Autore: La Redazione

Signor presidente, si presenti ai nostri lettori. Sono sposato, ho tre figli e sono segretario di uno studio notarile. Sono in politica da oltre venti anni con buoni risultati vista la coerenza delle mie idee e dei miei comportamenti e nonostante le vicissitudini incontrate lungo il mio percorso, come, ad esempio, quelle del 1988. Sono sempre stato di ideologia di centro, con lo sguardo rivolto verso le alleanze di sinistra, e ritengo di essere il soggetto politico adatto a rivestire il ruolo che la storia cittadina mi ha assegnato e l’azienda comunitaria mi ha consegnato. Quali sono le principali funzioni…

Leggi tutto

Lopa e Catapano: Nel caso in cui non si abbia la possibilità di piantare l’albero, sarebbe opportuno donarlo ai centri di raccolta indicati dai vivaisti o dai Comuni che provvederanno al recupero della pianta. Una missiva al Prefetto di Napoli per sollecitare la Città Metropolitana e la Regione Campania. Terminato il periodo delle festività gli alberi di Natale, con radici possono essere posizionati all’esterno, sui balconi, o essere piantati nei giardini, ricordando che si tratta di piante che possono crescere no a 15-20 metri e che le loro possibilità di sopravvivenza sono legate, oltre che alle condizioni vegetative della pianta,…

Leggi tutto

Dobbiamo avviare una serie di interventi radicali se si vuole davvero superare il disordine urbanistico, spero che si dà uno sbocco razionale a questo tessuto, non dimentichiamo che il nostro paese è fatto prevalentemente dell’operosità essenziale di una realtà sulle cose concrete. Io sono convinto che questo specifico problema deve interessare tutti i Consiglieri Comunali, tutti devono esprimere un loro pensiero, perché trattasi di un problema fondamentale per lo sviluppo del nostro paese. Orbene, nel P.R.G. si deve evidenziare l’ampliamento della rete idrica e fognaria alle accresciute necessità del paese. La ristrutturazione delle case, l’ammodernamento della pubblica illuminazione in particolare…

Leggi tutto

Assessore, si presenti ai nostri lettori. Sono assessore all’urbanistica ed ai lavori pubblici del comune di Roccadaspide dal giugno ’93, sono stato assessore all’urbanistica alla Provincia di Salerno ed alla Comunità Montana di Roccadaspide. Partiamo dal Piano Regolatore in vigore. È stato completato? Ha raggiunto gli obiettivi prefissati? Quali sono stati i limiti? Il Piano Regolatore attuale è in vigore dal 1985 ed è stato quasi completato ad eccezione di alcune zone turistiche in località Isca, Finocchito e Germanito. Gli obiettivi prefissati sono stati quasi tutti raggiunti, in modo particolare quelli di iniziativa privata, mentre quelli di iniziativa pubblica non…

Leggi tutto

Con l’organizzazione della Proloco, anche quest’anno, in occasione delle festività dei Santi Sinforosa e Getullo, si sono svolte una serie di manifestazioni con chiaro taglio culturale, allo scopo di recuperare le caratteristiche peculiare del nostro centro. Il giorno 15 luglio vi è stata la rappresentazione della cena con antiche ricette medioevali e figuranti in abiti d’epoca. Svoltasi nella suggestiva cornice di Piazza XX Settembre, la manifestazione è stata caratterizzata dalla distribuzione ai cittadini di queste pietanze, preparate nei vari ristoranti della zona. In particolare è stato possibile degustare riso alle mandorle, limonia di polli, ceci bolliti e focacce di castagne.…

Leggi tutto

Si terrà il 3 gennaio, a partire dalle ore 18.00, in P.zza Antico Sedile ad Altavilla Silentina la presentazione del libro del Cav. Giuseppe Barra “Magia, fatture e pozioni nella Lucania antica”. L’autore si muove con passione e competenza nel fitto ed intricato sottobosco delle nostre tradizioni popolari, animate da ancestrali leggende e popolate da riti che affondano le radici in pagane credenze. Streghe, fatture, malocchio, esorcismi, magia del mondo agricolo sino a giungere alle figure dello Scazzamauriello, del Pumpunaro e della Strangulatora, questo e molto altro si può leggere tra le pagine di un libro che magnetizza il lettore…

