Autore: Antonella Casaburi

Domenica 14 luglio 2024 si è svolta a Vallo della Lucania la conferenza stampa di presentazione di Cinemadamare, il più grande raduno internazionale di giovani filmmakers giunto alla 22° Edizione. A seguire, una Masterclass con Special Guest Federico Moccia. Cinemadamare, il campus di cinema itinerante internazionale che, diretto dal giornalista Franco Rina, dal 2003 attraversa tutta l’Italia, in questa edizione 2024 dopo Milano fa tappa a Vallo della Lucania. Fino al 19 luglio la città cilentana sarà il luogo in cui i giovani registi, provenienti da oltre 50 Paesi del mondo, realizzeranno i loro cortometraggi. Tutte le fasi di produzione,…

Leggi tutto

Pianta millenaria, forte e longeva, il castagno è l’ incontrastato simbolo dell’autunno cilentano: un albero che per le generazioni del Cilento interno è stato fonte di sostentamento. I primi documenti ufficiali che attestano la presenza di vasti boschi di castagni nel Cilento risalgono al 1183-1184, e sono stati ritrovati nell’archivio della Badia di Cava che ne aveva la proprietà e che, per occuparsene, aveva bisogno di un amministratore dedicato esclusivamente alla loro gestione. Il legame tra questo forte albero e il Cilento è da collegarsi alla presenza massiccia, sul territorio montuoso dell’interno, dei monaci Basiliani. I monaci, che in questi…

Leggi tutto

Domenica 7 luglio 2024 a Vallo della Lucania, presso Largo Mons. Pinto, si è svolta la sfilata di cani di razza e meticci a cura dell’Associazione culturale e ricreativa Lino’ s Production. L’evento, che rientra nel ricco programma dell’Estate Vallese 2024, ha avuto il patrocinio del Comune di Vallo della Lucania e la collaborazione di Fare Ambiente e di Interact Vallo della Lucania. Tutti i partecipanti hanno ricevuto un attestato di partecipazione e i primi tre classificati di ciascuna delle due categorie hanno ricevuto in premio i croccantini offerti da Ayoca, sponsor dell’evento. Un evento “organizzato per promuovere il non…

Leggi tutto

Vallo della Lucania ha festeggiato il 2 luglio la Madonna delle Grazie. Una ricorrenza particolarmente significativa, quest’anno, a settant’anni dall’istituzione della parrocchia. Encomiabile l’impegno del Comitato Festa Ogni anno, il 2 luglio, Vallo della Lucania celebra Solenni Festeggiamenti in onore della Madonna delle Grazie. In questo anno 2024, la ricorrenza è particolarmente significativa in quanto ricade a settant’anni dall’istituzione della parrocchia. Per due giorni splendide e ricche luminarie hanno festosamente incorniciato Vallo della Lucania. Il 1° luglio, alla Vigilia della Solennità, nel Santuario della Madonna delle Grazie sono stati celebrati la Santa Messa, il Santo Rosario, e, alle 19.30, la…

Leggi tutto

Quattro mesi di appuntamenti. Un’agenda che raggruppa, dal mese di giugno al mese di settembre, gli eventi che si svolgeranno a Vallo della Lucania nell’estate 2024 L’estate di Vallo della Lucania entra nel vivo: è ufficialmente partito il ricco programma del cartellone eventi promosso dall’Amministrazione del Comune di Vallo della Lucania: un’agenda che raggruppa, dal mese di giugno al mese di settembre, gli eventi che animeranno Vallo della Lucania nell’estate 2024. Un ampio programma di manifestazioni che si susseguiranno animando tutti i luoghi della città. Tante le serate estive di intrattenimento e divertimento culturale con appuntamenti che, iniziati nei giorni…

Leggi tutto

Premio in memoria del Maestro Fulvio Maffia, ex Direttore del Conservatorio “Martucci” di Salerno Si è tenuta venerdì 21 giugno 2024, alle ore 17:00, presso il Palazzo Sant’Agostino della Provincia di Salerno, la conferenza stampa della Seconda Edizione del Premio Internazionale “Cilento in Opera Festival”, dedicata alla memoria del Maestro Fulvio Maffia, ex Direttore del Conservatorio “Martucci” di Salerno. La conferenza stampa è stata presieduta dal Presidente di Giuria Maria Pia Garofalo, Soprano e Direttore del “Cilento in Opera Festival”, affiancata dalla Vicepresidente di Giuria Laura Bruno, Prof.ssa e Pittrice. La Giuria, composta da: M° Maria Pia Garofalo, Prof.ssa Laura…

