Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Avvio della VIII edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze”  
    • Al Comune di Napoli è arrivata la Nave Amerigo Vespucci: ieri da Sanza la visita a bordo del Cav. Attilio De Lisa
    • Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Prima parte dell’intervista ad Aniello Amato
    • Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica
    • Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano
    • Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti
    • Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno
    • A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Avvio della VIII edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze”  

      16 Maggio 2025

      Al Comune di Napoli è arrivata la Nave Amerigo Vespucci: ieri da Sanza la visita a bordo del Cav. Attilio De Lisa

      15 Maggio 2025

      Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Prima parte dell’intervista ad Aniello Amato

      15 Maggio 2025

      Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica

      15 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Attualità»BIANCO TANAGRO. Svelato il programma e i premiati della decima edizione
    Attualità

    BIANCO TANAGRO. Svelato il programma e i premiati della decima edizione

    Di La Redazione25 Marzo 201915 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Dal 27 aprile al primo maggio il borgo di Auletta tornerà a compiere il miracolo di Bianco Tanagro, che l’anno scorso ha accolto oltre 10 mila persone.

    Festival dedicato al carciofo bianco che parla la lingua del territorio, dando spazio a mercatini, cooking show, visite guidate, musica popolare e artisti di strada.

    L’inaugurazione della decima edizione è prevista per il 27 aprile alle ore 17, e darà il via ad un fitto programma.

    Ogni anno, tra le altre cose, la Pro Loco di Auletta nomina nuovi Ambasciatori del carciofo bianco. Si tratta di chef ed artigiani del gusto che si impegnano a raccontare in cucina la bontà e l’unicità di questo “guerriero” dal cuore tenero.

    Stavolta a ricevere l’ambito riconoscimento saranno gli chef Giuseppe Misuriello di Locanda Severino e Tommaso Morone del ristorante Falavella, i pizzaioli Michele Croccia de La Pietra Azzurra e Rodolfo Sorbillo di Via Tribunali ed il giornalista Enzo Landolfi. Mentre a ricevere il Carciofo d’Oro saranno tutti gli “inquilini” di Casa Surace, gentilmente accompagnati da Nonna Rosetta.

    La manifestazione continua il suo impegno nella lotta allo spreco alimentarecon la distribuzione gratuita delle family bag per portare a casa ciò che non è stato consumato ai tavoli, e quello nella tutela dell’ambiente, avendo azzerato completamente la presenza di plastica.

    Centrali le “Tabernae Parlanti”, ovvero i salotti gastronomici condotti dalla giornalista gastronomica Antonella Petitti, dove ogni giorno si alterneranno esperti del settore, chef, pasticceri, pizzaioli, sommelier e rappresentanti istituzionali.

    Di grande impatto, da qualche anno, il contemporaneo “Bianco Festival” che si svolge in maniera itinerante tra le strade di Auletta e che lì porta i migliori artisti di strada.

    Ø PROGRAMMA 2019

    “Bianco Tanagro”

    Storia, tradizioni e gusto in un carciofo

    X edizione

    27/28/29/30 aprile 1 maggio 2018

    AULETTA (SALERNO)

    Inaugurazione: 27 Aprile ore 17

    Tabernae gastronomiche aperte

    anche a pranzo il 28 aprile ed il 1° maggio

    Consegna VII° Premio Carciofo d’Oro

    1Maggio ore 18,30

    “CASA SURACE E I SUOI INQUILINI”

    Ø Il Carciofo Bianco…FUORI PORTA

    Dal 12 al 14 Aprile 2019

    La Pro Loco e i produttori del Carciofo Bianco saranno a Ladispoli alla “69^ Sagra del Carciofo Romanesco” dove, per il 14°anno di fila, sarà allestito uno stand di prodotti tipici campani e si prepareranno degustazioni con i prodotti di eccellenza locali tra cui il “Carciofo Bianco”.

    Dal 19 al 26 aprile 2019 – “Settimana Gastronomica”

    Si potranno degustare presso gli agriturismi e i ristoranti della provincia di Salerno, menù a base di “carciofo bianco”, a tal proposito è stata realizzata una “carta” con tutti i menù proposti dove, gli appassionati “degustatori”, potranno scegliere quello più adatto ai propri gusti.

