiamo, senza entrarvi, piazza Basilica, passiamo davanti all’ingresso del Museo Archeologico Nazionale e svoltiamo sulla stradina, dove da due anni è stato aperto il Museo dei Materiali Minimi, che ci porterà di nuovo a Porta Sirena e poi alla stazione di Paestum.

    Quando siamo nel sottopasso della stazione, mi rendo conto che, finalmente, sono funzionanti gli ascensori per scendere e salire sui binari … dopo una mattinata a “mugugnare” per molte cose che non vanno ecco un buon motivo per continuare a sperare che, lentamente, le cose possono cambiare.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

    Capaccio Paestum, Gaetano Paolino assume l’impegno di completare le opere messe in cantiere da Franco Alfieri: “ci sono 57 milioni per farlo!”

    Aggiungi un commento
    Lascia un commento Annulla risposta

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    8 Maggio 2025

    Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

    8 Maggio 2025

    Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    29 Aprile 2025

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    29 Aprile 2025

    LETTERA A PSEUDO DIONIGI AREOPAGITA LA SCVOLA DI ATENE TAVOLA XXXIX– LXXIII EPISTOLA PRIMA

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto4K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}