Tutto nella vita deve avvenire con moderazione, perché gli eccessi sono solo nocivi e quasi sempre improduttivi
Sfoglia: Rubriche
La scuola deve essere il luogo in cui far crescere capacità critiche, visioni del mondo oltre il presente, il luogo in cui imparare ad affrontare un futuro che oggi appare come non mai incerto e fragile
Con il 1 aprile la fine dello stato d’emergenza riduce ai minimi termini le restrizioni. Aprile sarà un mese di transizione, resteranno ancora le mascherine, il Green Pass al chiuso.
Le polemiche strumentali e gratuite, dovrebbero essere messe un poco da parte, per tutelare la nostra tranquillità esistenziale
Non sempre si riescono a realizzare progetti e prospettive che avevano stimolato la nostra mente e che avevano affascinato la nostra fantasia
Amore e libertà fanno da corredo alle azioni e assicurano la possibilità di poter assaporare piaceri intimi, sottili e corposi, durante la vita
Al “Vico-De Vivo” di Agropoli l'”Albero di Falcone” L’offerta di specie vegetali autoctone da consegnare…
Si mobilitano intanto le azioni dei Forum dei giovani in lungo e in largo contro la guerra. Diversi Forum attivano la “macchina solidale” per portare aiuti concreti alla popolazione colpita.
Le fonti più note di iodio sono pesce, crostacei e molluschi, ma gli esperti ne segnalano anche altre: fagioli, alghe, mirtilli rossi e yogurt biologico
Papa Francesco: “Basta, ci si fermi, tacciano le armi, si tratti seriamente per la pace!” La Scuola intanto accoglie tanti Studenti profughi dall’Ucraina e fornisce contributi alla riflessione pedagogica e didattica delle scuole.
Al “Vico-De Vivo” di Agropoli, si terrà un importante incontro con gli operatori dell’ASL su Primo Soccorso. Le lezioni si terranno in presenza nel corso del mese di aprile
Cosa possiamo fare noi anonimi uomini normali per modificare il corso degli eventi?