    Il 25 aprile 2019, alle ore 20:30 Cena di beneficenza/Anteprima“Bianco Tanagro”, dedicata al carciofo bianco della Valle del Tanagro presso il ristorante Magic di Atena Lucana(SA), dove si presenterà ufficialmente il Programma della X Edizione di Bianco Tanagro Festival del Carciofo Bianco e si presenterà anche il tema della serata: il ricavato della cena di beneficenza, realizzata dallo chef Alessandro Carmine Izzo in collaborazione con lo chefAngelo Borghese e il pasticciere Domenico Manfredi, sarà devoluto all’Hospice Vallo di Diano.

    Il costo della cena, anche occasione per presentare il programma della prossima edizione di “Bianco Tanagro”, è di 40 euro (vino incluso).

    Per info e prenotazioni: 0975.71292 www.magichotel.it.it

    IN DETTAGLIO:

    Sabato 27 Aprile

    Ore 17

    _Inaugurazione della X edizione

    _ Sfilata ed Esibizione “Sbandieratori Borgo San Nicolo’- Le cinque contrade”

    _Apertura Mercatini

    I prodotti della terra e dell’artigianato tipico

    Mostra/Fiera dell’Agricoltura

    _Apertura Info Point

    a cura dell’Associazione Liberiamoci e Pro Loco Auletta: libri, flyer con il programma di Bianco Tanagro, l’opuscolo degli eventi, la guida turistica, il ricettario A Tavola col guerriero ed i gadget della manifestazione.

    _ Estemporanea di pittura di Enzo Rosamilia a cura dell’Associazione Auletta Terra Nostra

    Atrio Casa D’Amato Centro Storico

    _Mostra Concorso Laboratorio di “Sviluppo e Sostenibilità Abientale” a cura dell’Associazione lo Stare Insieme

    Complesso Monumentale dello “JESUS”

    _Bianco Tanagro Sport

    1°Torneo di Calcio Over 45

    Ore 17:30

    _“Bianco Festival” – Un’animazione originale: l’arte che ha come protagonista la pittura sul corpo di tipo non permanente, la decorazione del viso dei bambini e non solo– “TRUCCABIMBI”

    Baracca dei Buffoni

    _ Visite Guidate nel Centro Storico a cura dell’Associazione Liberiamoci

    Ore 18

    _ Inaugurazione: “STANZA n°10” Un luogo per raccontare il decennale

    _“Bianco Festival” – Lo spettacolo ha le caratteristiche di una sfilata altamente scenografica – trampoli, giocolieri, clown, mangiafuoco, saltimbanco, musica dal vivo, ritmi Batucada Brasiliani – una mega festa in stile Carnevale di Rio.

    “IL TRENO DEI SOGNI”

    Baracca dei Buffoni

    Ore 19:00

    _“Tabernae parlanti”

    Tra salotto e cucina, chiacchiere e riflessioni su cibo e tradizioni culinarie

    presenta la giornalista enogastronomica Antonella Petitti

    Cooking show con lo chef Giuseppe Misuriello di Locanda Severino di Caggiano (SA)

    Complesso Monumentale dello Jesus

    _Apertura “Taberna ebbra”

    Aperitivo con i vini campani e piccole golosità a base di carciofo bianco. E non si dica che il carciofo è di difficile abbinamento, i segreti li svelerà il sommelier Andrea Moscariello dell’Associazione Master Wine.

    _“Bianco Festival” – Pulcinella diventa poeta. Un po’ scapigliato, seduto sul suo panchetto,con un cartello ti avverte che con lui puoi appropriarti di due dita di poesia – “PULCINELLA POETA”

    Baracca dei Buffoni

    Ore 19:30

    _Apertura “Tabernae gastronomiche”

    Il carciofo bianco declinato dall’antipasto al dolce

    _ “Bianco Festival” –Sul trapezio le dolci note accompagnano le sue evoluzioni al cardiopalma. Forza e poesia, classe ed eleganza: sono le caratteristiche che gli si addicono – “DANZA AEREA CIRCO CONTEMPORANEO”

    Baracca dei Buffoni

    Ore 20

    _ Bianco Spettacoli Gruppo di Musica Popolare “DONNA LUNA MUSICA POPOLARE”

    Sotto Piazza Croce

    Ore 21:30

    _Bianco Spettacoli Gruppo di Musica Popolare “I BOTTARI DI MACERATA CAMPANIA”

    Piazza Largo Cappelli

    _“Bianco Festival” –Lo spettacolo ha le caratteristiche di una sfilata altamente scenografica – trampoli, giocolieri, clown, mangiafuoco, saltimbanco, musica dal vivo, ritmi Batucada Brasiliani – una mega festa in stile Carnevale di Rio.