Leggi tutto

1) Signor direttore Dott. Logatto si presenti ai nostri lettori. Sono un medico di anni 60 che ha operato nell’ambito della condotta medica per 25 anni e quale funzionario medico di U.S.L. (Capo Servizio e Coordinatore Sanitario) per altri 8 anni circa. 2) Lei è la persona più “odiata” a Roccadaspide, non per gli errori commessi da lei ma per ritardi da ascrivere ad altri. Vuole fare una sintetica ed esauriente storia della struttura ospedaliera di Roccadaspide, da chi l’ha voluta ai giorni nostri? Non ritengo di essere la persona più “odiata” a Roccadaspide per il fatto che sono interessato,…

Leggi tutto

In data 21 dicembre la BCC di Capaccio Paestum ha ottenuto l’autorizzazione per dare corso alla fusione per incorporazione della BCC di Serino. Entro il mese di febbraio si terranno le Assemblee dei Soci delle due banche di credito cooperativo per deliberare l’operazione straordinaria. Si costituirà la BCC di Capaccio Paestum e Serino, una banca interprovinciale locale, con dimensioni significative nel panorama regionale. Oggi28 dicembre si sono riuniti, presso la Sala Mucciolo della BCC di Capaccio Paestum, gli organi socialidelle due Banche per presentare, in seduta plenaria, a tutto il personale il Progetto Industriale di Fusione. “Siamo felici per il…

Leggi tutto

La storia dell’ospedale di Roccadaspide risale agli inizi degli anni ’60, quando, grazie all’interessamento del sindaco Scorzelli e del senatore Indelli, cominciarono ad arrivare i primi finanziamenti. Il costo originario dell’ospedale, per la struttura e per il suo funzionamento, ammontava a 1.300.000.000. La costruzione è andata avanti molto a rilento, tanto che il completamento della struttura risale al 1987, quando la spesa complessiva era arrivata già a circa 30.000.000.000. Nel 1988 si abbozza la prima pianta organica che viene presentata alla regione Campania, per 200 posti letto. La regione non approverà mai! Il resto è storia recentissima. Nel Gennaio del…

Leggi tutto

Un grazie a tutti voi che ci seguite bello e grande come l’alba che insegue il tramonto.Grazie a tutti quelli che collaborano con i loro articoli, a quanti ci scrivono e ci sollecitano a fare meglio, a chi condivide i nostri articoli moltiplicando il numero del lettori, a coloro che sostengono economicame con le inserazioni pubblicitarie e a chi sottoscrive un abbonamento, ai 58 soci che hanno investito risorse nella Calore Srl, a chi ci segue da lontano fuori dal territorio compreso nell’area del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. In particolare dall’Europa, Argentina, Australia e America del…

Leggi tutto

Recupero dei beni ambientali e storici, attenzione alle esigenze degli anziani e delle fasce più bisognose, trasparenza: questi sono i temi principali su cui si è maggiormente incentrata l’attività politica dei “Progressisti” di Roccadaspide. Si sono affrontate queste tematiche politiche sia perché esse tradizionalmente rappresentano la base del “comune sentire” dei soggetti politici di ispirazione di sinistra e sia perché tanto l’attuale classe dirigente che quelle precedenti sostanzialmente le hanno sempre relegate ad un ruolo marginale rispetto ai loro programmi e alla loro attività politica. Volendo essere più analitici bisogna innanzitutto ricordare che sul fronte delle battaglie ambientali il Movimento…

Leggi tutto

L’indagine è stata voluta dalla redazione del giornale per capire e fare conoscere uno spaccato della società del nostro paese. Altre indagini seguiranno, giovani donne, uomini occupati e non, piccolissimi, svantaggi, eccetera. Ci è sembrato importante cominciare dagli anziani per dare un segnale di attenzione e di riconoscenza verso che tanta parte ha avuto nella costruzione del nostro benessere postbellico. Cogliamo l’occasione per ringraziare per primi gli alunni delle scuole elementari, medie e di tutti gli altri che hanno collaborato come intervistatori di 263 anziani contattati, maschi 42,7% e femmine 57,3%. Quasi tutti percepiscono la pensione (89,9%). Dai dati risulta…

Leggi tutto