Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • l’Associazione per la Dieta Mediterranea Ancel Keys Pioppi si sposta a Vallo della Lucania
    • 9 maggio – Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi
    • Luciano Martini, con lui un’amicizia senza confini tra Paestum, Varese e Bolzano
    • Scuola, continua la diatriba intorno ai corsi di formazione INDIRE e il TFA
    • Papa Leone XIV è il nuovo Pontefice, Santa Sede
    • “Culture Immateriali”, di Pasquale Martucci: Lo studio delle espressioni festive nel territorio del Cilento, Alburni e Vallo di Diano
    • Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato
    • Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      CAPACCIO PAESTUM, SARÀ GAETANO PAOLINO IL CANDIDATO SINDACO EREDE DI FRANCO ALFIERI

      11 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      l’Associazione per la Dieta Mediterranea Ancel Keys Pioppi si sposta a Vallo della Lucania

      9 Maggio 2025

      9 maggio – Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi

      9 Maggio 2025

      Luciano Martini, con lui un’amicizia senza confini tra Paestum, Varese e Bolzano

      9 Maggio 2025

      Scuola, continua la diatriba intorno ai corsi di formazione INDIRE e il TFA

      9 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Cultura»CASELLO 21, 21 agosto 2021, ore 21
    Cultura

    CASELLO 21, 21 agosto 2021, ore 21

    Di Paolo Romano5 Marzo 20214 Min Lettura1 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Nessuna mail, s’era scelto di far giungere gli inviti con una cartolina, spedita per posta con tanto di francobollo. La cartolina riproduceva i templi di Paestum sotto un cielo dai colori metallici e liquidi al tempo stesso, un nero mai visto prima perso nella notte del tempo. L’appuntamento per l’inaugurazione del Museo voluto da Sergio Vecchio era per il 21 agosto 2021 alle ore 21. Si partì dalla stazione di Salerno. Prendemmo la Locomotiva Elettrica d’epoca e Carrozze “Centoporte” – “Archeotreno della Campania” proveniente da Napoli dopo Paestum si sarebbe fermata anche ad Ascea, per un unico viaggio nel cuore della Magna Grecia. In carrozza c’erano anche i direttori del Mann, del Parco Archeologico di Pompei e una delegazione proveniente da Sibari sbarcata a Salerno il giorno prima. Si volle invitare un gruppo di artisti provenienti dall’odierna frazione di Cassano Ionico, golfo di Taranto, poiché , com’è noto, erano stati loro, i sibariti, a fondare la colonia greca di Paestum. Scendemmo tutti al casello 21, rimesso a nuovo, ritinteggiato con un rosso pompeiano del tempo, com’erano una volta le case cantoniere. Fuori campeggiava il cartello “Stazione del Dorico”, come Sergio avrebbe voluto. Al piano inferiore erano esposte le tracce iconografiche del passato: cartoline d’epoca, stampe ancora più antiche, a cominciare da Sei e Settecento, quadri, e documenti sull’area archeologica, le mura, la campagna pestana, il borgo di Capaccio e la sua linea ferroviaria che ha fatto approdare sul posto artisti, archeologi e scrittori. Come noi, prima di noi, erano arrivati a Paestum con lo stesso desiderio di annullamento del tempo (quale metodo migliore c’è per conservarlo) personaggi del calibro di Johann Joachim Winckelmann, Giovanni Battista Piranesi, Johann Wolfgang Von Goethe, William Turner, fino al Novecento di Giuseppe Ungaretti e una schiera innumerevole di artisti, pittori, poeti del passato più recente. Al piano superiore c’era una piccola galleria comunale d’arte moderna, con trenta opere ceramiche di altrettanti artisti contemporanei chiamati ad interpretare i miti della Magna Grecia. Con la “Stazione del Dorico” sì concretizzò quel giorno un sogno antico di Vecchio. “Chissà se lo vedrò quel giorno” , ripeteva sempre Sergio. Non lo vide, purtroppo di persona, lo vedemmo noi con i suoi occhi e – a parziale recupero- lo vedranno finalmente le migliaia di turisti che a Paestum avranno un altro sito culturale da visitare, attraverso un’ampliata offerta turistica di qualità. Sergio in realtà ci aveva già provato, un primo esperimento di trasformare gli antichi locali dello scalo ferroviario della città dei templi in un Museo del Grand Tour pestano era stato fatto per pochi giorni presso l’ex biglietteria.  In quella occasione esposero: Gian Cappetti, Maria Grazia Cappetti, Enzo Caruso, Livio Ceccarelli, Ignazio Collina, Antonio D’Acunto, Federica D’Ambrosio, Raffaele Falcone, Rosalba Fatigati, Nello Ferrigno, Lauretta Laureti, Domenico Liguori, Pasquale Liguori, Luigi Manzo, Stefania Marano, Ugo Marano, Danilo Mariani, Pier Francesco Mastroberti, Alessandro Mautone, Mattia Mautone, Rossella Nicolò, Augusto Pandolfi, Francesco Procida, Francesco Raimondi, Alfredo Raiola, Luigi Ronca, Teresa Salsano, Salvatore Scalese, Sergio Scognamillo, Ferdinando Vassallo, Marco Vecchio e Sergio Vecchio. Ma era un palliativo, una mostra temporanea. Finalmente in quell’agosto 2021 si poté invece fruire del Casello rimesso a nuovo. In verità, stava candendo a pezzi, si stava perdendo un’occasione da sempre rimandata nel tempo. 

    Il progetto ricevette il plauso dell’Unione Europea, complimentatasi con Bruna Alfieri Vecchio  e con l’amministrazione locale per aver dato vita a una realtà in linea con lo spirito di valorizzazione di un sito che è patrimonio mondiale dell’Unesco. Tv e giornali, quella sera, fecero a gara per fotografare il Ministro della Cultura con il berretto da capostazione, quello che Sergio amava indossare, un originale dei primi del Novecento. In quel preciso momento il treno fischiò e tutta la scena sembrò uscire da un quadro di Sergio.

    Paolo Romano

     

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Papa Leone XIV è il nuovo Pontefice, Santa Sede

    “Passeggiate culturali nel Cilento”: protagonista il borgo di Cuccaro Vetere

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    9 Maggio 2025

    l’Associazione per la Dieta Mediterranea Ancel Keys Pioppi si sposta a Vallo della Lucania

    9 Maggio 2025

    9 maggio – Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi

    9 Maggio 2025

    Luciano Martini, con lui un’amicizia senza confini tra Paestum, Varese e Bolzano

    9 Maggio 2025

    9 maggio – Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi

    9 Maggio 2025

    Scuola, continua la diatriba intorno ai corsi di formazione INDIRE e il TFA

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    9 Maggio 2025

    l’Associazione per la Dieta Mediterranea Ancel Keys Pioppi si sposta a Vallo della Lucania

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}