    “IL TRENO DEI SOGNI”

    Baracca dei Buffoni

    Domenica 28 Aprile

    Ore 10

    _Apertura Mercatini

    I prodotti della terra e dell’artigianato tipico

    Mostra/Fiera dell’Agricoltura

    _Apertura Info Point

    a cura dell’Associazione Liberiamoci e Pro Loco Auletta: libri, flyer con il programma di Bianco Tanagro, l’opuscolo degli eventi, la guida turistica, il ricettario A Tavola col guerriero ed i gadget della manifestazione.

    _ 2° Festival dei Murales

    Wine – Food – Arts

    Tema: Auleto – Carlo V – Castello Marchesale Scanderberg – Carciofo Bianco

    Via XXV Aprile

    _ Estemporanea di pittura di Enzo Rosamilia a cura dell’Associazione Auletta Terra Nostra

    Atrio Casa D’Amato Centro Storico

    Ore 10

    _ Convegno sul tema: “Dalla Dieta Mediterranea al Carciofo Bianco del Tanagro: il futuro è glocal”

    _Presentazione Progetto dell’Associazione Rete Produttori Carciofo Bianco del Tanagro – “Marchio Unico e Marchio di Qualità del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano Alburni” – La Rete del Gusto – Progetto IGP Carciofo Bianco del Tanagro.

    con Teodoro Cardi, direttore CREA – Centro Ricerca Orticoltura e Florovivaismo di Pontecagnano

    Tommaso Pellegrino, presidente del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano Alburni

    Carmine Libretto, direttore Confagricoltura Salerno

    Antonio Costantino, presidente Confagricoltura Salerno

    Anna Pina Arcaro, presidente Distretti Integrati Rurali ed in rete

    _Presentazione Progetti, Bandi e strategie future “GAL I Sentieri del Buon Vivere” con il presidente Nicola Parisi e il direttore Giovanni Quaranta

    _ Nomina Ambasciatore del Carciofo Bianco

    Enzo Landolfi

    _ Consegna 1° Oscar del Carciofo Bianco

    Dott. Carlo Montinaro, preside Scuola Medica Salernitana

    Antonella Nigro, critico d’arte

    Mino Remoli, scrittore e musicista

    Fortunato Pugliese, pittore

    Alfonso Bottone, giornalista ed editore

    Conduce la giornalista gastronomica, Antonella Petitti

    Complesso Monumentale dello Jesus

    __“Bianco Festival” – Un’animazione originale: l’arte che ha come protagonista la pittura sul corpo di tipo non permanente, la decorazione del viso dei bambini e non solo – “TRUCCABIMBI”

    Baracca dei Buffoni

    Ore 11

    _ Visite Guidate nel Centro Storico a cura dell’Associazione Liberiamoci

    Ore 12

    _Apertura “Tabernae gastronomiche”

    Il carciofo bianco declinato dall’antipasto al dolce

    _ “Bianco Festival” – Sul trapezio le dolci note accompagnano le sue evoluzioni al cardiopalma. Forza e poesia, classe ed eleganza: sono le caratteristiche che gli si addicono – “DANZA AEREA CIRCO CONTEMPORANEO”

    Baracca dei Buffoni

    Ore 13:30

    _ Bianco Spettacoli Country Folk Americano

    “WET RAGS THE BLUEGRASS BAND”

