La scuola non può essere considerata prioritariamente in termini di produttività e di efficienza aziendale.
Sfoglia: Rubriche
La scuola chiede centomila docenti titolari. Ogni anno, invece, entrano nelle nostre classi ben duecentomila docenti precari, la metà si costituisce di insegnanti di sostegno non specializzati.
La comparsa di prurito e chiazze rossastre, seppur passeggere, non sono piacevoli, e sono sintomo…
L’Eduverso, ovvero l’utilizzo del Metaverso in ambito educativo, costituisce un recente campo di esplorazione che offre innumerevoli…
Oltre duemila le lettere inviate in queste ore dall’associazione Aidr (Asssociazione italian digital revolution) alle scolaresche di…
Studenti contro la scuola del merito di Valditara Gli studenti del liceo Taramelli-Foscolo di Pavia…
La colonscopia è una procedura medica invasiva impiegata per esaminare l’interno del colon e del…
Mauro Nicastri: necessario continuare ad investire, l’Anno europeo delle Competenze è una grande opportunità
La digitalizzazione è un tema centrale in ambito comunitario e, negli ultimi anni, vi sono…
Un rilievo importante sarà dato ai territori, saranno ascoltati e diventeranno un importante punto di riferimento e di orientamento dell’azione per operare in modo integrato e condiviso”.
Dalla ripartizione risorse residue per 207 milioni di euro dai PON “Per la scuola” 2014 – 2020, ai 50 mln per l’anno scolastico 2023/2024 per viaggi d’istruzione. Raddoppiato il fondo Erasmus.
Paolo Crepet: “..Il 99% dei ragazzi che oggi si trovano inseriti in un percorso studi, viene promosso. Basta che si respira si viene promossi. La scuola è fallita”.