Autore: La Redazione

Sabato 1° Dicembre 2018, all’interno della Certosa di San Lorenzo in Padula, si è tenuto il Convegno dal titolo “ATTUALITA’ DIAGNOSTICHE E RIABILITATIVE DELLE SINDROMI AUTISTICHE E DEGLI ALTRI DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE” organizzato dalla Associazione U.P.A.I.Nu.C. (Università Popolare Accademia Internazionale di Nutrizione Clinica).Il Convegno, ad ingresso gratuito con iscrizione obbligatoria, visti gli argomenti, si è proposto all’intero territorio e non solo alle professioni sanitarie per le quali ha fornito i crediti ECM. L’evento è nato in collaborazione con la Banca Monte Pruno, per portare sul territorio del Vallo di Diano grandi professionalità ed esperti, promuovendo eventi scientifici di elevato spessore.…

Leggi tutto

Chi oggi ha superato i 10 anni ed è nato nella Valle del Calore ricorda certamente la “Cantina Sociale di Castel San Lorenzo” oppure sotto il nome di Cooperativa Val Calore. Come ricorda il travaglio all’incontrario che ha portato alla sua liquidazione con una crisi che è durata oltre 10 anni durante i quali si sono succeduti diversi presidente e consigli di amministrazioni e vari tecnici chiamati al capezzale di un “malato” che non voleva morire. Purtroppo, nessuna delle cure propinate all’azienda è stata in grado di garantire la sua esistenza in vita ed essa, con tutta la sua storia,…

Leggi tutto

È stata approvata, in sede di Giunta comunale, la Delibera che sancisce il Protocollo d’Intesa per la “Tutela e valorizzazione integrata dell’Area del grande attrattore naturalistico Monte Cervati” intrapresa dall’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e dai Comuni di Sanza, Monte San Giacomo, Sassano, Buonabitacolo, Teggiano, Sacco, Piaggine, Laurino, Valle dell’Angelo e Rofrano per far riconoscere il Monte Cervati “Grande Attrattore Naturalistico della Campania”, da parte della Regione, ed attivare in modo coordinato, attraverso il coinvolgimento delle comunità locali, azioni di promozione e fruizione dell’Area del Cervati e di tutela e valorizzazione integrata delle risorse presenti…

Leggi tutto

Ancora una preziosa opportunità di arricchimento per gli studenti del Liceo Scientifico “Pisacane” di Padula. Venerdì 30 novembre, dalle ore 11.00, il magistrato Franco Roberti incontrerà gli alunni delle classi quarte e quinte nell’Aula Magna dell’Istituto per una conversazione sui temi più stringenti dell’attualità legati alla criminalità e al terrorismo.Dal 1993 al 2001 sostituto procuratore nazionale antimafia presso la Direzione Nazionale Antimafia, poi procuratore aggiunto della Repubblica di Napoli e coordinatore della Direzione Distrettuale Antimafia della Procura di Napoli; dal 2009 al 2013 è stato procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Salerno e, a seguire, Procuratore Nazionale Antimafia fino…

Leggi tutto

Le Fondazioni di origine bancaria sono soggetti non profit, privati e autonomi, nati all’inizio degli anni Novanta con la cosiddetta legge Amato (n. 218 del 30 luglio 1990), che portò alla privatizzazione delle Casse di Risparmio e delle Banche del Monte. Queste erano enti creditizi con una forte connotazione solidaristica, sorti per lo più agli inizi dell’Ottocento sulla spinta di meccanismi di auto organizzazione e di auto tutela delle comunità, in una fase critica di passaggio dalla civiltà agricola a quella industriale. La legge Amato portò alla separazione dell’attività creditizia da quella filantropica. La prima fu scorporata e attribuita alle…

Leggi tutto

La Banca di Credito Cooperativo di Aquara ha continuato quest’anno ad erogare credito in misura ancora più consistente rispetto all’anno 2017. A fine ottobre deliberati nuovi fidi per circa 84,3 milioni di euro pari al 101,8% dell’importo nel 2017. Se tale trend di crescita si protrarrà fino alla fine del 2018, questa percentuale potrebbe superare il 120% di nuovi fidi deliberati quest’anno rispetto al 2017. «Significherebbe che nel 2018 andremmo a deliberare nuovi fidi per il 20% in più rispetto al 2017. – sottolinea il direttore generale Antonio Marino – Percentuale di crescita che già registrammo lo scorso anno rispetto…

