Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Avvio della VIII edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze”  
    • Al Comune di Napoli è arrivata la Nave Amerigo Vespucci: ieri da Sanza la visita a bordo del Cav. Attilio De Lisa
    • Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Prima parte dell’intervista ad Aniello Amato
    • Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica
    • Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano
    • Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti
    • Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno
    • A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Avvio della VIII edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze”  

      16 Maggio 2025

      Al Comune di Napoli è arrivata la Nave Amerigo Vespucci: ieri da Sanza la visita a bordo del Cav. Attilio De Lisa

      15 Maggio 2025

      Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Prima parte dell’intervista ad Aniello Amato

      15 Maggio 2025

      Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica

      15 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Politica»Intervista a Giuseppe Scorza, sindaco di Castel San Lorenzo
    Politica

    Intervista a Giuseppe Scorza, sindaco di Castel San Lorenzo

    Di La Redazione5 Dicembre 20185 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    La storica Cooperativa Val Calore, più conosciuta come Cantina Sociale di Castel San Lorenzo, comincia a fare i primi passi per rinascere a nuova vita. Come giudica l’iniziativa?

    Innanzitutto, grazie per l’attenzione e per l’ospitalità sulle vostre pagine.

    È la speranza di un Territorio e di un Popolo che si rimettono in cammino, ripartendo dal proprio patrimonio e da ciò -gli stabilimenti della Valcalore- che nel tempo hanno rappresentato tangibile orgoglio.

    È motivo di soddisfazione per Castel San Lorenzo, per la sua Amministrazione e per la Valle del Calore che sia nata la “Nuova Valcalore SRL Società Agricola”, in cui si sono riuniti cittadini ed imprenditori, istituzioni ed uomini delle istituzioni nella consapevolezza che lo sviluppo del nostro territorio trova nell’agricoltura e nei prodotti di qualitàil valore aggiunto per affrontare i mercati e la concorrenza.

    Approfitto dell’opportunità che mi viene concessa per ringraziare i soci che hanno creduto in questa iniziativa nonché il Cda della società, le popolazioni della Valle del Calore e di Capaccio che ci hanno ascoltato e condiviso, gli imprenditori che hanno individuato possibilità di crescita in questa nuova idea, la Banca di Credito Cooperativo di Capaccio che ha sostenuto lo sforzo di un territorio teso a riaffermare il proprio diritto al progresso.

    Nell’autunno di quest’anno è stato riaperto il frantoio oleario. È stato il primo atto della nuova gestione. Lei ne era a conoscenza?

    Sì, certo. Tra l’Amministrazione Comunale e l’intero Cda della “Nuova Valcalore SRL Società Agricola” corre sintonia e collaborazione.

    Mentre il Cda della Val Calore Srl sta lavorando al piano industriale relativamente al settore vitivinicolo. Lei crede che ci siano prospettive concrete di rilancio del settore che è diventato di primaria importanza per le esportazioni italiane?

    Il settore vitivinicolo è centrale per l’economia di Castel San Lorenzo e della Valle del Calore; dunque, un’impresa protagonista del territorio non può non porre al centro della propria azione lo sviluppo di tale importante fattore produttivo.

    Certamente, il Cda della società saprà valorizzare le produzioni tutelate dalla tradizionale DOC e promuovere i vitigni autoctoni, in particolare l’Aglianicone di Castel San Lorenzo, che – per merito di attenti professionisti del settore – sono stati recuperati ed hanno meritato speciale tutela.

    Sono convinto che la “Nuova Valcalore…” saprà interpretare il proprio ruolo – evidentemente intriso di fiducia e di una riconosciuta leadership – in una logica di condivisione con le altre imprese del territorio impegnate nel medesimo settore, sviluppando insieme strategie che premino il contesto ed il valore delle produzioni di qualità.

    Tutti noi abbiamo avuto l’occasione di rapportarci, direttamente o tramite i nostri familiari, con la vecchia Val Calore. Quale ricordo le è rimasto di quella grande impresa?