    Ore 14/20

    _Annullo Filatelico Poste Italiane: 10 Anni di Bianco Tanagro

    Ore 15:30

    _Invasioni Digitali

    Il Tema di quest’anno: il percorso invaderà il centro antico di Auletta, con alcune tappe. Raduno: scultura del carciofo, I tappa – Castello Marchesale dove incontreremo l’associazione Iskander che illustrerà i tratti generali delle comunità Arberesche e quindi il periodo degli Scanderbech in Auletta, II tappa – alla Croce dove verrà illustrata la traduzione di un iscrizione latina del 1500 circa e la ricostruzione della croce, III tappa parco a ruderi e appendice del centro antico, – IV tappa – palazzo signorile appartenuto al professore della Scuola medica salernitana e spiegazione dello stemma, V tappa – piazza Gian LorenzoRaffaele,monologo del decaduto in Guerra,VI tappa casa che ospitò Garibaldi, VII tappa mostra Auletta Terra Nostra, VIII tappa – Jesus: chiesa, Palazzo storico, scuola e sede MiDa, IX tappa – Porta Rivellino con foto generale. Organizzata e curata dall’Associazione Culturale LIBERiamoci con sede ad Auletta

    _ Visite Guidate nel Centro Storico a cura dell’Associazione Liberiamoci

    Ore 16:30

    _ “GUINNES WORLD RECORD” La Pizza Rustica al carciofo bianco più lunga del mondo

    Ore 17

    _“Bianco Spettacoli” – Gruppo Folk “ZOMPA CARDILLO DI MONTEMARANO”

    _Mostra Concorso Laboratorio di “Sviluppo e Sostenibilità Ambientale” a cura dell’Associazione lo Stare Insieme. “I giochi di una volta”: creazione area giochi realizzata con l’uso di materiali poveri

    Complesso Monumentale dello Jesus

    Ore 18,30

    _ Bianco Spettacoli: Esibizione Itinerante Gruppo “SORRENTO FOLK”

    Ore 19:00

    _“Tabernae parlanti”

    Tra salotto e cucina, chiacchiere e riflessioni su cibo e tradizioni culinarie

    presenta la giornalista enogastronomica Antonella Petitti

    Cooking show con il pizzaiolo Rodolfo Sorbillo della Pizzeria Via Tribunali di Salerno e il maestro pasticciere Emilio Soldivieridella Pasticceria Elia di Giffoni Valle Piana (SA)

    _“Bianco Festival” – Un’animazione originale: l’arte che ha come protagonista la pittura sul corpo di tipo non permanente, la decorazione del viso dei bambini e non solo – “TRUCCABIMBI”

    Baracca dei Buffoni

    Ore 19:15

    _Apertura “Taberna ebbra”

    Aperitivo con i vini campani e piccole golosità a base di carciofo bianco. E non si dica che il carciofo è di difficile abbinamento, i segreti li svelerà il sommelier Andrea Moscariello dell’Associazione Master Wine.

    _Bianco Tanagro Sport

    1°Torneo di Calcio Over 45

    Ore 19:30

    _Apertura “Tabernae gastronomiche”

    Il carciofo bianco declinato dall’antipasto al dolce

    _2^ Sfilata del Carciofo Bianco – Moda | Make Up |Capelli

    Terrazzo Complesso Monumentale dello Jesus

    Ore 21,00

    _Esibizione Gruppo di Musica Salentina “MASCARIMIRI”Taranta e Pizzica Salentina

    Piazza Largo Cappelli

    _“Bianco Festival” –Pulcinella diventa poeta. Un po’ scampigliato, seduto sul suo panchetto, con un cartello ti avverte che con lui puoi appropriarti di due dita di poesia – “PULCINELLA POETA”

    Baracca dei Buffoni

    Lunedi 29 Aprile

    Ore 16:30

    _Apertura Info Point

    a cura dell’Associazione Liberiamoci e Pro Loco Auletta: libri, flyer con il programma di Bianco Tanagro, l’opuscolo degli eventi, la guida turistica, il ricettario A Tavola col guerriero ed i gadget della manifestazione.

    _Apertura Mercatini

    I prodotti della terra e dell’artigianato tipico

    Mostra/Fiera dell’Agricoltura

    Ore 17

    Mostra Concorso laboratorio di “Sviluppo e Sostenibilità Ambientale” a cura dell’Associazione lo Stare Insieme

    Complesso Monumentale dello Jesus

    Ore 17,30

    _Premiazione 9° Concorso Grafico “Il Carciofo Bianco a colori”

    Consegna attestati e premi, a vincitori e partecipanti, del concorso riservato alle scolaresche.

