Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Comune di Sanza – Diocesi di Teggiano-Policastro: ieri celebrata Festa di San Vito Martire
    • Comune di San Rufo 13-14 Giugno 2025: Festa Patronale della Madonna della Tempa e di Sant’Antonio da Padova
    • DOMENICA DELLA SS TRINITÀ
    • Santa Barbara di Ceraso: straordinario successo per la terza giornata itinerante di “Salviamo il dialetto cilentano”
    • Intervento Convegno AUTcamp Collettivo Docenti di sostegno Specializzato- CDSS e Coordinamento Insegnanti per l’Inclusione – CIPI.
    • Sanza e Sapri, programma Festa di San Vito martire celebrazioni il 15 Giugno 2025
    • Per i più piccoli
    • Oggi i giovani ragionano con i piedi a causa delle promesse mai mantenute dai “grandi”: la sfida dello spopolamento e le opportunità per il Cilento, il Vallo di Diano e gli Alburni
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Oggi i giovani ragionano con i piedi a causa delle promesse mai mantenute dai “grandi”: la sfida dello spopolamento e le opportunità per il Cilento, il Vallo di Diano e gli Alburni

      10 Giugno 2025

      LA SINISTRA BIPOLARE

      9 Giugno 2025

      “Cammino dei Due Mari” lungo la “Trazzera degli Stranieri”: una possibile opportunità per il rilancio del turismo del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      7 Giugno 2025

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Santa Barbara di Ceraso: straordinario successo per la terza giornata itinerante di “Salviamo il dialetto cilentano”

      13 Giugno 2025

      “Fondovalle Calore”. Altri 27 milioni di Euro per completare il tratto da Mainardi a Ponte di Calore

      9 Giugno 2025

      Cannalonga. Nasce l’Associazione Kairòs, con presidente Angelo Cortazzo

      3 Giugno 2025

      “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

      20 Maggio 2025

      Oggi i giovani ragionano con i piedi a causa delle promesse mai mantenute dai “grandi”: la sfida dello spopolamento e le opportunità per il Cilento, il Vallo di Diano e gli Alburni

      10 Giugno 2025

      La valorizzazione culturale e naturale del Cilento passa attraverso la riorganizzazione delle aree marginali

      30 Maggio 2025

      Cilento, Vallo di Diano e Alburni: un nuovo cammino per il turismo lento

      30 Maggio 2025

      “Qui si semina speranza”

      20 Maggio 2025

      Comune di Sanza – Diocesi di Teggiano-Policastro: ieri celebrata Festa di San Vito Martire

      16 Giugno 2025

      Comune di San Rufo 13-14 Giugno 2025: Festa Patronale della Madonna della Tempa e di Sant’Antonio da Padova

      14 Giugno 2025

      DOMENICA DELLA SS TRINITÀ

      14 Giugno 2025

      Santa Barbara di Ceraso: straordinario successo per la terza giornata itinerante di “Salviamo il dialetto cilentano”

      13 Giugno 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Casa parco»Parco del Cilento Vallo di Diano e Alburni, “I cinghiali hanno i mesi contati!” è ripresa l’attività di depopolamento dei cinghiali
    Casa parco

    Parco del Cilento Vallo di Diano e Alburni, “I cinghiali hanno i mesi contati!” è ripresa l’attività di depopolamento dei cinghiali

    Di Bartolo Scandizzo19 Maggio 20254 Min Lettura213 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    I selecontrollori (cacciatori abilitati all’abbattimento dei cinghiali nell’area protetta) sono 530! Infatti, i nuovi 300 “cacciatori” abilitati all’abbattimento, andranno a dare man forte ai 230 già operativi.

    Si tratta di un vero e proprio esercito assoldato, dopo averlo selezionato e formato, che dovrebbe “liberaci” finalmente dall’incubo che ha fatto “deragliare” molte delle speranze di sviluppo turistico e agricolo delle zone interne comprese nel perimetro del Parco.