    Di una grande impresa che ha introdotto e costruito in Provincia di Salerno e nella Regione Campania la cultura enologica, nel corso dei vari decenni di attività.

    Io stesso – e prima mio padre – siamo stati soci della Cantina Sociale, vivendo – unitamente alle popolazioni della Valle – il sentimento di orgoglio che quella iniziativa infondeva in ciascuno di noi.

    Accanto a tale ricordo – ancestrale e viscerale – mio personale e dell’intero territorio, muovono forti il rammarico per quanto è stato perso e l’ammarezza per la constatazione di quante opportunità sono state smarrite, proprio quando gli esiti degli anni dedicati dalla Cantina Sociale allo sviluppo del settore vitivinicolo hanno consentito ad altri di cogliere i frutti di quelle azioni.

    La Valle del Calore, per oltre 40 anni del secolo scorso, si è identificata con la “Cantina”. Se oggi dovessimo indicare un altro soggetto-guida, pubblico o privato, nella valle quale indicherebbe?

    La capacità di unità territoriale che aveva avuto saputo realizzare la Cantina Sociale – in sintonia con il suo senso di cooperativa – non ha trovato alcun erede, né il testimone è stato raccolto da altri protagonisti.

    Gli epiloghi della Cantina Sociale hanno lasciato troppi strascichi, che – per molto tempo – hanno disintegrato la volontà di condivisione.

    Probabilmente, quel contesto di disarmonia ha impedito che emergessero altri interpreti di uno sforzo corale del territorio.

    La “Nuova Valcalore…” muove anche da questa constatazione ed ha già guadagnato il merito di aver stretto varie anime territoriali, di aver cucito la Collina del Calore Salernitano con la Pianura del Sele al fine di far vincere le eccellenze del territorio.

    Nel complesso, lei ritiene che le produzioni agricole che ancora resistono nella Valle del Calore abbiano un futuro che vada oltre un mercato di nicchia e per l’autoconsumo?

    Personalmente sono convinto che le produzioni della Valle del Calore hanno un valore aggiunto legato alla qualità dei luoghi di origine ed alle specificità delle metodologie agronomiche. Dunque, se ciò è vero, i prodotti della nostra terra si collocano in un segmento di mercato che è diverso dalla grande distruzione e dei prodotti dell’agricoltura intensiva.

    Quali altri prodotti tipici della Valle del Calore, oltre al vino e all’olio, potrebbero essere oggetto di un progetto di rilancio sul mercato dell’agroalimentare?

    Certamente i salumi della tradizione (tra cui, per Castel San Lorenzo, il salume principe: il capocollo); le carni degli allevamenti del territorio; i fichi, le erbe spontanee, i formaggi di origine bovina ed ovi- caprina; le castagne, gli altri prodotti della filiera agricola.

    Infine, cosa consiglierebbe ai dirigenti della rediviva Val Calore al fine di aumentare le possibilità di successo del tentativo di ripartenza?

    Credo che il Cda della “Nuova Valcalore…” non ha bisogno dei miei consigli; sta lavorando egregiamente e con idee chiare.

    Ciò che posso affermare e che il sentimento di far bene – in sintonia con l’ambiente – e di fare agricoltura di qualità sono ragioni che uniscono il Cda della nuova società con l’Amministrazione Comunale.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

    Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

    Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    16 Maggio 2025

    Avvio della VIII edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze”  

    15 Maggio 2025

    Al Comune di Napoli è arrivata la Nave Amerigo Vespucci: ieri da Sanza la visita a bordo del Cav. Attilio De Lisa

    15 Maggio 2025

    Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Prima parte dell’intervista ad Aniello Amato

    16 Maggio 2025

    Avvio della VIII edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze”  

    15 Maggio 2025

    Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica

    14 Maggio 2025

    Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    15 Maggio 2025

    Al Comune di Napoli è arrivata la Nave Amerigo Vespucci: ieri da Sanza la visita a bordo del Cav. Attilio De Lisa

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}