    Complesso Monumentale dello Jesus

    __“Bianco Festival” –Un’animazione originale: l’arte che ha come protagonista la pittura sul corpo di tipo non permanente, la decorazione del viso dei bambini e non solo – “TRUCCABIMBI”

    Baracca dei Buffoni

    _ Visite Guidate nel Centro Storico a cura dell’Associazione Liberiamoci

    _ Estemporanea di pittura di Enzo Rosamilia a cura dell’Associazione Auletta Terra Nostra

    Atrio Casa D’Amato Centro Storico

    Ore 18

    __“Bianco Festival” – Bolle piccole, bolle medie, bolle nelle bolle, bolle da mangiare, bolle da toccare, bolle per volare – “NON ROMPETEMI LE BOLLE”

    Baracca dei Buffoni

    _ 2° Festival dei Murales: Wine – Food – Arts – Auleto – Carlo V – Castello Marchesale Scanderberg – Carciofo Bianco

    Inaugurazione e Scopertura Murales realizzato

    Via XXV Aprile

    Ore 19

    _“Tabernae parlanti”

    Tra salotto e cucina, chiacchiere e riflessioni su cibo e tradizioni culinarie

    presenta la giornalista enogastronomica Antonella Petitti

    Cooking show con lo ChefTommaso Morone dell’Hotel Cetus e Ristorante Falavella Cetara

    “Il Carciofo Bianco del Tanagro incontra il Tartufo nero di Colliano”

    OspitI:

    Mauro Iannarella Presidente Pro Loco Colliano

    Roberto Gugliucciello Azienda Gugliuccielo Tartufi

    _ Presentazione del G.O.I. “La CESTA DELLA BIODIVERSITA’ con la referente tecnico scientifica Rosa Pepe

    Complesso Monumentale dello “JESUS”

    _“Bianco Festival” – Esilerante spettacolo clown, con giocoleria, mimo e magia.“RUDINI GIOCOLERIA COMICA”

    Baracca dei Buffoni

    Ore 19.15

    _Apertura “Taberna ebbra”

    Aperitivo con i vini campani e piccole golosità a base di carciofo bianco. E non si dica che il carciofo è di difficile abbinamento, i segreti li svelerà il sommelierAndrea Moscariello dell’Associazione Master Wine.

    Ore 20

    _Apertura “Tabernae gastronomiche”

    Il carciofo bianco declinato dall’antipasto al dolce

    _ “Bianco Festival” –Gigante dalle gambe lunghe, personaggi unici e surreali che rapiscono da sempre adulti e bambini – “TRAMPOLANDO”

    Baracca dei Buffoni

    _ Bianco SpettacoliCompagnia Musica Popolare “ LU STIAVUCCU”

    Sotto piazza Croce

    Ore 21:30

    _Concerto “PEPPE BARRA”

    Piazza Largo Cappelli

    _“Bianco Festival” –Pulcinella diventa poeta. Un po’ scampigliato, seduto sul suo panchetto, con un cartello ti avverte che con lui puoi appropriarti di due dita di poesia – “PULCINELLA POETA”

    Baracca dei Buffoni

    Martedi 30 Aprile

    Ore 16:30

    _Apertura Info Point

    a cura dell’Associazione Liberiamoci e Pro Loco Auletta: libri, flyer con il programma di Bianco Tanagro, l’opuscolo degli eventi, la guida turistica, il ricettario A Tavola col guerriero ed i gadget della manifestazione.

    _Apertura Mercatini

    I prodotti della terra e dell’artigianato tipico

    Mostra/Fiera dell’Agricoltura

    Ore 17

    _”Dolce Poesia 3^ Edizione “Pasticcieri per passione”

    Consegna dolci e torte realizzate con prodotti del territorio e insediamento giuria giudicatrice

    Complesso Monumentale dello Jesus

    Ore 17:30

    _Declamazione Poesie a cura dell’Associazione Auletta Terra Nostra

    Consegna attestati, premi partecipanti e vincitori terza edizione “Dolce Poesia”

    Complesso Monumentale dello Jesus

    __“Bianco Festival” –Un’animazione originale: l’arte che ha come protagonista la pittura sul corpo di tipo non permanente, la decorazione del viso dei bambini e non solo – “TRUCCABIMBI”

    Baracca dei Buffoni

    _ Estemporanea di pittura di Enzo Rosamilia a cura dell’Associazione Auletta Terra Nostra

    Atrio Casa D’Amato Centro Storico

    Ore 18:30

    _6° Contest “Cucina Identità”

    Gara di cucina (a base di carciofo bianco) per 6 giovani cuochi dai 16 ai 24 anni.