    Bene ha fatto l’ente parco a divulgare modalità e zone dove avverranno gli abbattimenti e, meglio farebbe, se fossero posti cartelli nei vari comuni interessati suddivisi in aree, ed anche lungo i sentieri battuti dagli escursionisti per evitare incidenti di caccia che potrebbero coinvolgerli. Infatti, nessuno immaginerebbe di dover temere colpi di arma da fuoco in un’area protetta …

    Intanto, “Nelle more di approvazione del nuovo regolamento di selecontrollo e del nuovo piano di gestione degli ungulati nel Parco Nazionale del Cilento Vallo di diano e Alburni, si comunica che, a decorrere dal giorno 18.04.2025, le attività di depopolamento riprendono secondo le disposizioni di seguito riportate” …

    Comuni ricadenti in Zona di restrizione I della peste Suina Africana

    Piaggine, Monte San Giacomo, Tortorella (escluso enclave), Teggiano,  Valle dell’Angelo, San Giovanni a Piro, San Rufo, Roccagloriosa (escluso enclave), Laurito, Roscigno, Futani,  Polla, Montano Antilia, Novi Velia, Laurino, Cannalonga, Celle di Bulgheria, Cuccaro Vetere, Corleto Monforte, Campora, San Pietro al Tanagro, Sacco, Sant’Angelo a Fasanella, Santa Marina, Sant’Arsenio, Bellosguardo, Pisciotta, Camerota, Centola, San Mauro La Bruca, Vallo Della Lucania, Moio Della Civitella, Ceraso, Ascea.

    L’attività di depopolamento avviene mediante le due tecniche ammesse dell’abbattimento da postazione fissa e della girata ed è attuata, dai soli selecontrollori che siano in possesso anche del titolo di Bioregolatori, secondo le seguenti prescrizioni.

    Avvenuto l’abbattimento del capo, si procede in sequenza alle seguenti operazioni:

    1. Per ogni capo abbattuto l’operatore deve apporre, immediatamente dopo l’abbattimento e comunque prima del trasporto, al tendine di Achille la fascetta inamovibile fornita dall’Ente Parco;

    2. Segnalazione tramite l’applicazione da smartphone dell’avvenuto abbattimento, inserendo la foto del capo abbattuto, dove sia visibile sia il capo che la suddetta fascetta, indispensabile ai fini della rendicontazione, e compilando tutti i dati richiesti dall’app.;

    3. La carcassa vanno poste in contenitori a tenuta di metallo, plastica rigida o nylon idonei e trasportata intera e in sicurezza direttamente nella struttura identificata (Centri di Raccolta CUCCARO VETERE O ROSCIGNO ) all’interno della zona di restrizione I in cui l’animale è stato abbattuto;

    4. Eviscerazione, eventuale scuoiatura, e raccolta dei campioni biologici previsti devono essere effettuati presso il Centro di Raccolta.

    5. All’interno della Zona di Restrizione I è possibile destinare i capi abbattuti all’autoconsumo nel limite di n 8 capi annui per bioregolatore, previo test PCR negativo per PSA ed esame trichinoscopico negativo per Trichinella spp. I prelievi saranno effettuati presso il Centro di raccolta e inoltrati all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno di Portici.

    Comuni ricadenti in Zona di restrizione II della peste Suina Africana

    Sassano, Casaletto Spartano, Montesano sulla Marcellana, Casalbuono, Buonabitacolo, Sanza, Caselle in Pittari, Rofrano, Torre Orsaia, Morigerati, Roccagloriosa (solo enclave), Tortorella (solo enclave).

    L’attività di depopolamento avviene mediante la sola tecnica dell’abbattimento da postazione fissa (la girata è vietata) ed è attuata, dai soli selecontrollori che siano in possesso anche del titolo di Bioregolatori, secondo le seguenti prescrizioni.