Leggi tutto

Diretto dal Maestro Aniello Ronca, organizzato in sinergia con l’Amministrazione di Vallo della Lucania Rassegna “Momenti d’Autore”, progetto artistico – culturale giunto alla XII Edizione di cui è ideatore e direttore artistico l’Avv. Michele Toriello Domenica 16 giugno 2024, alle ore 21:00, presso l’Anfiteatro Parco Stella del Mattino di Vallo della Lucania, si è tenuto il Concerto dello “Storico Gran Concerto Bandistico di Vietri Sul Mare”, diretto dal Maestro Aniello Ronca. Il Concerto, organizzato in sinergia con l’Amministrazione di Vallo della Lucania, rientra nella rassegna “Momenti d’Autore”, prestigioso progetto artistico – culturale giunto alla XII Edizione, di cui è ideatore…

Leggi tutto

Un volume a cura di Luciana Gravina e Ezio Martuscelli Un’accurata ricerca storica su luoghi della memoria, riti e tradizioni, e indaga le dinamiche del processo emigratorio che interessa il Cilento “Patrimonio Culturale del Cilento Antropologia Storia e Religiosità nei Viaggi della Memoria”, a cura di Luciana Gravina e Ezio Martuscelli, è l’ultimo libro edito dall’Associazione “Progetto Centola” e dal Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”, Indipendently published, giugno 2024, disponibile su Amazon. Il volume si presenta come un’accurata ricerca storica su luoghi della memoria, riti e tradizioni che rappresentano rilevanti riferimenti identitari, e indaga le dinamiche delle varie fasi del massiccio processo emigratorio…

Leggi tutto

Il culto mariano potrebbe richiamare fedeli da tutto il mondo nel Cilento, territorio ricchissimo di luoghi sacri dedicati alla Madonna Il Cilento, terra di profonda e radicata religiosità mariana, dovrebbe puntare a divenire meta di turismo religioso. Con l’inizio della stagione estiva il Cilento è interessato da un turismo prevalentemente costiero, che gli sforzi congiunti di amministratori e associazioni riescono a portare sempre di più anche nell’entroterra, dove la straordinaria e selvaggia bellezza della natura riesce a stupire e incantare. Oltre ai turisti ci sono inoltre molti emigrati che d’estate ritornano a popolare il loro paese, e ci sono numerosi…

Leggi tutto

Una ricerca sugli anziani del Cilento, scritto dalla psicologa e psicoterapeuta Patrizia Del Verme. Un libro che, dando voce ai longevi, confida che “le voci dei longevi vengano ascoltate”. Un saggio scientifico dal taglio divulgativo, pubblicato da Franco Angeli Editore. “A lezione dai longevi” è il libro scritto da Patrizia Del Verme, psicologa e psicoterapeuta a orientamento psicoanalitico, responsabile del Servizio di Psicologia clinica e della salute del Distretto Sanitario di Capaccio – ASLSA, autrice di articoli e pubblicazioni in campo psicologico, relatrice in corsi di formazione e convegni, conduttrice di seminari esperienziali. In questo interessante saggio scientifico dal taglio…

Leggi tutto

Cerimonia di premiazione presieduta dal Presidente del Parco, Giuseppe Coccorullo, introdotta e moderata da Ezio Martuscelli, Presidente dell’Ass. “Progetto Centola” – Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura Nella prestigiosa sede del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, a Vallo della Lucania (SA), straordinaria partecipazione di pubblico martedì 21 maggio 2024, alle ore 17,00, per la cerimonia di premiazione del Premio Artistico – Letterario “L’identità del Cilento” Prima Edizione, riservato ai giovani del Cilento. Organizzato dall’Associazione storico-culturale “Progetto Centola” e dal Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”, e fortemente voluto dal Presidente Prof. Ezio Martuscelli, “il Premio ‘L’identità del Cilento’ è stato un’occasione per invitare i…

Leggi tutto