Autore: Antonella Casaburi

Un momento di grande valore religioso e civile, mercoledì 2 luglio 2025, nella Città di Vallo della Lucania gremita per i Solenni festeggiamenti in onore della Madonna delle Grazie. Molto ricco il programma religioso: alle ore 6.30, Santa Messa presieduta dal Parroco; alle ore 8.00 Santa Messa presieduta da Don Mario Felicella, Vicario Parrocchiale; alle ore 9.30 Santa Messa presieduta da Don Marco Polito, Cappellano della Casa Circondariale di Vallo della Lucania; alle ore 11.00, Santa Messa presieduta da Don Giuseppe Sette, Condirettore della Caritas Diocesana. Nel pomeriggio, dopo il Santo Rosario delle ore 18.45, alle ore 19.30 si è…

Leggi tutto

Pensando al Cilento vengono in mente due immagini contrastanti: luoghi dalla disarmante e selvaggia bellezza e paesi fantasma abbandonati, stanchi e anche un po’ tristi. Il Cilento ispira un sentimento indefinito: l’attrazione verso una grande ricchezza culturale, archeologica e naturalistica si scontra con uno sconcertante isolamento geografico, economico e logistico. I due volti del Cilento non sono facili da capire, per chi nel Cilento non c’è nato. Ed è questa caratteristica, la bellezza e l’asprezza unite insieme, ad attrarre e poi a respingere, in alterne fasi, i visitatori. Se da un lato si assiste alla riscoperta e alla valorizzazione di…

Leggi tutto

Il 1° Giugno 2025, presso la Sala Socioculturale di Cannalonga, è stata presentata l’ Associazione culturale Kairòs, Canale YouTube di comunicazione e intrattenimento in cui è convogliato il Canale YouTube di comunicazione e intrattenimento C.C.I. Cortazzo. Il presidente dell’ Associazione Kairòs è il ventenne Angelo Cortazzo, studente universitario che con determinazione ha deciso di restare nel suo paese, Cannalonga, e di impegnarsi nella promozione culturale del Cilento. Aniello Amato, ricercatore universitario e scrittore intervenuto nel corso della serata inaugurale, ha evidenziato il significato del nome dell’ associazione, “Kairòs”, l’importanza di quel ‘momento opportuno’ che Angelo Cortazzo ha saputo cogliere con…

Leggi tutto

Lo svantaggio economico, sociale e infrastrutturale è strettamente connesso alla maginalità socioeconomica, a quelle criticità in cui versano i contesti microterritoriali più isolati e interni. Il depotenziamento strutturale, che si intreccia con la contrazione demografica, depaupera il reddito e riduce la propensione al consumo, e contraendo il sistema dei servizi locali accelera lo spopolamento e ostacola qualsiasi forma di ripresa. Occorre prendere atto delle disuguaglianze economiche, avvertire la necessità di trovare soluzioni agli squilibri territoriali e individuare azioni che mirino a una maggiore coesione sociale e territoriale. La competitività tra territori svantaggiati per l’accesso ai servizi essenziali è il primo…

Leggi tutto

A poche settimane dall’uscita su Amazon del suo ultimo saggio Storia della fiera di Cannalonga (SA) pubblicato dal Centro di Promozione Culturale per il Cilento, ho incontrato Aniello Amato, dottore di ricerca in Linguistica italiana presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza” e l’Università degli studi “Roma Tre”. La lunga intervista, che copre diversi ambiti, dalla ricerca condotta su fonti d’archivio a considerazioni sulla metodologia e approfondimenti, è divisa in tre parti. Il volume sta riscuotendo molto interesse da parte di studiosi e cultori della storia cilentana. A cosa possiamo attribuire questo successo, secondo lei? Penso che questo successo…

Leggi tutto

“La Compagnia del Lupo” (Leo e i suoi amici in viaggio nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano) è la favola inedita, fuori commercio, scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro con la revisione testi e l’impaginazione grafica affidate rispettivamente a Rosamaria Nicoletti e Angelo Taddeo. Al volume, Edizioni “I 100crammatinirussi”, stampato da Spera Grafica di Giacomo Spera, hanno collaborato l’Associazione “Fiaba in Borgo”, la Pro-Loco “Paolo De Matteis” e il Comune di Orria (SA). Le copie dell’ opera saranno donate ai bambini di tutte le età intervenuti alla presentazione di mercoledì 21 maggio 2025, ore…

Leggi tutto