    A supervisionare la gara il pizzaiolo Michele Croccia della pizzeria La Pietra Azzurra di Caselle in Pittari.

    Presenta la giornalista gastronomica Antonella Petitti

    Complesso Monumentale dello Jesus

    Ore 19:00

    _Apertura “Tabernae gastronomiche”

    Il carciofo bianco declinato dall’antipasto al dolce

    _“Bianco Festival” – Esilerante spettacolo clown,giocoleria,mimo e magia. –“RUDINI GIOCOLERIA COMICA”

    Baracca dei Buffoni

    Ore 20:00

    _Consegna Premio vincitore Contest “Cucina Identità 2019”

    Ore 20:30

    __“Bianco Festival” – Bolle piccole, bolle medie, bolle nelle bolle, bolle da mangiare, bolle da toccare, bolle per volare – “NON ROMPETEMI LE BOLLE”

    Baracca dei Buffoni

    Ore 21:30

    _Concerto“TONY ESPOSITO E BATTI BOTTI DEL MATESE”

    Piazza Largo Cappelli

    _ “Bianco Festival” – Gigante dalle gambe lunghe, personaggi unici e surreali che rapiscono da sempre adulti e bambini – “TRAMPOLANDO”

    Baracca dei Buffoni

    Mercoledi 1 Maggio

    Ore 8

    _ Arrivo Partecipanti “ESTEMPORANEA DI PITTURA”

    Tema: Auletta e il Carciofo Bianco”

    Timbratura tele e cornici a cura del Centro Studi Storici “Il Saggio”

    Ore 10

    _Apertura Info Point

    a cura dell’Associazione Liberiamoci e Pro Loco Auletta: libri, flyer con il programma di Bianco Tanagro, l’opuscolo degli eventi, la guida turistica, il ricettario A Tavola col guerriero ed i gadget della manifestazione.

    _Apertura Mercatini

    I prodotti della terra e dell’artigianato tipico

    Mostra/Fiera dell’Agricoltura

    _ Estemporanea di pittura di Enzo Rosamilia a cura dell’Associazione Auletta Terra Nostra

    Atrio Casa D’Amato Centro Storico

    _ I giochi di una volta – Apertura area giochi realizzati con “materiale povero”. Laboratori e vendita di gadget a tema: “Carciofo Bianco del Tanagro” a cura dell’Associazione Lo Stare Insieme

    Ore 11

    __“Bianco Festival” – Un’animazione originale: l’arte che ha come protagonista la pittura sul corpo di tipo non permanente, la decorazione del viso dei bambini e non solo – “TRUCCABIMBI”

    Baracca dei Buffoni

    Ore 11/19

    _Visita Animata nel Castello Marchesale Scanderberg “I FANTASMI DEL CASTELLO”

    A cura dell’Associazione Culturale Artificio a cura di Nicola Piccolo

    Ore 12

    _Apertura “Tabernae gastronomiche”

    Il carciofo bianco declinato dall’antipasto al dolce

    _“Bianco Festival” –Pulcinella diventa poeta. Un po’ scampigliato, seduto sul suo panchetto, con un cartello ti avverte che con lui puoi appropriarti di due dita di poesia – “PULCINELLA POETA”

    Baracca dei Buffoni

    Ore 13:30

    _“Bianco Festival” – Un piccolo esercito proveniente dalla città di Balloniastà marciando per le strade del paese. Credono di essere soldati ma sono solo palloni gonfiati. Una parata /spettacolo itinerante Punchball a molla con palloni giganti, bolle di sapone e spruzzi d’acqua – “BUBBLETRUPPEN”

