Autore: La Redazione

Localizzazione: Comune di NOVI VELIA Destinazione d’uso: Sala convegni Titolo di proprietà: comodato trentennale Data inizio 19/02/2002 e data fine 1/02/2032 Breve descrizione: E’ stato ristrutturato solo il cassettonato (tetto) in legno ed il pulpito. La sala non è agibile Situazione attuale: La struttura non è fruibile Proposta di utilizzo futuro: Restituzione al proprietario previo recesso dal comodato d’uso gratuito trentennale.

Leggi tutto

Piazza Santini è stata apparecchiata per il “compleanno” dell’amministrazione Palumbo che vuole rendicontare con il “bilancio sociale” il suo primo anno alla guida della “Città dei templi”. In fondo, si tratta di due elenchi. Il primo di cose non fatte o fatte male, da attribuire alle passate amministrazioni. Il secondo, di cose fatte bene da contabilizzare alla sua azione amministrativa. L’anteprima dell’evento è affidato al gruppo di majorette di Capaccio Paestum ed ad un cantante italo argentino, Moreno. L’intervento del sindaco ha inizio contemporaneamente all’apertura del buffet offerto da sponsor come l’intero costo dell’evento che “non è costato niente al…

Leggi tutto

L’iniziativa I Edizione “Aspettando la Festa dei Boccali XIII” dal mare di Vietri ai monti Alburni che si terrà presso la “Tenuta Mandia-agriturismo la Tavernola” il 29.06.2018 ore 18:00, è nata da Mariangela Mandia attraverso il suo modello di management #Sistema Bellezza, creando un connubio fra l’Associazione Humus Onlus, Presidente Lauretta Laureti e la “Tenuta Mandia-agriturismo La Tavernola”. Mandia, portatrice di un modello di management #Sistema Bellezza, che si basa, sulla conoscenza e la ricerca ed ha come obiettivi, innovazione, integrazione e sviluppo. Si è ispirata al concetto di Integrazione, metaforicamente ben espresso dalla ceramica, risultato di due elementi, terra…

Leggi tutto

Localizzazione: Comune di Lustra Destinazione d’uso: Centro di educazione ambientale Titolo di proprietà: comodato Data inizio 24/11/2000 e data fine 23/11/2030 Breve descrizione: La struttura è ubicata nella parte bassa del centro storico della frazione Rocca Cilento del Comune di Lustra – Si sviluppa su tre piani (interrato-primo e sottotetto) con ingresso dalla strada comunale a livello del piano sottotetto. E’ dotata di alcuni spazi all’aperto e alcuni terrazzamenti collegati da scale esterne. L’ immobile, parzialmente arredato (armadi, letti a castello), è dotato di uno spazio interno adibito a cucina essenzialmente arredata, ora oggetto di furti e vandalismo. Situazione attuale:…

Leggi tutto

Localizzazione: Comune di Magliano Vetere Destinazione d’uso: Cappella Rupeste Titolo di proprietà: comodato Data inizio 2/7/2001 e data fine 2/6/2013 Breve descrizione: Si tratta di una piccola cappella rupestre dedicata alla Santa Patrona di Magliano Vetere. E’ aperta al culto. Situazione attuale: La Cappella è fruibile. L’immobile è gestito, sulla base di appositi accordi tra le parti, dal Comune di Magliano Vetere Proposta di utilizzo futuro: Restituzione al proprietario previo recesso dal comodato d’uso gratuito trentennale.

Leggi tutto

Localizzazione: Comune di Monte San Giacomo Destinazione d’uso: Centro culturale e congressi Titolo di proprietà: comodato data inizio 10/07/2000 data fine 09/07/2030 Breve descrizione: Solo una parte del Palazzo risulta concessa in comodato, più precisamente, i locali sono ubicali al piano primo e ingresso hall, due uffici, due saloni, una direzione, informazioni e bagni. Situazione attuale: Il centro è fruibile. L’immobile è gestito, sulla base di appositi accordi tra le parti, dal Comune Proposta di utilizzo futuro: Restituzione al proprietario previo recesso dal comodato d’uso gratuito trentennale.