Leggi tutto

Si moltiplicano in Piana del Sele i furti ai danni delle aziende agricole, consistenti nella sottrazione nottetempo di trattori ed altri mezzi agricoli, al punto da diventare – tra Eboli, Battipaglia e Paestum – uno stillicidio quotidiano. Il susseguirsi continuo di furti, che provocano un danno ingente agli imprenditori agricoli, visto l’elevato costo di rimpiazzo dei mezzi sottratti, ha spinto il presidente di Confagricoltura Salerno, Antonio Costantino, il 21 novembre scorso, a scrivere una lettera indirizzata al prefetto, Francesco Russo ed al questore di Salerno, Maurizio Ficarra. Con la missiva il presidente Costantino ha chiesto al prefetto ed al questore…

Leggi tutto

Un eccezionale crocevia di autorità, ricercatori e testimonial di livello internazionale, una straordinaria occasione di diplomazia culturale in cui il dialogo tra Paesi trova sempre più, di anno in anno, una sede privilegiata, un luogo unico di approfondimento e divulgazione per addetti ai lavori, operatori turistici e culturali, viaggiatori e appassionati: si conferma un evento originale nel suo genere la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico conclusasi oggi a Paestum. La XXI edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, promossa e sostenuta da Regione Campania, Città di Capaccio Paestum, Parco Archeologico di Paestum, ideata e organizzata dalla Leader srl con la…

Leggi tutto

Sala Consilina (Sa). Si è svolto giovedì scorso nella sede del Consorzio di Bonifica Vallo di Diano e Tanagro, il consiglio dei delegati per eleggere il presidente del Consorzio stesso. “Sono sconcertato per il primo consiglio a cui partecipo dopo due anni – ha dichiarato il consigliere Francesco Bellomo – nonostante l’occasione così importante per l’argomento all’ordine del giorno, si inizia dopo un’ora per l’attesa del delegato regionale prof. Gallo che comunque non ha potuto esprimere il proprio voto a causa dell’enorme ritardo. Questo comportamento, credo sia molto irrispettoso verso gli altri delegati che hanno dovuto attendere molto l’inizio dei…

Leggi tutto

Per il prossimo anno, l’appuntamento sarà dal 26 al 28 settembre. D’altro canto, l’evento nasce come itinerante, proprio con l’obiettivo di valorizzare i tanti siti Unesco italiani. Da Assisi, dove si sono svolte le prime quattro edizioni, il Salone, si è quindi spostato a Padova per tre anni e ancora, per due anni a Siena.Come ogni anno, oltre 120 i siti Unesco presenti alla kermesse da tutto il mondo, per farsi conoscere e promuovere un turismo culturale più consapevole e responsabile: tutto ciò è possibile grazie ad un ampio spazio espositivo dove ogni Sito ospitato può allestire il suo stand…

Leggi tutto

L’autore Michele Chieppi (1971), Responsabile della Biblioteca di Infermieristica della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia, studioso di Agiografia, Biblioteconomia, Bibliografia e Storia di Pavia. Docente ai Master di primo livello in Infermieristica presso l’Università degli Studi di Pavia con insegnamento in Strategie di ricerca bibliografica, è autore e coautore di articoli scientifici pubblicati su riviste nazionali ed internazionali a tema infermieristico, biblioteconomico e storico. Ha formato due fondi librari presso la Biblioteca Comunale Villa Braghieri, Castel San Giovanni (PC), dedicati al Venerabile Mons. Agostino Chieppi e alle Serve di Dio Maria e Giustina Schiapparoli. Relatore a numerosi congressi…

Leggi tutto

Domenica 25 novembre 2018 al Museo di Paestum, durante il Laboratorio del Gusto di Slow Food Cilento, parleremo di “Legumi: una ricchezza inesplorata”: apriremo una finestra su questo vasto mondo pieno di colori e di sapori con una guida d’eccezione, Giovanna Voria, che ha fatto della divulgazione dei sapori e delle virtù della Dieta Mediterranea uno stile di vita, un impegno costante ed appassionato. Da sempre i legumi accompagnano i popoli mediterranei fin dall’antichità, affiancando le colture cerealicole e precedendo quelle dell’olivo e della vite. Molti riti si legano a questi prodotti da sempre considerati “poveri”: dalle zuppe di legumi…

Leggi tutto