Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica
    • Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano
    • Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti
    • Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno
    • A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti
    • Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita
    • OPI Salerno ASL – CISL FP Funzione Pubblica: oggi 12 Maggio 2025 si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere
    • Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica

      15 Maggio 2025

      Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano

      14 Maggio 2025

      Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

      14 Maggio 2025

      Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno

      13 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Attualità»La Comunità del Parco assume un ruolo attivo nel governo del territorio. Iannuzzi: “Questo è il momento di fare sul serio. Questo è il momento di non sbagliare!”
    Attualità

    La Comunità del Parco assume un ruolo attivo nel governo del territorio. Iannuzzi: “Questo è il momento di fare sul serio. Questo è il momento di non sbagliare!”

    Di Bartolo Scandizzo2 Giugno 20174 Min Lettura1 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Finalmente, l’organo politico amministrativo che raccoglie tutti i sindaci dei comuni del parco ha messo le mani in “pasta” ai molti dei problemi che condizionano la vita delle comunità che vi vivono. Per cui, bisogna dare atto a Salvatore Iannuzzi, presidente della Comunità del Parco) e a Tommaso Pellegrino (presidente dell’ente Parco) di aver assunto una iniziativa forte facendosi carico di analizzare la situazione, individuare i problemi e indicare delle soluzioni.

    Nella scheda sono elencati i titoli del Programma di Attuazione e monitoraggio che la comunità del Parco ha messo in campo per ridare speranza a chi vive negli 80 comuni che si trovano nel perimetro del Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni.

    A prima vista sembra che si sia tutto ciò che serve per andare oltre la “stagnazione” in cui il territorio si trova a vivere già da quando l’intere area non era ancora annoverata tra le aree protette.

    Ci sarà tempo di leggere attentamente le analisi, le idee e i progetti che ne potranno scaturire. Ma, a prima vista, sembra che molte tematiche siano ampiamente state dibattute per anni (accessibilità, Beni del parco da mettere a reddito, zona franca, trismo, natura e beni culturali …) ed altre che entrano nel “paniere” portando delle novità che indicano una direzione di marcia (servizi sociali, la giustizia nell’area parco, gestione dei rifiuti …).

    Si tratta, pertanto, di un egregio lavoro tecnico svolto da Paola Mangone (Esperta di fondi europei che coordina il settore programmazione strategica del comune di Agropoli) e da Francesco De Luca (responsabile della Comunità del Parco). Mangone e De Luca, già nell’introduzione individuano il problema dei problemi dell’area Parco: “NEL PERIODO 2007-2013, il PSR ha investito oltre 300 milioni di euro nell’area sulle priorità connesse alla ruralità, all’agricoltura, al turismo sostenibile e alla forestazione. Se aggiungiamo le risorse impiegate nello stesso periodo con il FESR,

    l’FSE, il FSC ed altri strumenti, e prendiamo in esame gli ultimi 10 anni, CONSTATIAMO CHE IL NOSTRO TERRITORIO HA INTERCETTATO FINANZIAMENTI PER OLTRE 1 MILIARDO DI EURO. …. La conseguenza più grave ed immediata è la <>. Le analisi demografiche degli ultimi anni ci restituiscono, infatti, dati allarmanti sullo spopolamento in Cilento, Vallo di Diano e Alburni, laddove rilevano che per il 60% circa dei comuni dell’entroterra il trend demografico è in netto calo …”

    Se a questo aggiungiamo il deperimento del patrimonio abitativo che è una conseguenza della desertificazione demografica, ecco che è evidente la mancanza di un’analisi più approfondita del fenomeno e come farvi fronte con specifici interventi strutturali e misurabili in termini di efficacia.

    Nel piano emergono anche interessanti novità come il prendere di petto la situazione socio sanitaria con particolare riferimento ai presidi ospedalieri (ben cinque) che, se pur garantiscono il minimo vitale dal punto di vista medico e clinico (non manca qualche eccellenza), collocano al più basso gradino l’aspetto del decoro e dei servizi “alberghieri”. Per rendersene conto basta andare a far visita a qualche amico o parente … per non parlare della necessità di rivedere a fondo il sistema dell’assistenza sociale: siano gli anziani e i bisognosi al centro del sistema: i servizi sociali, gli ospedali, le scuole … esistono perché ci sono gli anziani, i malati, gli alunni e non perché bisogna dare lavoro agli assistenti sociali, ai medici e infermieri, a maestri e personale ATA …

    Interessante anche l’aver messo in evidenza la necessità di una amministrazione della giustizia che si faccia carico della peculiarità di un territorio che ha assunto un’identità definita dalla vocazione di “regione verde”.

    Iannuzzi, nella sua introduzione, dichiara che il “documento, potrà essere integrato e rivisto nel tempo, intende avviare un percorso di condivisione nelle scelte da operare,

    per tracciare una prima linea che unisca il territorio in un’unica voce, quella della Comunità del Parco, intesa come spazio di confronto e di indirizzo capace di rappresentare le nostre istanze sui tavoli sia di natura tecnica che della politica che decide.

    Questo è il momento di fare sul serio. Questo è il momento di non sbagliare!”

    Insomma, si tratta di un’ottima occasione per assumere un ruolo forte da parte degli organi di governo dell’area PNCDA. Anche le risorse previste sono imponenti, come lo sono state nel passato, per cui c’è la necessità di cambiare passo e metodo di lavoro per evitare l’ennesima disillusione.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

    Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

    Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    15 Maggio 2025

    Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica

    14 Maggio 2025

    Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano

    14 Maggio 2025

    Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

    15 Maggio 2025

    Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica

    14 Maggio 2025

    Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

    13 Maggio 2025

    Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    14 Maggio 2025

    Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}