Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!
    • Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane
    • Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri, di Giuseppe Bonito
    • “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”
    •  “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”
    • Gesù è la voce da ascoltare, da riconoscere e da seguire
    • Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio
    • l’Associazione per la Dieta Mediterranea Ancel Keys Pioppi si sposta a Vallo della Lucania
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!

      12 Maggio 2025

      Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri, di Giuseppe Bonito

      11 Maggio 2025

      “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

      11 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Cultura»A Montevideo con Mharta di Camerota e Vincenza di Agropoli
    Cultura

    A Montevideo con Mharta di Camerota e Vincenza di Agropoli

    Di Bartolo Scandizzo9 Febbraio 20185 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Montevideo ci accoglie con una bella giornata di sole. Il traghetto, della società BuqueBus, con il quale facciamo la traversata del fiume più largo del mondo è moderno e accogliente e viaggia stracarico con oltre 2000 persone.

    Il porto di Montevideo è a due passi dalla città vecchia oggi trasformata in un centro commerciale naturale con fulcro lo storico mercato del porto coperto.
    Chiediamo indicazioni per raggiungere l’hotel Columbia che abbiamo prenotato, e lo raggiungiamo attraversando stradine delimitate da casette basse, a volte colorate, ma oggettivamente precarie.
    Quando arriviamo in faccia al fiume, i troviamo di fronte un’immensa distesa d’acqua arginata da un’alta muraglia sulla quale poggia un largo marciapiedi che fa da sfondo alla strada costiera che porta alla Punta de l’Este.
    Sulla sinistra intravediamo il Columbia della catena NH.
    Il tempo per un rapido check in, depositare la valigia in camere e via per le strade di Montevideo ad immergerci nella storia messa in evidenza da piazze, palazzi, targhe, statue …
    In. Questa città sono approdati migliaia di nostri connazionali provenienti da terre aride e difficili da coltivare. Qui hanno trovato acqua a volontà e terre pianeggianti fatte apposta per rendere all’uomo conto della fatica fatta con braccia condita con il sudore.
    Come è successo a noi, la sorpresa più grande è quella di trovarsi di fronte ad un fiume, il Rio de Plata, che si fa mare in una foce immensa eh si allarga in una baia tranquilla che è il sogno di ogni navigatore attraversa l’Atlantico.
    Pranziamo nella piazzetta dove è posta la facciata della cattedrale, poi torniamo in al Columbia per incontrare Mharta Troccoli, origini di Camerota e pronipote di Pietro Troccoli une dei tre patrioti che affrontarono un viaggio incredibile per arrivare proprio a Montevideo.
    Partono nel 1869 su una barca a vela di poco meno di 9 metri per portare la spada della vittoria a Giuseppe Garibaldi che qui combatti per il risorgimento dei popoli dell’America meridionale contro il dominio spagnolo (di questo parleremo in un altro capitolo).
    La sera la passiamo a girovagare per la città … incrociamo un gruppo di Uruguagy che si preparano alla sfilata di Carnevale, giovani che giocano a calcio negli spazi verdi che non mancano, anziani che trasformano una piazza in balera per ballare il tango … un ristorante dal nome Bartolomeo, adiacente al teatro della città, attira la nostra attenzione e varchiamo la soglia.
    La serata dolce di questa ormai quasi deserta ci invita a camminarla ancora per un po’…
    La domenica ci coglie di sorpresa! Le strade sono deserte, tutto è “cerrado”, fatichiamo a trovare un posto per fare colazione.
    Decidiamo di approfittare del bar dell’hotel dove attendiamo la visita di Vincenza Di Pasquale di Agropoli.
    Lei nasce in Italia ed è portata in Uruguay dai genitori all’età di 14 mesi. Con lei c’è la figlia, Marina, architetto che è in partenza per un master a Barcellona. La sua famiglia, dopo un inizio difficile come quello che caratterizza ogni arrivo in terra straniera dei migranti, tornano alla terra e da un campo fuori città traggono i prodotti coltivati e venduti. Tutt’oggi ciò che comincia suo padre nel 1948 ancora produce reddito e benessere per la famiglia ingrandita.

    Alla fine dell’intervista, Vincenza e Marina si offrono di accompagnarci a fare un giro per la città. Accettiamo volentieri e partiamo alla volta del Cerro il quartiere dove gli emigranti italiani trovano alloggio appena sbarcati. È uno dei posti più belli Montevideo perché è posto su una collina e domina la laguna e la città. Purtroppo oggi lascia un po’ a desiderare, ma i suoi colori, le casette abbracciate l’una all’altra senza soluzione di continuità e la vivacità del mercato che attraversiamo rendono bene l’idea di cosa può essere stato questo luogo quando ad ogni arrivo dei nave dall’Italia scemavano centinaia di persone abbagliate dal sole, traballanti per aver toccato la terra ferma dopo un mese di navigazione e speranzose di incontrate chi aveva promesso loro ospitalità.

    Saliamo anche in cima alla collina dove si trova il forte trasformato in museo della guerra. La struttura, che nelle sue viscere ha anche una prigione, raccoglie armi e cartine del’800 e sulle pareti si possono leggere informazioni sul risorgimento Uruguaiano e dell’America latina in generale.

    Con Vincenza e Marina scendiamo verso il mare passando verso io quartiere del Barro, una immensa distesa verde con alberi secolari sono incastonate ville in stile inglese un tempo abitate dalla classe dirigente di colonizzatori inglesi. Ai margini anche la residenza ufficiale del presidente in carica dell’Uruguay.

    Ci facciamo lasciare dalle nostre gentili accompagnatrici nei pressi del porto dove troviamo una vivacità incredibile di persone. I locali situati nella zona pedonale, negozi, bar e ristoranti, sono strapieni. Le vie sono occupate da turisti scesi da una nave della Costa crociera appena attraccata. Sullo sfondo un rullare di tamburi e un vociare presente ma che non disturba. Intanto che Gina gira per negozi a curiosare, io leggo il giornale seduto su una panchina. Sento una voce italiana che si intrattiene al telefono con l’altra parte del mondo. È un giovane che parla di lavoro e sembra in attesa di passare il tempo prima di imbarcarsi su qualche nave in partenza nel vicino porto. Lo abbordo chiedendogli da che parte dell’Italia proviene.

    È un Siciliano che di professione fa l’accertatore di qualità sulle navi di crociera di Costa. Vive a Buenos Aires da tre anni e torna a casa con una certa regolarità per le ferie.

    Il pensiero va ai tanti giovani come lui che nello stesso porto di Montevideo, per oltre 100 anni, sono sbarcati con una valigia di cartone per cercare la fortuna di una vita che valeva la pena di essere vissuta e darne altre ai figli insieme ad una donna fatta arrivare o trovata in questa terra perché portata o nata da gente di un’Italia minore.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Papa Leone XIV è il nuovo Pontefice, Santa Sede: lettera auguri del Cav. Attilio De Lisa

    “Passeggiate culturali nel Cilento”: protagonista il borgo di Cuccaro Vetere

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    12 Maggio 2025

    Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!

    11 Maggio 2025

    Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

    11 Maggio 2025

    Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri, di Giuseppe Bonito

    12 Maggio 2025

    Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!

    11 Maggio 2025

    “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

    10 Maggio 2025

     “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    11 Maggio 2025

    Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}