Il testo è una epistola letteraria dedicata a Simo di Poseidonia, uno dei pitagorici citati da Giamblico. L’autore ricostruisce poeticamente la figura del musico, la sua vita ascetica e il suo contributo alla teoria musicale e alle proporzioni armoniche. Simo viene celebrato come inventore della decima medietà, ingiustamente attribuita ad altri. L’epistola ne difende il nome, ne esalta il ruolo nella scuola pitagorica e ne restituisce la dignità storica. Chiude come omaggio personale scritto nel 2020.
Autore: Gaetano Ricco
La Scuola di Atene – Tavola XLVII – LXXXI
Questa Epistola ideata, stesa e verseggiata da Gaetano Ricco intende di lodare un filosofo che affermando che soli gli “individui” sono reali degli “universali” ne fece scatola vuota.
Questa Epistola ideata, stesa e verseggiata da Gaetano Ricco intende di lodare un vescovo ed un filosofo, Giovanni di Salisbury, che tenendo di Dio in alto il suo potere, del re sulla terra cantò il buongoverno.
Questa Epistola ideata, stesa e verseggiata da Gaetano Ricco intende (ahimè) di dire di quel Dio ineffabile, indicibile et unico in tre diviso che fu già dei nostri Padri e che non fu misericordia ma…Magistero!
La pace nella quale prosperano i popoli e si mantiene il benessere delle nazioni, dev’essere certo desiderabile per ogni Stato. Poiché è la nobile madre delle arti; e, permettendo il costante incremento del genere umano, ne estende il potere e migliora i suoi costumi.
Tutti i simboli sacramenti contenuti nelle pagine della rivelazione di Dio ci stillano la convinzione dei tre stadi il primo stato è quello durante il quale Noi fummo sotto il dominio della legge, il secondo è quello durante il quale Noi fummo sotto il dominio della grazia, il terzo è quello che noi attendiamo da un giorno all’altro nel quale ci investirà la più ampia e generosa Grazia.
EPIGRAFE
Voi tutti che vivete rinchiusi entro le mura del monastero osservate, pertanto, sia le regole dei Padri sia gli ordini del vostro superiore e portate a compimento volentieri i comandi che vi vengono dati per la vostra salvezza… Prima di tutto accogliete i pellegrini, fate l’elemosina, vestite gli ignudi, spezzate il pane agli affamati, poiché si può dire veramente consolato colui che consola i miseri.
La Scvola di atene onora a cranao di poseidonia epistola onora iv– lxvii Si vanti pure e gridi alto di Cranao la magnifica città di Poseidonia il nome! A Cranao (Poseidonia V sec. a.C.) figlio della città di Poseidonia che dei duecentodiciotto di Giamblico trasse il nome e fu il quarto … il mio saluto! EPIGRAFE Nel novero complessivo dei pitagorici molti, come è ovvio, sono rimasti sconosciuti e anonimi, ma di quelli che si conoscono, i nomi sono i seguenti… di Poseidonia: Atamante, Simo, Prosseno, Cranao, Myes, Batilao, Fedone. Ed anche per te, maestro Cranao, figlio della…
A Fedone (Poseidonia V sec. a.C.) figlio della città di Poseidonia che dei duecentodiciotto di Giamblico trasse il nome e fu il settimo … il mio saluto!
la scvola di atene onora l’antica e nobile scuola pitagorica di poseidonia secondo l’ordine di Giamblico di Calcide
Nel novero complessivo dei pitagorici molti, come è ovvio, sono rimasti sconosciuti e anonimi, ma di quelli che si conoscono, i nomi sono i seguenti… di Poseidonia: Atamante, Simo,Prosseno, Cranao, Myes, Batilao, Fedone.


