Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato
    • Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV
    • Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate
    • Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”
    • Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco
    • Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”
    • Gestione delle risorse umane, solo una professione burocratica?
    • Capaccio Paestum, Gaetano Paolino assume l’impegno di completare le opere messe in cantiere da Franco Alfieri: “ci sono 57 milioni per farlo!”
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      CAPACCIO PAESTUM, SARÀ GAETANO PAOLINO IL CANDIDATO SINDACO EREDE DI FRANCO ALFIERI

      11 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

      8 Maggio 2025

      Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

      8 Maggio 2025

      Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

      8 Maggio 2025

      Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

      8 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Rubriche»La Scuola»Sostegno e corso Indire. Ianes: le soluzioni del Governo sono “Iperboliche e folli”
    La Scuola

    Sostegno e corso Indire. Ianes: le soluzioni del Governo sono “Iperboliche e folli”

    Il Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati: ".. confidiamo che la voce autorevole del Professor Ianes possa fare breccia nelle istituzioni, aiutando a ristabilire il rispetto per la professionalità dei docenti specializzati e a garantire un’inclusione reale, senza compromessi. Le sue parole ci offrono un sostegno prezioso e alimentano la speranza che si possa avanzare verso un modello scolastico fondato su equità, corresponsabilità e integrazione vera, rompendo la logica della “specializzazione separata” e facendo dell’inclusione una missione condivisa.."
    Di Emilio LA GRECA ROMANO di Romano4 Novembre 20246 Min Lettura685 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Torniamo come ripetizione di un mantra, anche noi sulla questione sostegno, con l’auspicio di aumentare la capacità di concentrazione politica e acquisire una maggiore consapevolezza; speriamo poi che il ripetersi dell’attività di pensiero induca a propositi giusti e nuovi, serva a spegnere le emozioni turbolente, a calmare le menti irrequiete e induca all’azione di una pragmatica politica scolastica più ragionevole ed opportuna. Ormai è tempo di vigilia, a breve la festa! E dopo il digiuno o l’aver mangiato di magro, in tanti torneranno all’osservanza forzata della penitenza. A breve, dunque, partiranno i corsi Indire sostegno, serviranno metà crediti rispetto al Tfa per specializzarsi. I “nuovissimi” sono riservati ai docenti precari che hanno insegnato per almeno un triennio senza averne titolo. I corsi che propinerà l’istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa, ente di ricerca del Ministero dell’istruzione, si costituiranno di trenta cfu, a fronte dei sessanta del Tfa, il tirocinio formativo attivo, un corso universitario annuale finalizzato all’abilitazione del sostegno all’insegnamento nelle scuole. Con indiscutibile risparmio di fatica, quindi, potranno prendere parte al percorso Indire i docenti che possono vantare servizio sul sostegno per almeno tre anni scolastici, anche non continuativi, nei cinque anni precedenti. Esplicita appare la differenza col Tfa, anche in termini di contenuti dei crediti formativi dei percorsi di formazione. Fanno differenza requisiti e modalità per innestare i percorsi, la spesa, la prova conclusiva, la tipologia della commissione d’esame finale. All’alba di oggi sempre più diffuse le polemiche intorno ai percorsi straordinari organizzati da Indire. Secondo Dario Ianes le soluzioni propinate dal governo sono “Iperboliche e folli”. Ianes muove un’aspra critica nei confronti della politica scolastica del governo Meloni, con specifico riferimento alla questione specializzazione sostegno. Nell’editoriale ‘Il sistema dei docenti di sostegno è in una crisi strutturale irreversibile’, traccia diversi panorami. “La prima sberla è quella data alle università, dicendo con la legge 106 che la specializzazione “ristretta” a 30 CFU (la metà di quelli dei corsi ordinari) la potrà fare l’INDIRE (nel frattempo commissariato, in omaggio allo spoils system…) e tutto il variegato mondo delle università telematiche, dato che sarà online, e potrà beneficiarne chi ha tre anni di servizio. Chi poi ha fatto la “specializzazione” sull’inclusione all’estero (dove non esiste) potrà sanare il contenzioso sul riconoscimento di questi titoli con un analogo corso ristretto. La seconda sberla, politicamente pericolosa il governo l’ha data alle decine di migliaia di insegnanti che, dopo aver superato prove di ammissione e pagato laute tasse, si ritrovano in un corso lungo il doppio dei colleghi del percorso “ristretto. Queste iperboliche e folli soluzioni non farebbero altro che rinsaldare la struttura distorsiva che è alla base della crisi irreversibile del sostegno e cioè che ad un alunno “speciale” debba corrispondere un insegnante altrettanto “speciale”, un binomio indissolubile, figlio di una cultura medico-individuale delle disabilità”. Il CDSS, Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati, con un comunicato, si è sentito di formulare gratitudine al Professor Ianes per il suo impegno e per l’attenzione agli insegnanti specializzati TFA sostegno: “Durante l’Assemblea Nazionale svoltasi il 30 Luglio e organizzata dal CDSS, Ianes, luminare nel campo della Pedagogia e della Didattica Speciale, ha affrontato con grande determinazione e impegno il delicato tema della formazione degli insegnanti di sostegno e il suo impatto sull’inclusione scolastica. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi accademici, docenti, rappresentanti delle associazioni e genitori, che hanno ascoltato con attenzione e profonda gratitudine le parole di Ianes, espressione di una visione critica e costruttiva per il futuro della scuola inclusiva. In particolare, Ianes ha usato un’immagine provocatoria per descrivere la situazione: “tre schiaffi potenti per vedere come reagisce lo schiaffeggiato”. Nel suo discorso, ha spiegato come i principali “schiaffeggiati” siano proprio i soggetti coinvolti nell’educazione inclusiva: Indire, l’ente deputato alla formazione, che viene commissariato; le famiglie, le quali, pur chiedendo una formazione qualitativamente migliore per i docenti di sostegno, si trovano di fronte a percorsi TFA dimezzati; l’università pubblica, che rischia di essere messa in secondo piano a vantaggio di università private e telematiche, pronte a sfruttare le carenze formative per fini economici, in un mercato che vale centinaia di milioni di euro. Questo sistema, come afferma Ianes, sembra fondarsi sul “silenzio delle masse” e mette alla prova la resistenza di docenti e famiglie, costretti a combattere contro un meccanismo che si basa su logiche di profitto e delega. Un’altra “sberla”, politicamente rischiosa, infatti, il governo l’ha data a decine di migliaia di insegnanti che, dopo aver superato selezioni difficili e pagato tasse elevate, si trovano a seguire un corso che dura il doppio rispetto a quello dei colleghi nel percorso “ridotto”. Il CDSS desidera ringraziare pubblicamente il Professor Ianes per il suo intervento appassionato e per aver messo in luce, con rigore e chiarezza, l’urgenza di una riflessione profonda sulle scelte formative del Ministero e sul sistema dell’inclusione. Attraverso la sua critica accesa e le sue parole incisive – un vero “schiaffo” per chi tenta di sminuire la dignità e il ruolo di questi percorsi formativi – Ianes ha reso evidente quanto il nostro titolo di specializzazione richieda impegno, serietà e un’indiscutibile dedizione verso gli studenti. Ha sottolineato come l’attuale impostazione rischi di sminuire il ruolo dei docenti di sostegno, mettendo a repentaglio il valore della specializzazione TFA e l’impegno che essa comporta, un percorso che tanti docenti affrontano con fatica, investimenti e sacrifici personali. Il suo intervento, incentrato su una vera inclusione e non sulla delega esclusiva del sostegno, ci incoraggia a proseguire nella nostra professione, sapendo che una figura guida della pedagogia in Italia riconosce e difende la dignità del nostro lavoro e la qualità della nostra formazione. Come CDSS, confidiamo che la voce autorevole del Professor Ianes possa fare breccia nelle istituzioni, aiutando a ristabilire il rispetto per la professionalità dei docenti specializzati e a garantire un’inclusione reale, senza compromessi. Le sue parole ci offrono un sostegno prezioso e alimentano la speranza che si possa avanzare verso un modello scolastico fondato su equità, corresponsabilità e integrazione vera, rompendo la logica della “specializzazione separata” e facendo dell’inclusione una missione condivisa”. Nei fatti i nuovi percorsi di specializzazione, a firma Indire, si traducono risposta a un’emergenza, in buona sostanza una vera pezza per risolvere l’enorme scandalo dell’utilizzo di fatto di docenti privi di specifica formazione. Obiettivi, contenuti, attivazione dei percorsi saranno definiti da appositi prossimi decreti “I docenti che hanno conseguito il titolo di sostegno all’estero potranno scegliere se proseguire il contenzioso per il riconoscimento del titolo o se rinunciare a qualsiasi istanza di riconoscimento e iscriversi ai percorsi formativi INDIRE, sperando di ottenere la specializzazione sul sostegno al termine del percorso”. Tutto si muove, comunque, ad oggi, in un alone di confusione e assume la patina di una sanatoria capace di ridurre il numero di contenziosi giudiziari per il riconoscimento del titolo estero. Tanti docenti specializzati sul sostegno restano impantanati nelle graduatorie in diversi territori della penisola, tantissimi al Sud, a casa, rivoltano i pollici, in assenza di disponibilità occupazionale nella propria regione.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    LETTERA A PSEUDO DIONIGI AREOPAGITA LA SCVOLA DI ATENE TAVOLA XXXIX– LXXIII EPISTOLA PRIMA

    Stille d’amore, nuova pubblicazione di Emilio La Greca Romano

    Aggiungi un commento
    Lascia un commento Annulla risposta

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    8 Maggio 2025

    Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

    8 Maggio 2025

    Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    29 Aprile 2025

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    29 Aprile 2025

    LETTERA A PSEUDO DIONIGI AREOPAGITA LA SCVOLA DI ATENE TAVOLA XXXIX– LXXIII EPISTOLA PRIMA

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto4K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}