Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini
    • “Qui si semina speranza”
    • Capaccio Paestum, intervista ad Antonella Caiazzo candidata con Carmine Caramante
    • Prefettura di Salerno – 2 Giugno 2025, il Presidente Cav. Attilio De Lisa celebra a Sanza il 79° Anniversario della Festa-Fondazione della Repubblica Italiana
    • La recente dinamica politico-scolastica nella “scuola di merito” e la figura del docente di sostegno
    • Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Seconda parte dell’intervista ad Aniello Amato
    • Parco del Cilento Vallo di Diano e Alburni, “I cinghiali hanno i mesi contati!” è ripresa l’attività di depopolamento dei cinghiali
    • Cellulari a scuola. Valditara propone all’Ue il divieto in classe
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

      20 Maggio 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      “Qui si semina speranza”

      20 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

      20 Maggio 2025

      “Qui si semina speranza”

      20 Maggio 2025

      Capaccio Paestum, intervista ad Antonella Caiazzo candidata con Carmine Caramante

      20 Maggio 2025

      Prefettura di Salerno – 2 Giugno 2025, il Presidente Cav. Attilio De Lisa celebra a Sanza il 79° Anniversario della Festa-Fondazione della Repubblica Italiana

      20 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Ambiente»“La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini
    Ambiente

    “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

    Di Antonella Casaburi20 Maggio 20254 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    “La Compagnia del Lupo” (Leo e i suoi amici in viaggio nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano) è la favola inedita, fuori commercio, scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro con la revisione testi e l’impaginazione grafica affidate rispettivamente a Rosamaria Nicoletti e Angelo Taddeo.

    Al volume, Edizioni “I 100crammatinirussi”, stampato da Spera Grafica di Giacomo Spera, hanno collaborato l’Associazione “Fiaba in Borgo”, la Pro-Loco “Paolo De Matteis” e il Comune di Orria (SA).

    Le copie dell’ opera saranno donate ai bambini di tutte le età intervenuti alla presentazione di mercoledì 21 maggio 2025, ore 17, a Orria ( interverranno il prof. Agostino Astore, Sindaco di Orria, Maria Luisa Di Matteo, Presidente dell’Associazione “Fiaba in Borgo”, Luigi Inverso, Presidente della Pro-Loco “Paolo De Matteis”, la prof.ssa Immacolata Cinzia Curcio, responsabile del Plesso della Scuola Primaria di Orria, e altri esponenti del panorama culturale e politico cilentano); agli alunni delle Scuole partecipanti alla IV Edizione del Concorso “Una Fiaba tra i Murales”, la cui Cerimonia di Premiazione si terrà a Piano Vetrale il 27 maggio 2025; alle Scuole dell’Infanzia e Primarie della Campania e ai Reparti Pediatrici di numerosi ospedali italiani.

    Massimo Sica, autore della favola “La Compagnia del Lupo”, ci invita a viaggiare con Leo e con i suoi amici Ivo, Gino; Saetta, Erica, Tina…accompagnati dalle meravigliose e vive illustrazioni di Felice Montoro; a riscoprire la bellezza della natura (la natura del Cilento) attraverso gli occhi puri dei bambini; ad allontanarci dalla cattiveria e dalla crudeltà in cui l’uomo vive immerso; a sentire, attraverso l’empatia, le emozioni e i sentimenti dell’altro. Ci esorta a riscoprire il valore dell’amicizia! La favola narra le avventure di una “Compagnia” costituita da animali che vivono nel Cilento e nel Vallo di Diano, una compagnia di amici nata per aiutare il lupacchiotto Leo che si è smarrito nei boschi. Gli animali si muovono, percorrendoli, luoghi realistici immersi nella natura del Cilento.

    Maria Luisa Di Matteo, Presidente dell’Associazione “Fiaba in Borgo” che ha patrocinato e collaborato alla pubblicazione della favola di Massimo Sica, nell’introduzione al libro chiarisce il valore e il significato della favola: “Sottolineando la meritoria iniziativa in un tempo in cui non si dialoga più, dove tutto si vive a gran velocità e tutto si percepisce come nella visione di un film, far capire l’importanza del raccontare, del raccontarsi e dell’ascolto, la favola ha questo potere in sé: educa, ci porta a riflettere, ci fa comprendere la saggezza della vita, dei sentimenti. Tutti abbiamo bisogno di fiabe e favole, adulti e bambini, perché la nostra esisitenza altro non è che un continuo cammino di crescita”.

    “Attingere alla tradizione della favola, con i suoi mondi immaginari, le sue molteplici vicende e i personaggi in cui si fondono magia, conflitto, meraviglia e passione, diventa l’elemento chiave per ascoltare il mondo interioredei bambini e per insegnare loro a raccontarsi” evidenzia Luigi Inverso, Presidente della Pro-Loco “Paolo De Matteis” che ha aderito alla pubblicazione del volume perchè “è notoria l’importanza delle fiabe e delle favole in ordine alla crescita dei bambini”; e “perché si tratta di un lavoro ‘comunitario’ tra diverse associazioni culturali con sede a Piano Vetrale di Orria (SA)”.

    “Sarebbe bello vivere una favola” scrive nell’introduzione l’autore della favola, Massimo Sica.

    “In un Tempo nefasto dominato dagli orrori delle guerre e da una forte ‘alienazione tecnologica’”; “La sopraffazione, l’avidità, la crudeltà, l’iniquità, la superbia hanno generato un Mondo arido di sentimenti e privo di colori”, scrive in una breve presentazione dell’opera. Poi ci anticipa alcune battute della favola, e tutto cambia, tutto prende vita e si illumina, grazie alla potenza della favola.

    “Viviamo in un mondo meraviglioso!” esclamò Edo.

    “Veramente mozzafiato…peccato doverlo condividere con gli umani che non ne hanno alcuna cura””, disse Tina.

    “L’amicizia è il sentimento più nobile che possiamo provare, essa non ha confini e può nascere tra chiunque…ricordatelo sempre”.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    “Qui si semina speranza”

    Prefettura di Salerno – 2 Giugno 2025, il Presidente Cav. Attilio De Lisa celebra a Sanza il 79° Anniversario della Festa-Fondazione della Repubblica Italiana

    Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Seconda parte dell’intervista ad Aniello Amato

    Aggiungi un commento
    Lascia un commento Annulla risposta

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    20 Maggio 2025

    “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

    20 Maggio 2025

    “Qui si semina speranza”

    20 Maggio 2025

    Capaccio Paestum, intervista ad Antonella Caiazzo candidata con Carmine Caramante

    20 Maggio 2025

    La recente dinamica politico-scolastica nella “scuola di merito” e la figura del docente di sostegno

    19 Maggio 2025

    Cellulari a scuola. Valditara propone all’Ue il divieto in classe

    18 Maggio 2025

    Valditara nella “Campania Felix”

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    20 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto863 Visite

    “Qui si semina speranza”

    C’è un vento diverso che soffia tra le montagne di Piaggine, piccolo borgo dell’entroterra cilentano,…

    16 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto3K Visite

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    In un mondo dove la tecnologia evolve alla velocità della luce e i bambini nascono…

    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    20 Maggio 2025

    “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}