Leggi tutto

Il Castello di Mercato S. Severino, con una superficie di oltre 52000 mq, è la seconda fortificazione più grande in Italia. Fu la culla nativa della nobile famiglia dei Sanseverino, la più potente del Regno di Napoli al tempo degli Angioini e degli Aragonesi. Allo stato attuale, il complesso castellano è frutto di interventi datati dall’epoca Normanna (fine sec. XI) fino a quella Aragonese. Il sito si articola in tre cinte murarie o difensive al cui interno trovano posto sia strutture di carattere tipicamente militari, che ambienti destinati alla vita quotidiana dei suoi abitanti. La prima cinta, posta nella parte…

Leggi tutto

Alessandro Babbone è nato a Battipaglia provincia di Salerno il 26 febbraio del 1996. È cresciuto a Roccadaspide in un paese del Salernitano e adesso è un giovane poeta. Ha scritto e appena pubblicato una raccolta di poesie dal titolo: “Dopo le due di notte”. Alessandro è un giovane ragazzo poliedrico, dai mille interessi. Attualmente studia Scienze della Comunicazione presso l’Università di Pisa, dove risiede e si cimenta in varie attività di carattere artistico come la musica, già da qualche tempo e adesso la poesia. Insieme a Giuseppe Cammarota e Alessandro Mazzarella formano una band: I DNA (Dreaming Nowhere Anymore)…

Leggi tutto

Le strade del Parco hanno fatto al storia del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Già nell’antichità la via del “sale” e la via “istimica” erano corridoi tracciati tra colline e montagne per collegare la costa tirrenica con quella ionica: Paestum e Sibari. Come nel Medio Evo il Cammino che collegava Gerusalemme a Roma passava da S. Giovanni in Fonte adiacente alla Certosa di Padula e proseguiva verso Nord verso Cava dei Tirreni ed oltre. Nel 1700, il re di Napoli per domare la “Terra dei tristi”, così era denominato il Cilento nella Capitale borbonica, incarico l’esercito di tracciare una…

Leggi tutto

Potrebbe essere solo un caso, e ovviamente è quello l’augurio, ma dopo la smentita di Gué Pequeno, altro artista nella line up del Linora Village, qualche preoccupazione è sorta nella testa dei cittadini. Preoccupazione che potrebbe anche essere fondata perchè da una semplice ricerca viene fuori che sia Bob Sinclair che Snoop Dogg non hanno ufficializzato sui propri calendari le date di Capaccio Paestum. Per Bob Sinclair sono solo quattro quattro le date previste, per ora, nel mese di Agosto. Tutte al Pacha d’Ibiza, precisamente il 4, l’11, il 18 e il 25. La data di Capaccio è prevista invece…

Leggi tutto

Localizzazione: Comune di Castellabate Destinazione d’uso: “Centro di promozione riserve marine italiane e sede del Parco Marino”. Titolo di proprietà: proprietà Breve descrizione: Villa Matarazzo è localizzata nel comune di Castellabate. L’immobile è di proprietà dell’Ente Parco per effetto di un procedimento di esproprio conclusosi con decreto definitivo del 15.12.1999, rep.n. 682. L’intero complesso è stato accatastato e volturato all’Ente Parco nel 2017. Situazione attuale: sono stati conclusi i lavori di riqualificazione e completamento della Villa, nonché la realizzazione dell’acquario (manca il completamento dell’allestimento), museo della flora spontanea (manca il completamento dell’allestimento) e la sistemazione esterna con l’orto botanico. E’…

Leggi tutto

Localizzazione: Comune di Celle di Bulgheria Destinazione d’uso: Vasche di fitodepurazione Titolo di proprietà: proprietà Breve descrizione: Con la Delibera CIPE 18.12.96 – Programma “Natour”- Progetto Interventi di riqualificazione di beni culturali ed ambientali in aree campione del territorio provinciale: area del Monte Bulgheria e del med io Mingardo, sono stati finanziati interventi di ingegneria naturalistica ed innovativi nei Comuni Celle di Bulgheria e Roccagloriosa. Nell’ambito di tale progetto sono state realizzate nell’anno 2000 due vasche di fitodepurazione, da allacciare alla rete fognante del comune di Celle di Bulgheria. Acquisite le aree attraverso procedura di cessione bonaria dai privati, le…

Leggi tutto