Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri di Giuseppe Bonito Oliva
    • “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”
    •  “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”
    • Gesù è la voce da ascoltare, da riconoscere e da seguire
    • Aldo Moro, oggi ricorre il47° Anniversario dell’assassinio
    • l’Associazione per la Dieta Mediterranea Ancel Keys Pioppi si sposta a Vallo della Lucania
    • 9 maggio – Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi
    • Luciano Martini, con lui un’amicizia senza confini tra Paestum, Varese e Bolzano
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri di Giuseppe Bonito Oliva

      11 Maggio 2025

      “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

      11 Maggio 2025

       “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

      10 Maggio 2025

      Gesù è la voce da ascoltare, da riconoscere e da seguire

      10 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Economia»Cilento: rendita o sviluppo? Risparmio o investimento? Alle Bcc un ruolo guida per accompagnare la ripresa
    Economia

    Cilento: rendita o sviluppo? Risparmio o investimento? Alle Bcc un ruolo guida per accompagnare la ripresa

    Di Veronica Gatta27 Luglio 20165 Min Lettura1 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Di Giuseppe Liuccio Il disastro ferroviario sulla linea Andria-Corato, in Puglia, e i relativi funerali pubblici, alla presenza del Capo dello Stato con il richiamo forte e duro, nella forma e nella sostanza, alle responsabilità della classe politica e imprenditoriale del Vescovo, Luigi MANSI, mi hanno suggerito una riflessione amara sul sottosviluppo del Mezzogiorno d’Italia, che ha suscitato apprezzamenti e consensi da parte di numerosi lettori. Vorrei ritornare sul tema, focalizzando però l’attenzione sulla mia terra, il Cilento, ponendomi domande che sono sulla bocca di tutti e sforzandomi di dare risposte credibili nei limiti delle mie possibilità e capacità. E chiedo scusa ai lettori se affronto temi che non mi sono molto familiari. E parto, come dicevo, da due domande quasi ovvie quando si parla del Cilento: Rendita o sviluppo? Risparmio o investimento? Ad un osservatore attento salta subito agli occhi che l’ambiente economico e sociale del Cilento è fragile sia sotto il profilo economico sia sotto quello finanziario: Eppure una certa “vivacità” di flussi economici ci deve essere se sul territorio operano sportelli di grandi istituti di credito e se, negli ultimi decenni, sono nate e si sono sviluppate numerose Banche di Credito Cooperativo. V’è, poi, chi fantastica di consistenti depositi postali sacrificati sull’altare della rendita parassitaria e sottratti allo sviluppo. Il discorso è serio ed importante ed impone più di una riflessione sul ruolo e sulla funzione degli istituti di credito per lo sviluppo di un territorio. È peccato antico quello delle grandi banche che hanno assolto, nel Cilento come nelle zone povere e sottosviluppate del Mezzogiorno, all’unico e poco lodevole compito di sportelli di raccolta e di drenaggio, con la successiva intermediazione in altre e quasi sempre lontane aree geografiche, del risparmio formatosi in loco, una forma di sfruttamento odiosa, ottusa e di corto respiro che ha, di fatto, represso ed ostacolato lo sviluppo. Prima o poi gli economisti più avveduti, seppellendo per sempre il meridionalismo querulo e lagnoso, dovranno fornire nuove, più convincenti e più moderne chiavi di lettura del sottosviluppo. Inchiodando alle loro pesanti responsabilità le lobbies finanziarie che hanno mitizzato e santificato la centralità del profitto a totale discapito della logica dello sviluppo, hanno prevalso le ragioni dei numeri e dei bilanci a danno dei bisogni e delle potenzialità degli individui e delle comunità. Ottusità e cecità di gestione che, non avendo creato occasioni di sviluppo, ha rinunziato a priori all’incremento virtuoso di nuovi flussi finanziari; spirale perversa che ha pilotato risorse verso aziende ed imprese estranee al territorio, aggiungendo ricchezza a ricchezza e lasciandosi alle spalle sacche sempre più numerose di povertà sempre più marcata. Per invertire questa tendenza, e rimuovere il monopolio delle grandi banche, supportare le piccole imprese nacquero le Casse Rurali ed Artigiane, oggi Banche di Credito Cooperativo. Alcune hanno svolto con lodevole impegno il loro ruolo e sono diventate punto di riferimento dei piccoli imprenditori. Altre, per megalomania, supponenza ed arroganza di presidenti e direttori hanno ripetuto in piccolo, gli stessi errori dei grandi istituti ed hanno finito per assolvere, anche loro, all’unica funzione di sportello di raccolta e di drenaggio del risparmio; hanno aperto raramente la borsa del credito e solo su sollecitazione del politico potente di turno o, peggio ancora, di qualche operatore economico dalle contiguità sospette. Non si è fatto con serietà un discorso sulla trasparenza e tanto meno sulla funzione e l’importanza del credito nel Cilento. Spesso presidenti e direttori sono asserragliati nei loro fortini e difendono con ostinazione in spiegabili ed assurdi privilegi, insensibili al nuovo che batte con forza alle porte e che finirà per travolgerli. Sei comuni soffrono spesso di municipalismo esasperato, le banche locali rischiano il suicidio per eccesso di individualismo e per la difesa tanto caparbia quanto sciocca e assurda dell’autonomia di un piccolo potere di decisione. Eppure la politica dell’Europa dovrebbe consigliare concentrazioni e fusioni per non rischiare l’espulsione dal mercato. Oggi il Cilento offre una infinità di possibilità e di investimenti. Manca la cultura di impresa. C’è la paura di rischiare, di innovare; e perdura l’assenza di una mentalità imprenditoriale moderna. Non c’è lo stimolo al rischio e all’avventura dell’investimento. Si privilegia il comodo ed asfittico rifugio nel risparmio e nella rendita parassitaria. Ma la miopia non è solo degli imprenditori, ma anche delle banche. Che dovrebbero fare di tutto per far nascere una nuova classe imprenditoriale. Ma, a parte qualche rara e lodevole eccezione c’è una sordità sconcertante a queste moderne forme di apertura da parte degli Istituti di Credito che operano nel territorio. Ed è difficile capirne la ragione. Ma qualunque essa sia, con questa mentalità non si va da nessuna parte, anzi si va da una parte sola: verso l’estinzione per inerzia e verso il baratro progettuale. Questo non è più tempo di attese, di incertezze e di ambiguità. Che ognuno faccia la sua parte, Io, operatore dell’informazione, non mi sottrarrò di certo al ruolo di stimolo e di proposta e suggerisco fin da adesso, prima che sia troppo tardi, un seminario trasparente e spregiudicato sul ruolo degli Istituti di Credito nel Cilento.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

    IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    11 Maggio 2025

    Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri di Giuseppe Bonito Oliva

    11 Maggio 2025

    “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

    10 Maggio 2025

     “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

    11 Maggio 2025

    “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

    10 Maggio 2025

     “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

    9 Maggio 2025

    9 maggio – Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    11 Maggio 2025

    Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri di Giuseppe Bonito Oliva

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}