Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!
    • Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane
    • Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri, di Giuseppe Bonito
    • “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”
    •  “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”
    • Gesù è la voce da ascoltare, da riconoscere e da seguire
    • Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio
    • l’Associazione per la Dieta Mediterranea Ancel Keys Pioppi si sposta a Vallo della Lucania
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!

      12 Maggio 2025

      Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri, di Giuseppe Bonito

      11 Maggio 2025

      “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

      11 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Cronaca»Guido Bamonte segue l’amico e compagno Franco D’Angelo nel mondo che è altro dal nostro
    Cronaca

    Guido Bamonte segue l’amico e compagno Franco D’Angelo nel mondo che è altro dal nostro

    Di Bartolo Scandizzo2 Marzo 20185 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Una volta li chiamai i gemelli del fare. Sto parlando Di Guido Bamonte e Franco D’Angelo. Furono loro che diedero il via alla trasformazione della contrada di Fonte portandola da una frazione essenzialmente agricola, già incamminata verso un benessere economico grazie alla realizzazione dell’acquedotto agricolo, in un’area produttiva. Furono loro ad indurre molti artigiani a darsi un’anima più moderna per esaltare le loro capacità di realizzare con le mani con macchinari e ambienti di lavoro più moderni e in grado di migliorare le loro capacità produttive per affrontare mercati più vasti.

    Guido e Franco si conoscevano fino dalla 1^ media e insieme, dopo aver conseguito il diploma all’Istituto tecnico, hanno continuato a vivere in simbiosi la loro storia di imprenditori fatti in casa. Decisero di andare oltre i confini della provincia e “conquistarono” una fetta importante del mercato in Val D’Aosta ed altre regioni d’Italia.

    La loro azienda, Infrater, tenne però ben piantati i piedi a Fonte di Roccadaspide da dove ricominciarono ad operare per fare della realtà in cui erano nati il “Piccolo Nord-Est” che è diventata la pianura di Fonte e Seude già ricca di artigiani del legno e del ferro.

    Fu in quel tempo che anch’io, che ero tornato da Varese per sistemarmi a Fonte, incrociai i due imprenditori e ne intuii le potenzialità. Ma fu Gabriele Quaglia che per primo colse la palla in balzo e trasferì l’Agrioil da Roscigno a Seude. Infatti, dopo la costruzione del grande capannone industriale molti capirono che affidarsi ad una società esperta, che consegnava chiavi in mano, le strutture conveniva e si aveva la certezza dei tempi di realizzazione. Franco era di spirito aperto e si buttava in ogni discussione sia politica che di altro tipo partecipando da protagonista alla vita della contrada sia per quel che riguardava il suo progetto di farne quello che oggi è diventata sia sostenendo iniziative associative e politiche. Guido, rocchese a tutto tondo, pur essendo vicinissimo a “Girolamo Auricchio” in ogni sua presa di posizione, dava l’impressione di vivere con distacco gli eventi che riempivano di parole le mattinate di festa passata davanti al comune o in piazza XX Settembre. In realtà, aveva le idee chiare sulla direzione in cui doveva andare il territorio e, con esso, Infrater.

    Franco si batteva per la creazione della zona Pip a Fonte che desse ulteriore slancio all’idea di implementare con servizi ed altri insediamenti produttivi l’area che aveva risposto alla grande alle sollecitazioni fatte nei confronti dei piccoli artigiani; Guido consigliava Auricchio ad accelerare l’approvazione del progetto. Purtroppo, a Fonte si continua a costruire opifici in deroga al Puc (Piano Urbanistico Comunale). L’ultimo incontro pubblico in merito risale al 2007 proprio presso l’Agrioil. Parlò Franco in quella occasione, Guido era, come al solito, in fondo alla sala ad ascoltare e a seguire con affetto e attenzione il suo compagno di “viaggio”. Furono fatte promesse ben precise, ma non è accaduto niente … Forse il giorno dopo Guido avrà detto a Franco: “lascia stare pensiamo a quello che possiamo fare noi!”

    Oggi, anche Guido lascia la famiglia, l’azienda e l’intera comunità nella quale ha vissuto da protagonista silenzioso ma fattivo. Sapeva valutare le persone e non ti dava mai risposte banali anche se ti fermavi a salutarlo velocemente. Raggiunge il suo compagno di sempre che lo ha preceduto nell’aldilà di qualche anno.

    Sono morti giovani essendo nati entrambi nel 1957. Avevano ancora da dare ai loro cari e alla comunità la tranquilla forza dell’esperienza da spendere, tempo e investimenti per modernizzare ancora oltre la nostra realtà. Avevano anche da godersi il frutto del loro essere gente del fare e incamminare i figli sulla strada giusta per diventare protagonisti nel mondo che avevano apparecchiato per loro.

    Sta ai figli, agli amici e a tutti quelli che ne hanno apprezzato l’ instancabile operatività fare in modo che la loro eredità non vada dispersa. Finché Guido è rimasto a gestire con Gigino e i suoi collaboratori Infrater l’impronta di Franco non è stata mai cancellata. La scomparsa del compagno “gemello” lascia un vuoto da colmare in un paese come Roccadaspide e nella contrada di Fonte. Sono in tanti gli uomini e le donne che hanno idee e voglia di fare, prendano esempio da Franco e Guido che da giovani “scugnizzi” come qualcuno ancora li ricorda, hanno saputo trasformare la loro esuberanza in idee, le loro idee in progetti e i progetti in impresa che ha fatto star bene loro, le loro famiglie e un’intera comunità di impiegati e operai.

    Certo, anche Guido e Franco hanno commesso, come tutti noi mortali, degli errori! Ma in questo momento quel che conta è dare loro atto che il tempo che il “fato” ha tolto dalla loro aspettativa di vita è un prezzo troppo alto che hanno pagato per farseli perdonare.

    Noi che restiamo in questa valle di lacrime a lottare per affermare il nostro punto di vista facciamo ammenda affinché il tempo che ci è concesso in più non passi invano sforziamoci di fare il possibile per migliorare questo mondo.

    Cari Franco e Guido, non sappiamo se siete vicini o lontani, oppure non siete più niente … noi che ancora ci incontriamo, parliamo e guardiamo negli occhi tenteremo di ricordarvi facendovi vivere ogni volta che passeremo vicino ad una struttura che avete realizzato per far fare un salto in avanti alla qualità della vita della nostra contrada.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    12 Maggio 2025

    Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!

    11 Maggio 2025

    Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

    11 Maggio 2025

    Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri, di Giuseppe Bonito

    12 Maggio 2025

    Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!

    11 Maggio 2025

    “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

    10 Maggio 2025

     “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    11 Maggio 2025

    Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}