    Baracca dei Buffoni

    _ “LES CHANSONNIER” I maestri Marta Pignataro alla voce e Espedito De Marino alla chitarra

    Ore 15:30

    _ Visite Guidate nel Centro Storico a cura dell’Associazione Liberiamoci

    Ore 17:30

    Premiazioni “Carciofo Bianco” 2019

    Conduce la giornalista enogastronomica Antonella Petitti

    Complesso Monumentale dello Jesus

    _6°Premio Carciofo Bianco

    per il buon Vino a CASA VITIVINICOLA TEMPERE

    per il buon Associazionismo a TERRA NOSTRA

    per la buona Imprenditoria Giovanile ad AMARO TEGGIANO

    per la buona Agricoltura all’Azienda VALITUTTO ANTONIO

    per la buona Innovazione all’Azienda IMPERIUM COSMETICS

    per la buona Imprenditoria in rosa all’Azienda PARAGANO MARIA PIA

    per il buon Turismo a Giro Auto Travel

    per la buona Accoglienza all’Hotel Terme Capasso

    per la buona Informazione ad Info Cilento

    per l’impegno sul territorio a Pro Loco Minori – Pro Loco Visciano – Pro Loco Santa Maria a Vico – Pro Loco Taurano – Pro Loco Pesco Sannita

    _ Visite Guidate nel Centro Storico a cura dell’Associazione Liberiamoci

    _“Bianco Festival” –Pulcinella diventa poeta. Un po’ scampigliato, seduto sul suo panchetto, con un cartello ti avverte che con lui puoi appropriarti di due dita di poesia – “PULCINELLA POETA”

    Baracca dei Buffoni

    Ore 18:30

    _ “7°Premio Carciofo d’oro” a “CASA SURACE E I SUOI INQUILINI”

    _“Bianco Festival” – Mangiafuoco, clownerie e fachirismo comico. Monsieur Baracca dà inizio alla festa,i fuochi e i lazzi accenderanno gli animi nel bel mezzo di una danza su un tappeto di vetri. “MENOMALESIETEVENUTI”

    Baracca dei Buffoni

    Ore 19:30

    _Apertura “Tabernae gastronomiche”

    Il carciofo bianco declinato dall’antipasto al dolce

    _ Consegna Premi vincitori “ESTEMPORANEA DI PITTURA” Tema: “Auletta e il Carciofo Bianco”

    Ore 20

    _Bianco Spettacoli Gruppo di Musica Popolare “SETTEBOCCHE”

    Sotto Piazza Croce

    _“Bianco Festival” – Un piccolo esercito proveniente dalla città di Balloniastà marciando per le strade del paese.Credono di essere soldati ma sono solo palloni gonfiati. Una parata /spettacolo itinerante Punchball a molla con palloni giganti, bolle di sapone e spruzzi d’acqua – “BUBBLETRUPPEN”

    Baracca dei Buffoni

    Ore 21

    _Bianco Spettacoli Gruppo di Musica Popolare “TERREMARES”

    Piazza Largo Cappelli

    Ore 23

    Spettacolo Fuochi d’Artificio

    organizzazione a cura della Pro Loco Auletta

    tel e fax 0975/392366

    Infoline 347/9083188 – 380/1863475

    [email protected]

    www.biancotanagro.com

    Facebook Bianco Tanagro

    DETTAGLI:

    Manifestazione all’aperto.

    Disponibile area sosta camper.

    per i partecipanti sconto 50%

    sul biglietto d’ingresso al Museo Archeologico di Volcei ed al Parco

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

    Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

    Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    16 Maggio 2025

    Avvio della VIII edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze”  

    15 Maggio 2025

    Al Comune di Napoli è arrivata la Nave Amerigo Vespucci: ieri da Sanza la visita a bordo del Cav. Attilio De Lisa

    15 Maggio 2025

    Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Prima parte dell’intervista ad Aniello Amato

    16 Maggio 2025

    Avvio della VIII edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze”  

    15 Maggio 2025

    Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica

    14 Maggio 2025

    Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    15 Maggio 2025

    Al Comune di Napoli è arrivata la Nave Amerigo Vespucci: ieri da Sanza la visita a bordo del Cav. Attilio De Lisa

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}