    Avvenuto l’abbattimento del capo, si procedere in sequenza alle seguenti operazioni:

    1. Per ogni capo abbattuto l’operatore deve apporre, immediatamente dopo l’abbattimento e comunque prima del trasporto, al tendine di Achille la fascetta inamovibile fornita dall’Ente Parco;

    2. Segnalazione tramite l’applicazione da smartphone dell’avvenuto abbattimento, inserendo la foto del capo abbattuto, dove sia visibile sia il capo che la suddetta fascetta, indispensabile ai fini della rendicontazione, e compilando tutti i dati richiesti dall’app.;

    3. Trasferimento del capo, in piena osservanza delle misure di biosicurezza previste dall’Ordinanza del Commissario Straordinario alla Peste Suina Africana n. 5/2024 presso il Sito di smaltimento individuato dall’ACL sentito il GOT territoriale.

    Comuni non ricadenti in Zone di restrizione della PSA

    Macroarea 1 – Comuni: Aquara, Auletta, Castelcivita, Controne, Ottati, Petina, Postiglione, Sicignano degli Alburni.

    Macroarea 3- Comuni: Agropoli, Castellabate, Cicerale, Laureana Cilento, Lustra, Omignano, Montecorice, Perdifumo, Pollica, Serramezzana, Sessa Cilento, Stella Cilento, San Mauro Cilento.

    Macroarea 4 – Comuni: Casal Velino, Castelnuovo Cilento, , Gioi Cilento, Orria, Perito, Salento,

    Macroarea 5- Comuni: Capaccio, Castel San Lorenzo, Felitto, Giungano, Magliano Vetere, Monteforte Cilento, Roccadaspide, Stio, Trentinara,

    In tali macroaree l’attività di selecontrollo avviene mediante le due tecniche ammesse dell’abbattimento da postazione fissa e della girata ed è attuata da tutti i selecontrollori abilitati ed attivati e in possesso del titolo di Bioregolatore.

    I capi abbattuti nei territori dei comuni anzidetti possono essere conferiti al Centro di Raccolta di Felitto per la successiva commercializzazione secondo le modalità già disposte in precedenza. L’autoconsumo è ammesso nel limite di n. 8 capi all’anno per bioregolatore.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    “Fondovalle Calore”. Altri 27 milioni di Euro per completare il tratto da Mainardi a Ponte di Calore

    TORTORELLA AL CENTRO DEL MONACHESIMO ITALO-GRECO: DUE GIORNI DI STUDI E RITI NELLA CHIESA DELLA “SACRA”

    “Cammino dei Due Mari” lungo la “Trazzera degli Stranieri”: una possibile opportunità per il rilancio del turismo del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Aggiungi un commento
    Lascia un commento Annulla risposta

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    16 Giugno 2025

    Comune di Sanza – Diocesi di Teggiano-Policastro: ieri celebrata Festa di San Vito Martire

    14 Giugno 2025

    Comune di San Rufo 13-14 Giugno 2025: Festa Patronale della Madonna della Tempa e di Sant’Antonio da Padova

    14 Giugno 2025

    DOMENICA DELLA SS TRINITÀ

    16 Giugno 2025

    Comune di Sanza – Diocesi di Teggiano-Policastro: ieri celebrata Festa di San Vito Martire

    14 Giugno 2025

    Comune di San Rufo 13-14 Giugno 2025: Festa Patronale della Madonna della Tempa e di Sant’Antonio da Padova

    12 Giugno 2025

    Intervento Convegno AUTcamp Collettivo Docenti di sostegno Specializzato- CDSS e Coordinamento Insegnanti per l’Inclusione – CIPI.

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    10 Giugno 2025Di Vito Gerardo Roberto9K Visite

    Oggi i giovani ragionano con i piedi a causa delle promesse mai mantenute dai “grandi”: la sfida dello spopolamento e le opportunità per il Cilento, il Vallo di Diano e gli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni stanno vivendo una…

    7 Giugno 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    “Cammino dei Due Mari” lungo la “Trazzera degli Stranieri”: una possibile opportunità per il rilancio del turismo del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Per duemilacinquecento anni, un ampio tratturo ha collegato due mari, diventando una via naturale per…

    30 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto14K Visite

    Cilento, Vallo di Diano e Alburni: un nuovo cammino per il turismo lento

    C’è un altro modo di viaggiare. Più umano, più intimo e più vero. Un passo…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Maggio 2025

    Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}